1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Buona sera a tutti, volevo sapere se si può calcolare la correzione (in minuti), da apportare, per sapere la posizione del sole, a causa dello spostamento del meridiano.
Precisamente vorrei sapere la correzione per Foggia, visto che abito quì.
Grazie :lol:

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Ultima modifica di mcsl10 il martedì 11 settembre 2007, 15:56, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria è semplice in quanto la differenza è di un'ora (o 60 minuti) ogni 15 gradi.
Per cui se, per esempio, la differenza rispetto il meridiano centrale è di 6,5 gradi verso Est devi considerare che il sole passa al meridiano con 60/15*6.5=26 minuti di anticipo (in ritardo se la differenza è verso ovest.
Però se vuoi sapere l'ora esatta del passaggio al meridiano del Sole la cosa si fa più complessa perché il Sole passa al meridiano al mezzogiorno locale (quello degli orologi se ti trovi sul meridiano centrale) o quello corretto dal calcolo sopra citato se ti trovi da un'altra parte solo 4 volte l'anno.
Lo scostamento è dovuto alla ellitticità dell'orbita terrestre ed è conosciuto come equazione del tempo (quella specie di 8 che trovi sulle meridiane è proprio tale correzione).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo.
Quando apri un topic il soggetto cerca di evidenziarlo meglio.
Se indichi il motivo del topic avrai molte più possibilità di risposta.
Io l'ho letto solo perché come moderatore devo leggerli tutti ma altrimenti non lo avrei considerato in quanto con il titolo troppo generico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In teoria è semplice in quanto la differenza è di un'ora (o 60 minuti) ogni 15 gradi.
Per cui se, per esempio, la differenza rispetto il meridiano centrale è di 6,5 gradi verso Est devi considerare che il sole passa al meridiano con 60/15*6.5=26 minuti di anticipo (in ritardo se la differenza è verso ovest.
Però se vuoi sapere l'ora esatta del passaggio al meridiano del Sole la cosa si fa più complessa perché il Sole passa al meridiano al mezzogiorno locale (quello degli orologi se ti trovi sul meridiano centrale) o quello corretto dal calcolo sopra citato se ti trovi da un'altra parte solo 4 volte l'anno.
Lo scostamento è dovuto alla ellitticità dell'orbita terrestre ed è conosciuto come equazione del tempo (quella specie di 8 che trovi sulle meridiane è proprio tale correzione).


scusa l'ignoranza, ma le coorinatate della longitudine di foggia sono: 15°55'. quindi dovrei fare 60/15*15?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
55' equivalgono a 0.92°
Per cui 60/15 * 0.92=3.68 minuti.
Poiché è spostato verso est il sole transita con 3.68 minuti di anticipo rispetto al meridiano centrale del nostro fuso orario

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
55' equivalgono a 0.92°
Per cui 60/15 * 0.92=3.68 minuti.
Poiché è spostato verso est il sole transita con 3.68 minuti di anticipo rispetto al meridiano centrale del nostro fuso orario


Scusami ancora per l'ignoranza :oops: ma non ho capito la conversione dei minuti in gradi, cioè perchè 55minuti sono 0,92 gradi

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
55 primi sono 55/60 di grado (ogni grado è composto da 60 primi)
Per cui 55/60= 0.92

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
55 primi sono 55/60 di grado (ogni grado è composto da 60 primi)
Per cui 55/60= 0.92


Scusa se insito, ma per fare un esempio, ancona ha longitudine 13°31', e io so che la correzione da apportare è +06minuti, però facendo i calcoli non esce
31/60= 0,52
60/15*0,52= 2,08 :?:

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
13°31' corrispondono, in gradi sessadecimali (cioè con la parte dopo la virgola espressa in centesimi a 13°+13/60=13,52°
La differenza fra il meridiano 15° (meridiano centrale del nostro fuso orario) è di 15-13,52=1,48°
Con la formula sopra citata avrai pochi secondi meno di 6 minuti di differenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Grazie per la tua infinita pazienza Renzo_Del_Rosso :D :wink: :wink:

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010