Pennuto ha scritto:
1) per un allineamento veloce tramite goto puoi fare con 1 stella, sempre che il tele sia in bolla, poi correggere in seguito, mano a mano che vai sugli oggetti. Ci sono anche sistemi senza puntare niente, ma il nord deve essere preciso, magari con un segno sul terrazzo.
2) esistono, come detto sopra, anche le equatoriali computerizzate (vedi anche la EQ 5 e 6. Perfino il piccolo ETX 70 ha la funzione "equatoriale" sull'Autostar, da usare con testa equatoriale).
Sicuramente esiste anche l'allineamento veloce ad una stella, o quello ultra rapido senza alcuna stella, ma la precisione di inseguimento, ma sopratutto, di puntamento lascia alquanto a desiderare. Questo è quello che ho valutato mediante la mia esperienza, poi non ho testato mai una computerizzata Meade.
Anche perchè se possiedo il computer è perchè desidero che esso mi punti con precisione tutto quello che voglio puntare. Se devo comprare una computerizzata per poi usarla al minimo delle sue possibilità, ihmo tanto vale.
Le equatoriali computerizzate sono già un passo avanti, e di sicuro le vedo come una scelta milgiore in questo caso, di sicuro. Rimane sempre però il solito problema della dipendenza dalla corrente. Fatto per me altamente importante, ma per molti trascurabile, lo ammetto.
Certo usare teste equatoriali sulle altazimutali è una gran comodità, senza però dimenticare il costo a parte di tali teste. (a parte rari casi, come il treppiede con testa inclinabile della serie ETX).
Marco
_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"