Io ho un diagonale a prisma non raddrizzatore della Baader, col prisma Zeiss, che uso su un piccolo apocromatico da 66mm in visuale, che è costato 100 euro.
Alla prima prova lo avevo ingiustamente accusato di apportare cromatismo al sistema che ne era praticamente esente, ma la colpa era del pessimo seeing.
Ora, dopo parecchie prove, devo dire che è nettamente superiore allo specchio (valutabile sui 60-70 euro) che usavo prima: è molto più luminoso, l'immagine è ancora più nitida e non ho notato cromatismo alcuno, insomma davvero ottimo per il suo prezzo (non dimentichiamo che uno "specchiaccio" col corpo in plastica costa appunto solo trenta-quaranta euro in meno... ) ...
Mi piacerebbe fare un confronto con un "diretto rivale" dallo stesso costo: il WO a specchio col corpo in carbonio, sempre da circa 100 euro.
Purtroppo la casa madre non ha dato alcuna specifica sul prisma.
Penso comunque che indubbiamente un diagonale a specchio dielettrico da 300 euro vada meglio...
unico neo: il peso di un diagonale a prisma è ovviamente molto superiore di quello di un diagonale a specchio...