1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Curiosando in rete mi sembra di aver capito che i diagonali a specchio (meglio se dielettrici) siano la scelta maggiormente effettuata. E' una questione di "moda del momento" oppure vi sono delle valide motivazioni dietro? Prendendo due diagonali, uno a specchio ed uno a prisma ne troppo scarsi ne eccelsi, un buon compromesso tra prezzo e prestazioni, quale è la differenza tra l'uno e l'altro in visuale (non credo siano usati anche nelle riprese o mi sbaglio? :oops: ) Il prisma generà un cromatismo percepibile?
Grazie a chi mi vorra illuminare sulla questione :)

_________________
"Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo."
Dalai Lama


Rifr. Bresser 127/1200 Mon2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 13:13 
Io ho un diagonale a prisma non raddrizzatore della Baader, col prisma Zeiss, che uso su un piccolo apocromatico da 66mm in visuale, che è costato 100 euro.
Alla prima prova lo avevo ingiustamente accusato di apportare cromatismo al sistema che ne era praticamente esente, ma la colpa era del pessimo seeing.
Ora, dopo parecchie prove, devo dire che è nettamente superiore allo specchio (valutabile sui 60-70 euro) che usavo prima: è molto più luminoso, l'immagine è ancora più nitida e non ho notato cromatismo alcuno, insomma davvero ottimo per il suo prezzo (non dimentichiamo che uno "specchiaccio" col corpo in plastica costa appunto solo trenta-quaranta euro in meno... ) ...
Mi piacerebbe fare un confronto con un "diretto rivale" dallo stesso costo: il WO a specchio col corpo in carbonio, sempre da circa 100 euro.
Purtroppo la casa madre non ha dato alcuna specifica sul prisma.
Penso comunque che indubbiamente un diagonale a specchio dielettrico da 300 euro vada meglio... ;)
unico neo: il peso di un diagonale a prisma è ovviamente molto superiore di quello di un diagonale a specchio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo fatto la stessa domanda tempo fà, un po di notizie le trovi qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... a+specchio

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiarissimo, Fede! Grazie :)
Angelo Cutolo ha scritto:
Avevo fatto la stessa domanda tempo fà, un po di notizie le trovi qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... a+specchio

Caspita, avevo pure cercato... :oops: Grazie anche a te Angelo :)
ciao

_________________
"Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo."
Dalai Lama


Rifr. Bresser 127/1200 Mon2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
all'osservatorio abbiamo due william optics da 2" dielettrici a specchio.. assolutamente magnifici!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
all'osservatorio abbiamo due william optics da 2" dielettrici a specchio.. assolutamente magnifici!

Visto quello che costano, guai se fosse il contrario 8). Davvero molto belli! :wink:

_________________
"Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo."
Dalai Lama


Rifr. Bresser 127/1200 Mon2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 23:54 
PS: c'è un perchè se ho scelto il prisma Baader al posto dello specchio WO:
Il diagonale prismatico Baader è fatto apposta per poter andare a fuoco con la torretta Baader, avvitandogliela su direttamente senza naso;
inoltre mi permette di montare al suo interno il correttore di tiraggio, ottenendo una barlow che non sporge anche in utilizzo monoculare.
Altrimenti, nel dubio, avrei optato per lo specchio ad alta riflettenza WO.
Ma comunque non avrei mai speso 300 euro per il dielettrico Baader o simili... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010