1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione LB - Info
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato un LB e nell'attesa che arrivino collimatore laser e knobs sto facendo naturalmente tutto a mano. Riesco a collimare comunque dopo diversi tentativi e abbondanti sudate ma mi rendo conto che ancora tutto avviene più o meno casualmente, mi piacerebbe capire meglio...

Ho infatti una questione da niubbo doc per quanto riguarda le viti del primario, che sono divise, secondo la manualistica, in 3 per la collimazione (quelle più grandi, le "20" del manuale) e altre 3 per il "blocco" della collimazione (quelle più "appuntite"). Volevo solo capire, se qualcuno avesse la pazienza di rispondere a un quesito così basso :(, che tipo di differenza c'è a livello teorico e quale relazione esiste fra i due tipi di viti.

Se non sbaglio nei kit Bob's Knobs primario non vengono forniti solo 3 pezzi (molle a parte)? E quindi, quando collimo, devo agire SOLO su quelle?

Perdonate la totale ignoranza, spero di cominciare lentamente ad imparare qualcosa...

Grazie a tutti del vostro tempo,
Shods


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Le viti di blocco, servono per il trasporto, per garantire un appoggio più solido allo specchio (che altrimenti poggerebbe solo sulle molle delle tre viti di collimazione) e per fermare la collimazione raggiunta, a patto però di puntarle senza forzare, altrimenti la pressione va inevitabilmente a sballarti la collimazione.

Seguendo il consiglio di molti, io ho cambiato le tre molle originarie, mettendole un po' più robuste (le ho prese da un ferramenta e le ho tagliate della misura giusta). A quel punto le viti di blocco servono solo per il trasporto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
stevedet ha scritto:
Ciao.
Le viti di blocco, servono per il trasporto, per garantire un appoggio più solido allo specchio (che altrimenti poggerebbe solo sulle molle delle tre viti di collimazione) e per fermare la collimazione raggiunta, a patto però di puntarle senza forzare, altrimenti la pressione va inevitabilmente a sballarti la collimazione.

Seguendo il consiglio di molti, io ho cambiato le tre molle originarie, mettendole un po' più robuste (le ho prese da un ferramenta e le ho tagliate della misura giusta). A quel punto le viti di blocco servono solo per il trasporto.


Grazie Stefano,

chiedevo questo perchè in effetti le viti di blocco venivano giustamente definite nel manuale come "Collimation Lock" ma nel mio caso, avendole strette probabilmente troppo come dici, mi avevano sballato moltissimo la collimazione (vedevo i tralicci specchiarsi nel primario), mentre invece prima era corretta...

Non capivo come mai venissero definite di "blocco" quando invece una volta strette spostavano la collimazione, ma hai già risposto alla mia domanda, vanno strette solo leggermente...

Ti ringrazio ancora per l'aiuto, rilancio chiedendoti come avviene la sostituzione una volta che arriveranno i nuovi Knob con le relative molle: semplicemente "svitando" quelle esistenti e inserendo quelle?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le viti di collimazione agiscono TIRANDO lo specchio quando le avviti. Quando invece le allenti, le molle interposte dovrebbero SPINGERE sullo specchio. Dico "dovrebbero" perché in realtà le molle originali non sono abbastanza rigide da riuscire a spingere a sufficienza, in modo da tenere in posizione lo specchio.

Ecco quindi che nel caso in cui tu abbia ancora le molle originali, invece di affidarti alla spinta della molla, puoi usare le viti di blocco per spingere. Infatti queste ultime, quando le avviti, SPINGONO sullo specchio (o meglio sul suo supporto).

Quindi, per una regolazione di massima, devi:

- allentare completamente le viti di blocco, assicurandoti che non tocchino assolutamente il supporto dello specchio, in modo da avere un buon margine operativo con le viti di collimazione
- collimare meglio che puoi con le viti di collimazione, tenendo presente che quando queste le stringi lo specchio viene "tirato" in corrispondenza di quella vite, mentre quando le allenti lo specchio dovrebbe essere spinto verso il secondario. Se questo non succede per via delle molle, e tu hai invece bisogno di una spinta maggiore in quel punto, puoi usare la vite di blocco per spingere.
- quando hai raggiunto una buona collimazione del primario, allora comincia a stringere leggermente e per gradi tutte e 3 le viti di blocco: ne avviti una finché questa non arriva a toccare il supporto (ma senza stringere oltre), poi passi sulla seconda e fai la stessa cosa, infine vai sulla terza; a questo punto ricominci dalla prima serrandola un po' di più e vai così con le altre 2. Ripeti l'operazione finché tutte e 3 le viti di blocco sono abbastanza serrate da impedire un ulteriore movimento dello specchio.

Quando avrai le molle più rigide (le più rigide che trovi!), puoi evitare di usare le viti di blocco, che ti serviranno solo per il trasporto in auto.

Per quanto riguarda la sostituzione delle molle, dovrai agire una vite alla volta (in modo da non lasciare mai lo specchio libero nel "bidone" del primario).
L'unico accorgimento è quello di mettere un dito all'interno della cella, tra la superficie esterna della cella e il supporto dello specchio, mentre stai svitando la vite, per impedire che quando la vite si sfila dal foro filettato del supporto-specchio la molla e la relativa rondellina plastica di ritegno non ti cadano all'interno della cella (non che sia un gran problema, però poi dovrai tirarle fuori in qualche modo...).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
sbab ha scritto:
Le viti di collimazione agiscono TIRANDO lo specchio quando le avviti. Quando invece le allenti, le molle interposte dovrebbero SPINGERE sullo specchio. Dico "dovrebbero" perché in realtà le molle originali non sono abbastanza rigide da riuscire a spingere a sufficienza, in modo da tenere in posizione lo specchio.

