1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Scusate la domanda banale, ma mi è venuto in mente dal fotomontaggio che è l'avatar di Anto.
Mi spiego meglio: da un punto di vista teorico, immagino un filtro che tagli leggermente le frequenze emesse dai pianeti (che sono sostanzialmente riflessioni della luce solare) e lasci passare quella delle stelle, qualcosa di simile a quello che fa un OIII. Solo che, non avendo idea degli spettri di ambedue, non so se sia una cosa fattibile, ma stasera, osservando Giove ad ingrandimenti modesti, mi sembrava una bella idea :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pianeti riflettono la luce solare, lo hai appena detto.
Il Sole è una stella
Un filtro che taglia parte dello spettro stellare (le stelle hanno un'emissione continua e non solo su frequenze ben precise come l'OIII) taglia anche la stessa porzione di spettro riflesso dal pianeta.
Per cui non hai vantaggi.
L'uso di filtri colorati permette di mettere in evidenza certe peculiarità riflessive delle varie zone del pianeta (tipo le nubi di Venere, i festoni di Saturno o le variazioni di albedo di Marte, ma niente di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Renzo, che ha - a nuovo - ben spiegato! Posso aggiungere che, sfortunamente, le stelle emettono luce in quasi tutte le frequenze allora è impossibile di fare un filtro che non oscura anche le stelle. E.g. ancora un filtro tipo Skyglow che solamente blocca alcune frequenze (certi tipi di illuminazione) anche oscura le stelle un pò.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... capito, la domanda effettivamente era banale... Mi era passato per la testa che lo spettro riflesso ed emesso fosse diverso (l'atmosfera di un pianeta è costituita da elementi diversi rispetto alle stelle, almeno credo), ma in effetti probabilmente questo comportamento non è presente nel visibile.

Scusate allora un'ulteriore domanda: ho sentito dire che il filtro LPR attenua l'inquinamento luminoso. A cosa è dovuto questo effetto?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Scusate la domanda banale, ma mi è venuto in mente dal fotomontaggio che è l'avatar di Anto.
Mi spiego meglio: da un punto di vista teorico, immagino un filtro che tagli leggermente le frequenze emesse dai pianeti (che sono sostanzialmente riflessioni della luce solare) e lasci passare quella delle stelle, qualcosa di simile a quello che fa un OIII. Solo che, non avendo idea degli spettri di ambedue, non so se sia una cosa fattibile, ma stasera, osservando Giove ad ingrandimenti modesti, mi sembrava una bella idea :)


Ma tu guarda se un avatar fa pensare :D eh eh
Non ho ben capito la domanda Nik. Se ho ben capito tu vorresti tagliare via
in visuale l'immagine del pianeta o quello che resta dopo la che la luce solare
viene riflessa dal pianeta?
Se questa è la domanda, lo scopo quale sarebbe?
M'incuriosisce questo tuo pensiero :D

Per la seconda domanda: il filtro LPR o un UHC tagliano via la luce artificiale
o quello che più è significativo di detta luce: per esempio le lampade al sodio.
Ovviamente non tutta l'emissione ma quella che proviene dalla riflessione
di dette luci una volta che si riflettono nello strato umido e/o inquinato
(particellare) della bassa atmosfera.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anto ha scritto:
Se ho ben capito tu vorresti tagliare via
in visuale l'immagine del pianeta o quello che resta dopo la che la luce solare
viene riflessa dal pianeta?
Se questa è la domanda, lo scopo quale sarebbe?


No, mi spiego meglio: vorrei fare in modo che la luce emessa dal pianeta venga attenuata tanto da permettere di osservare anche il campo stellare *dietro* di esso (quindi affinché questa cosa sia efficace c'è bisogno di tagliare un po' di luce del pianeta ma non delle stelle), non tagliarlo totalmente

Cita:
Per la seconda domanda: il filtro LPR o un UHC tagliano via la luce artificiale
o quello che più è significativo di detta luce: per esempio le lampade al sodio.
Ovviamente non tutta l'emissione ma quella che proviene dalla riflessione
di dette luci una volta che si riflettono nello strato umido e/o inquinato
(particellare) della bassa atmosfera.


Ok. Quindi attenuano comunque la luce emessa dalle stelle, ma solo in una piccola banda dove agiscono le luci artificiali. Capito :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
...
No, mi spiego meglio: vorrei fare in modo che la luce emessa dal pianeta venga attenuata tanto da permettere di osservare anche il campo stellare *dietro* di esso (quindi affinché questa cosa sia efficace c'è bisogno di tagliare un po' di luce del pianeta ma non delle stelle), non tagliarlo totalmente...


Allora come giustamente ti è stato già risposto una soluzione non c'è in visuale...
per quello che io sappia :)
Con PS2 puoi fare tutto invece ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 14:07 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
L'unica soluzione che io conosca e' "hardware", mettere una mascherina ND (non un filtro a tutta apertura ND) su un campo piu' o meno simile a quello che occupa il pianeta. E' quello che si faceva una volta per fotografare le congiunzioni. Se cerchi negli archivi di astrofoto c'e' un linl per una mascherina tecnicamente semplicissima ma non adatta ai tuoi scopi, puoi pero' adattare la tecnica. Se preferisci, puoi anche fare su pellicola una foto molto sovraesposta del pianeta e a partire dal negativo, che ti dice esattamente le dimensioni del pianeta, fare un lavoro abbastanza preciso. (ovviamenten non puoi usare direttamente il negativo, che conterra' delle stelle e delle features sul pianeta pur molto sovraesposto). buon divertimento. Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Capito. Quindi mi dite che è possibile in foto ma non in visuale. Speravo, appunto, in una sorta di lpr.

Grazie mille a tutti per le risposte :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Nik, il rimedio citato da Daniela può essere usato anche in visuale anche
se non ottieni l'effetto desiderato: è comunque da provare anche per la
semplicità di realizzazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010