1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colpo di testa e... preso.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
E rieccomi, dopo aver percorso un po' di forum e, soprattutto, dopo aver occhiato una occasione spaziale, che era tale per un errore ma il sito, molto cavallerescamente, nell'ammettere lo sbaglio, mi è venuto incontro alla grande, mi sono deciso: il mio telescopio è un Bresser r152s, rifrattore da 15 cm con focale un po' spinta, ma tant'è. Il Dobson, ci ho pensato seriamente ma mi sembrava un po' impegnativo, non tanto per il costo, quanto per lo spazio ed il tempo necessari alla pratica; forse anche perchè il mio cielo, purtroppo, non è molto buio: pur abitando in campagna, vicino a me si trova un centro logistico della TNT con mille luci e colori.
Non è detta l'ultima, però. L'altra ragione che mi ha spinto a questo "compatto": la voglia di portarmelo in montagna, con famiglia al seguito possibilmente, non avendo un furgone ma un'onesta berlina, non potevo trovarmi a decidere se lasciare a casa il cannone o la suocera, anche se la scelta sarebbe stata ben lungi dall'essere ardua :wink:.
Ora, dopo questo lungo preambolo, la domanda: avendo risparmiato un bel po' del mio budget, iniziale (1500), cosa mi consigliate per rifinire lo strumento che mi arriva venerdì: filtri, oculari, barlow se adatte, non intendo motorizzarlo, voglio fare solo visuale, per ora.
Vi ringrazio sin d'ora dell'aiuto. La frequentazione di questo forum mi ha davvero avvicinato all'astronomia, ecco come penso debba essere uno spazio di discussione.
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,


Per iniziare secondo me è meglio se cerchi di sfruttare gli oculari che hai.

Ho anch'io un bresser, è però un riflettore, il 130. Ho notato che il cercatore è davvero brutto, nel senso che non si riesce a tenerlo ben fisso e poi è un po' piccolo.
Io consiglierei un 8x50.

Questo per ora mi sembra l'unico accessorio importante da prendere subito. Il resto te lo puoi prendere con calma, soprattutto puoi decidere con oculatezza. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritiro: ho notato che hai già un cercatore 8x50! :oops:

Ottimo e abbondante direi! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colpo di testa e... preso.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
milliu ha scritto:
Il Dobson, ci ho pensato seriamente ma mi sembrava un po' impegnativo, non tanto per il costo, quanto per lo spazio ed il tempo necessari alla pratica


Ciao Marco e benvenuto!

Le tue parole mi sembrano molto strane e mi spiace perchè il mio Italiano non è ottimo. Ma non capisco che dici (secondo me) che un Dobson è troppo ingombrante, allora hai comprato un 15cm rifra! Il tuo tele ha bisogno di più di spazio che un 14" Truss Dob e il Dob è più facile e veloce per installare e usare.

Naturalmente, io sono quasi "dipendente" dei Dob, come puoi vedere... :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colpo di testa e... preso.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
Peter ha scritto:
milliu ha scritto:
Il Dobson, ci ho pensato seriamente ma mi sembrava un po' impegnativo, non tanto per il costo, quanto per lo spazio ed il tempo necessari alla pratica


Ciao Marco e benvenuto!

Le tue parole mi sembrano molto strane e mi spiace perchè il mio Italiano non è ottimo. Ma non capisco che dici (secondo me) che un Dobson è troppo ingombrante, allora hai comprato un 15cm rifra! Il tuo tele ha bisogno di più di spazio che un 14" Truss Dob e il Dob è più facile e veloce per installare e usare.

Naturalmente, io sono quasi "dipendente" dei Dob, come puoi vedere... :lol:

Non ti nascondo che ci ho pensato molto, il cannone è lungo 76 cm, è un F5, e pesa poco più di 24 Kg, lo posso mettere quasi ovunque in macchina, il dobson, se me lo debbo portare dietro, mi obbliga a lasciare giù qualcuno dei miei passeggeri, ho due figli piccoli, moglie e suocera al seguito, non so se mi spiego :wink:.

Peter

_________________
Osservo con un CPC800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colpo di testa e... preso.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
milliu ha scritto:
E rieccomi, dopo aver percorso un po' di forum e, soprattutto, dopo aver occhiato una occasione spaziale, che era tale per un errore ma il sito, molto cavallerescamente, nell'ammettere lo sbaglio, mi è venuto incontro alla grande, mi sono deciso: il mio telescopio è un Bresser r152s, rifrattore da 15 cm con focale un po' spinta, ma tant'è. Il Dobson, ci ho pensato seriamente ma mi sembrava un po' impegnativo, non tanto per il costo, quanto per lo spazio ed il tempo necessari alla pratica; forse anche perchè il mio cielo, purtroppo, non è molto buio: pur abitando in campagna, vicino a me si trova un centro logistico della TNT con mille luci e colori.
Non è detta l'ultima, però. L'altra ragione che mi ha spinto a questo "compatto": la voglia di portarmelo in montagna, con famiglia al seguito possibilmente, non avendo un furgone ma un'onesta berlina, non potevo trovarmi a decidere se lasciare a casa il cannone o la suocera, anche se la scelta sarebbe stata ben lungi dall'essere ardua :wink:.
Ora, dopo questo lungo preambolo, la domanda: avendo risparmiato un bel po' del mio budget, iniziale (1500), cosa mi consigliate per rifinire lo strumento che mi arriva venerdì: filtri, oculari, barlow se adatte, non intendo motorizzarlo, voglio fare solo visuale, per ora.
Vi ringrazio sin d'ora dell'aiuto. La frequentazione di questo forum mi ha davvero avvicinato all'astronomia, ecco come penso debba essere uno spazio di discussione.
Ciao, Marco



