Benvenuto!
Quoto Daniela. Il tuo telescopio è un rifrattore acromatico a corta focale, quindi nasce per l'osservazione di ampie aree di cielo a basso ingrandimento. Non è l'ideale per osservare la luna o i pianeti perché in questo caso dovresti spingere molto di più con gli ingrandimenti. Con gli oculari in dotazione arrivi al massimo a 50x, mentre per l'alta risoluzione (luna, pianeti e stelle doppie) in genere si usano ingrandimenti che vanno da 150x in su.
Puoi sempre arrivarci, acquistando oculari a focale più corta (per arrivare a 100x ti serve un oculare da 5mm, per arrivare a 150x un oculare da 3.3mm) ma il rischio è quello di vedere un po' di cromatismo nelle immagini (bordo lunare che tira al violetto o cose del genere) visto che questo telescopio non è apocromatico (ovvero, ottimizzato per ridurre appunto l'effetto cromatismo). Prima di fare ulteriori spese in oculari o accessori vari l'ideale sarebbe quello di provare quelli di un amico. Magari sarebbe molto utile andare presso un circolo astrofili nella tua zona.
D'altra parte, se sei un amante del cielo profondo e se hai già esperienza di osservazione al binocolo, con questo rifrattorino ti potrai sicuramente divertire molto, usandolo appunto a bassi ingrandimenti sugli ammassi aperti o sulle nebulose diffuse. Se osservi da un sito buio, potrebbe valere la pena acquistare un filtro apposito per riuscire a far risaltare le nebulose diffuse, come la nord america o la nebulosa velo (ad esmepio un OIII).
Ma per il momento è meglio cominciare con quello che hai in modo da impratichirti e prendere confidenza con le potenzialità dello strumento.
Buone osservazioni

.
Fabio