milliu ha scritto:
E rieccomi, dopo aver percorso un po' di forum e, soprattutto, dopo aver occhiato una occasione spaziale, che era tale per un errore ma il sito, molto cavallerescamente, nell'ammettere lo sbaglio, mi è venuto incontro alla grande, mi sono deciso: il mio telescopio è un Bresser r152s, rifrattore da 15 cm con focale un po' spinta, ma tant'è. Il Dobson, ci ho pensato seriamente ma mi sembrava un po' impegnativo, non tanto per il costo, quanto per lo spazio ed il tempo necessari alla pratica; forse anche perchè il mio cielo, purtroppo, non è molto buio: pur abitando in campagna, vicino a me si trova un centro logistico della TNT con mille luci e colori.
Non è detta l'ultima, però. L'altra ragione che mi ha spinto a questo "compatto": la voglia di portarmelo in montagna, con famiglia al seguito possibilmente, non avendo un furgone ma un'onesta berlina, non potevo trovarmi a decidere se lasciare a casa il cannone o la suocera, anche se la scelta sarebbe stata ben lungi dall'essere ardua

.
Ora, dopo questo lungo preambolo, la domanda: avendo risparmiato un bel po' del mio budget, iniziale (1500), cosa mi consigliate per rifinire lo strumento che mi arriva venerdì: filtri, oculari, barlow se adatte, non intendo motorizzarlo, voglio fare solo visuale, per ora.
Vi ringrazio sin d'ora dell'aiuto. La frequentazione di questo forum mi ha davvero avvicinato all'astronomia, ecco come penso debba essere uno spazio di discussione.
Ciao, Marco
Hola Marco, benvenuto nel Forum, ho forse è da un po' che bazzichi qua ma non ti avevo ancora notato.
Ho sempre le orecchie tese, quando si presenta qualche nuovo astrofilo della mia zona e davvero tu sei, fin ora, quello più vicino in assoluto.
Come leggi dal profilo sono di Agnadello e purtroppo abito anche vicino a quel deposito TNT che citi nel tuo post.
Complimenti tanti per il tuo tubone, davvero un bell'oggetto come primo telescopio e anche la montatura mi sembra abbastanza solida, vista la compattezza del tubo.
Sicuramente ti darà ottime soddisfazioni nella visione di larghi campi e nel deepsky e con una buona barlow sicuramente potrà essere competitivo anche su Luna e pianeti. Probabilmente per una buona visione planetaria dovrai dotarti di qualche filtro tipo Fringe Killer per togliere l'inevitabile cromatismo degli acromatici cosi aperti.
Inoltre un f/5 è anche molto veloce e adatto alla fotografia del profondo cielo, ovviamente con tutti i limiti di cui sopra e un inevitabile sensibile curvatura di campo, ma se per ora non ti interessa la fotografia, se ne riparlerà in seguito.
papi