1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AAA cercasi dobson in pianura padana
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

forse era meglio postarlo in astrocaffe' ? avevo paura fosse un angolo poco frequentato :) se i moderatori lo reputano spotino pure, grazie
ho da pochi mesi un newtown 130 su EQ come da firma e ho gia capito quanto sia stato bestia ad aspettare cosi' tanti anni per decidermi di passare dal teorico al pratico :)
ho scelto quel modello per contenere le spese iniziali non essendo sicuro di non diventare uno dei tanti che rivendono poi il tele 'come nuovo usato solo una volta' e per provare a fare anche qualche ripresa (sto modificando la spc900) seppur con i limiti (grossi) della montatura : ora nonostante non sia passata una vita, ne sono certo! l'unico errore e' stato aspettare tanto.
Anche se continuero' (forse meglio dire comincero') a fare qualcosa con la webcam prefisco comunque il visuale e approffitando anche del fatto che la moglie qualche giorno fa chiamata' ad ammirare quel poco che potevo offrirgli di Andromeda mi dice: ma non puoi prendere il 'tubo' piu' grosso ? devi cambiare anche il treppiede ?
Bhe allora il tarlo dobson ha cominciato a girovagare nel cervelletto :)
So pero' che un po' per pigrizia ed il fatto di non avere amici astrofili, un po' per problemi di salute, raramente mi spostero' dal giardino di casa e quindi mi sorge il dubbio sul se e come come potrei sfruttare un dobson 10"

Mi piacerebbe quindi poterci buttare un'occhio sfruttando quello di qualche amico del forum che abiti in una zona simile alla mia dal punti di vista dell'IL, diciamo milanese/ lodigiano o bergamasco/bresciano se non sono in zone gia' troppo buone :)

C'e' qualche anoma pia disposta a darmi la spinta finale da un lato o dall'altro :)

grazie, ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh......hai un bel tarlo da coltivare! :wink:
E in più insinuato da tua moglie........
Beh ma questo è un calcio di rigore senza portiere!! :D :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace di non poterti aiutare a levare il tarlo ma non conosco nessuno in quella zona che abbia un dobson.
Vedrai che qualcuno si farà vivo però.

Per la cronaca, 10" sono sempre 10"...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Se fossi al tuo posto a quest'ora ero qui a chiedere quali accessori affiancare al 10" o 12" :wink:
Ma ci devi dire pure la qualità del cielo da dove osservi.
Se è troppo inquinato oppure accettabile,dato che non vuoi spostarti devi adattare il tele alle condizioni del tuo giardino.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Kr33P ha scritto:
Se fossi al tuo posto a quest'ora ero qui a chiedere quali accessori affiancare al 10" o 12" :wink:
Ma ci devi dire pure la qualità del cielo da dove osservi.
Se è troppo inquinato oppure accettabile,dato che non vuoi spostarti devi adattare il tele alle condizioni del tuo giardino.


eh scarsetto, non credo si discosti moltissimo dalla periferia di Milano; un po' meglio da est a sud-ovest perche libero da luci vicine (per ora) tranne un allevamento di maiali a qualche km ma che ha quasi sempre acceso un faro peggio dello stadio fortunatamente almeno coperto dagli alberi (dovrei provare a segnalarlo a qualcuno, proprio non capisco cosa se ne faccia, a meno che i maiali non debbano credere che sia giorno)
Al nord purtroppo ho un lampione proprio vicino. Comunque generalmente mv 4 (in verita' fin ora ho controllato solo con la mappa del cigno), 5 forse 5.2 settimana scorsa dopo la giornata ventosa; in inveno non ho ancora controllato, forse migliorera' un pochetto...

stasera, dando un'occhio fumando una sigaretta si vedeva ovviamente cassiopea e andromeda tranquillamente ma la galassia ad occhio nudo non si vedeva, batuffolino con un piccolo binocolo...

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quando andiamo al Pian dell'Armà io, Vittorino, Nicola Montecchiari & Co, potresti unirti a noi.