Ecco quindi che nel caso in cui tu abbia ancora le molle originali, invece di affidarti alla spinta della molla, puoi usare le viti di blocco per spingere. Infatti queste ultime, quando le avviti, SPINGONO sullo specchio (o meglio sul suo supporto).

Quindi, per una regolazione di massima, devi:

- allentare completamente le viti di blocco, assicurandoti che non tocchino assolutamente il supporto dello specchio, in modo da avere un buon margine operativo con le viti di collimazione
- collimare meglio che puoi con le viti di collimazione, tenendo presente che quando queste le stringi lo specchio viene "tirato" in corrispondenza di quella vite, mentre quando le allenti lo specchio dovrebbe essere spinto verso il secondario. Se questo non succede per via delle molle, e tu hai invece bisogno di una spinta maggiore in quel punto, puoi usare la vite di blocco per spingere.
- quando hai raggiunto una buona collimazione del primario, allora comincia a stringere leggermente e per gradi tutte e 3 le viti di blocco: ne avviti una finché questa non arriva a toccare il supporto (ma senza stringere oltre), poi passi sulla seconda e fai la stessa cosa, infine vai sulla terza; a questo punto ricominci dalla prima serrandola un po' di più e vai così con le altre 2. Ripeti l'operazione finché tutte e 3 le viti di blocco sono abbastanza serrate da impedire un ulteriore movimento dello specchio.

Quando avrai le molle più rigide (le più rigide che trovi!), puoi evitare di usare le viti di blocco, che ti serviranno solo per il trasporto in auto.

Per quanto riguarda la sostituzione delle molle, dovrai agire una vite alla volta (in modo da non lasciare mai lo specchio libero nel "bidone" del primario).
L'unico accorgimento è quello di mettere un dito all'interno della cella, tra la superficie esterna della cella e il supporto dello specchio, mentre stai svitando la vite, per impedire che quando la vite si sfila dal foro filettato del supporto-specchio la molla e la relativa rondellina plastica di ritegno non ti cadano all'interno della cella (non che sia un gran problema, però poi dovrai tirarle fuori in qualche modo...).

Fabio


Ok Sbab,

sei stato CHIARISSIMO, avevo un bel da fare ad andare avanti a tentativi da solo...

Ah, grazie anche per le informazioni sul cambio molle...

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tra l'altro anche le molle cambiate, quelle prese in kit negli USA, mi sembrano un po' troppo deboli.

Se collimo quasi a 90° e poi mi sposto in basso,
la collimazione varia un filo.

Ad ogni modo non e' la fine del mondo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che il problema delle molle originali troppo deboli si senta più nel 12" che nel 10". Ad ogni modo, anche col 10" è utile cambiarle ed usare solo la loro forza di spinta senza l'aiuto delle vitine di blocco, anche perché credo sia meglio avere solo tre punti di forza sulla cella.

Tre, come si sa è il numero perfetto per tante cose. E' come con gli sgabelli: quelli a tre gambe sono sempre stabili.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Richiesta info laser
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
A costo di risultare pateticamente imbranato vorrei rilanciare e continuare la serie dei quesiti stupidi da niubbo: siete stati da manuale per quanto riguarda le informazioni sulla collimazione di base, ma evidentemente sono duro di comprendonio e deve essermi sfuggito qualcosa...

Infatti, in visuale va più o meno tutto bene, seguendo le vostre indicazioni... Da un paio di giorni però, complice il maltempo, mi sto allenando con il laser appena arrivato e - sorpresa sorpresa - sono cominciati altri problemi...

Per farla breve, ho regolato viti del secondario per far arrivare il fascio perfettamente al centro del primario e regolato poi in modo che il fascio di ritorno sia perfettamente in linea con i fori del collimatore laser.

SE questo è il procedimento tutto sembra essere a posto, fatta eccezione per il fatto che se rimuovo il collimatore e verifico la collimazione "visuale" sul primario sembra tutto sballato.

Ancora di più, se vado accanto alle viti del primario e le modifico sensibilmente (lo vedo a livello visuale che si disallinea di molto e quindi le viti agiscono) quando rimetto il collimatore il fascio laser è di nuovo al centro e rientra perfettamente, è normale?

Datemi volentieri del co****ne ma non vi nascondo che non ci capisco granchè...

Grazie mille, di nuovo, per il vostro tempo,
Shods


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione con il laser.
Hai verificato che sia a sua volta collimato? Altrimenti, invece di collimare il telescopio lo scollimi....

La prova più semplice che puoi fare (anche se è la meno precisa) è di ruotare il collimatore sul suo asse, una volta infilato nel focheggiatore. Lo spot rosso deve cadere sempre nella stessa posizione sul primario (non necessariamente nel centro, nel caso in cui il secondario non sia ancora stato collimato) e non deve formare un cerchio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
sbab ha scritto:
Attenzione con il laser.
Hai verificato che sia a sua volta collimato? Altrimenti, invece di collimare il telescopio lo scollimi....

La prova più semplice che puoi fare (anche se è la meno precisa) è di ruotare il collimatore sul suo asse, una volta infilato nel focheggiatore. Lo spot rosso deve cadere sempre nella stessa posizione sul primario (non necessariamente nel centro, nel caso in cui il secondario non sia ancora stato collimato) e non deve formare un cerchio.

Fabio


Sì Fabio,

il collimatore (un Duo, di quelli che arrivano dalla Germania) forma un punto piuttosto preciso e avevo anche fatto la prova di ruotarlo sul suo asse: lo spot punta sempre lì...

Posso fare qualche altra prova per capire che sta succedendo?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010