Hola Marco, benvenuto nel Forum, ho forse è da un po' che bazzichi qua ma non ti avevo ancora notato.
Ho sempre le orecchie tese, quando si presenta qualche nuovo astrofilo della mia zona e davvero tu sei, fin ora, quello più vicino in assoluto.
Come leggi dal profilo sono di Agnadello e purtroppo abito anche vicino a quel deposito TNT che citi nel tuo post.
Complimenti tanti per il tuo tubone, davvero un bell'oggetto come primo telescopio e anche la montatura mi sembra abbastanza solida, vista la compattezza del tubo.
Sicuramente ti darà ottime soddisfazioni nella visione di larghi campi e nel deepsky e con una buona barlow sicuramente potrà essere competitivo anche su Luna e pianeti. Probabilmente per una buona visione planetaria dovrai dotarti di qualche filtro tipo Fringe Killer per togliere l'inevitabile cromatismo degli acromatici cosi aperti.
Inoltre un f/5 è anche molto veloce e adatto alla fotografia del profondo cielo, ovviamente con tutti i limiti di cui sopra e un inevitabile sensibile curvatura di campo, ma se per ora non ti interessa la fotografia, se ne riparlerà in seguito.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'avanzo mettilo in BOT così poi con gli interessi quando cambierai tubo potrai fare un gran botto!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
yourockets ha scritto:
l'avanzo mettilo in BOT così poi con gli interessi quando cambierai tubo potrai fare un gran botto!! :lol:


See, così poi me li supertassano al 20% :evil:

_________________
Osservo con un CPC800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao milliu e auguri per l'acquisto anche da parte mia.

P.s.
L'invito a vedere il dobson (quando arriva) è sempre valido.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colpo di testa e... preso.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
papi ha scritto:
milliu ha scritto:
E rieccomi, dopo aver percorso un po' di forum e, soprattutto, dopo aver occhiato una occasione spaziale, che era tale per un errore ma il sito, molto cavallerescamente, nell'ammettere lo sbaglio, mi è venuto incontro alla grande, mi sono deciso: il mio telescopio è un Bresser r152s, rifrattore da 15 cm con focale un po' spinta, ma tant'è. Il Dobson, ci ho pensato seriamente ma mi sembrava un po' impegnativo, non tanto per il costo, quanto per lo spazio ed il tempo necessari alla pratica; forse anche perchè il mio cielo, purtroppo, non è molto buio: pur abitando in campagna, vicino a me si trova un centro logistico della TNT con mille luci e colori.
Non è detta l'ultima, però. L'altra ragione che mi ha spinto a questo "compatto": la voglia di portarmelo in montagna, con famiglia al seguito possibilmente, non avendo un furgone ma un'onesta berlina, non potevo trovarmi a decidere se lasciare a casa il cannone o la suocera, anche se la scelta sarebbe stata ben lungi dall'essere ardua :wink:.
Ora, dopo questo lungo preambolo, la domanda: avendo risparmiato un bel po' del mio budget, iniziale (1500), cosa mi consigliate per rifinire lo strumento che mi arriva venerdì: filtri, oculari, barlow se adatte, non intendo motorizzarlo, voglio fare solo visuale, per ora.
Vi ringrazio sin d'ora dell'aiuto. La frequentazione di questo forum mi ha davvero avvicinato all'astronomia, ecco come penso debba essere uno spazio di discussione.
Ciao, Marco



Hola Marco, benvenuto nel Forum, ho forse è da un po' che bazzichi qua ma non ti avevo ancora notato.
Ho sempre le orecchie tese, quando si presenta qualche nuovo astrofilo della mia zona e davvero tu sei, fin ora, quello più vicino in assoluto.
Come leggi dal profilo sono di Agnadello e purtroppo abito anche vicino a quel deposito TNT che citi nel tuo post.
Complimenti tanti per il tuo tubone, davvero un bell'oggetto come primo telescopio e anche la montatura mi sembra abbastanza solida, vista la compattezza del tubo.
Sicuramente ti darà ottime soddisfazioni nella visione di larghi campi e nel deepsky e con una buona barlow sicuramente potrà essere competitivo anche su Luna e pianeti. Probabilmente per una buona visione planetaria dovrai dotarti di qualche filtro tipo Fringe Killer per togliere l'inevitabile cromatismo degli acromatici cosi aperti.
Inoltre un f/5 è anche molto veloce e adatto alla fotografia del profondo cielo, ovviamente con tutti i limiti di cui sopra e un inevitabile sensibile curvatura di campo, ma se per ora non ti interessa la fotografia, se ne riparlerà in seguito.

papi


Haha, barlow, fringe killer, mi sapresti dare un'indicazione sulla marca di tali dispositivi, ne ho visti un po' in giro ma, sincweramente, non saprei dove sbattere la testa, a proposito, ottimo sito.
Grazie dell'attenzione e della disponibilità con un absolute beginner come il sottoscritto.

Ciao.

_________________
Osservo con un CPC800 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010