Qualche Dobson lo trovi sempre in azione, solo che se ci guardi con un cielo di M=6 o più... dopo ti passa la voglia del 10" in cortile ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
king ha scritto:
Quando andiamo al Pian dell'Armà io, Vittorino, Nicola Montecchiari & Co, potresti unirti a noi.

Qualche Dobson lo trovi sempre in azione, solo che se ci guardi con un cielo di M=6 o più... dopo ti passa la voglia del 10" in cortile ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re


eh immagino :)
grazie per l'invito... questo giro ho gia' preso accordi preliminari con i bresciani che vanno a montecampione, sperando che il tempo lo permetta.
Qualche volta cerchero di venire anche li cosi' conoscero' un'altro posto e qualche altro amico astrofilo.
Mi sa che e' un po' piu lunga... quanto ci mettete da Milano ?

ciao, grazie

intanto aspettiamo Impulsivbat quando avra pronto il suo per sentire e magari vedere come rende comunque da casa

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca, ho visto che Ricengo in effetti è un un bel po' ad Est.
Io da Magenta impiego un'ora e tre quarti, penso che per te ci vogliano un paio d'ore... ma ne vale la pena !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 0:07 
iw2bsq ha scritto:
proprio non capisco cosa se ne faccia, a meno che i maiali non debbano credere che sia giorno
ImmagineImmagine

Io avrei messo questo post in Annunci... oppure in Eventi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
iw2bsq ha scritto:
Kr33P ha scritto:
Se fossi al tuo posto a quest'ora ero qui a chiedere quali accessori affiancare al 10" o 12" :wink:
Ma ci devi dire pure la qualità del cielo da dove osservi.
Se è troppo inquinato oppure accettabile,dato che non vuoi spostarti devi adattare il tele alle condizioni del tuo giardino.


eh scarsetto, non credo si discosti moltissimo dalla periferia di Milano; un po' meglio da est a sud-ovest perche libero da luci vicine (per ora) tranne un allevamento di maiali a qualche km ma che ha quasi sempre acceso un faro peggio dello stadio fortunatamente almeno coperto dagli alberi (dovrei provare a segnalarlo a qualcuno, proprio non capisco cosa se ne faccia, a meno che i maiali non debbano credere che sia giorno)
Al nord purtroppo ho un lampione proprio vicino. Comunque generalmente mv 4 (in verita' fin ora ho controllato solo con la mappa del cigno), 5 forse 5.2 settimana scorsa dopo la giornata ventosa; in inveno non ho ancora controllato, forse migliorera' un pochetto...

stasera, dando un'occhio fumando una sigaretta si vedeva ovviamente cassiopea e andromeda tranquillamente ma la galassia ad occhio nudo non si vedeva, batuffolino con un piccolo binocolo...


ciao,
io abito a nord di Milano e penso che le condizioni siano simili alle tue.
Secondo me per noi della pianura la foschia e la nebbia sono nemici fastidiosi quanto l'inquinamento luminoso. Nel 95% delle giornata dell'anno infatti l'effetto dell'inquinamento luminoso viene ingigantito dalla foschia (o peggio ancora dalla nebbia) tanto è vero che nelle giornate di forte ventosi riesce a salire di 1-2 magnitudine.
PS: Si vedono meglio le stelle da Los Angeles che dal giardino di casa mia! :(

cmq io ho osservato per anni con il mitico 114 e a fine luglio scorso complice un mezzo interesse della mia ragazza ho deciso di prendere il LB12" :)
Beh che dire, da casa i pochi oggetti che gia vedevo con il 114 li vedo decisamente piu' dettagliati e luminosi e ovviamente ne vedo altri (non tantissimi) e poi anche solo per le poche volte che lo porto in montagna ne vale la spesa fatta!!!


x King
Voi vi trovate solo al pian dell'armà o anche da qualche altre parte magari a nord?
Mi piacerebbe venire ad osservare qualche volta con voi, pero' mi sa che e' un viaggio bello lungo!

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010