1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su oculari zoom
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto pensando di ottimizzare il mio setup "da trasposto" per renderlo minimale.
Ho una valigetta dove trovano posto il nano (vedi firma), la diago e 4 oculari, due dei quattro posti sono occupati dal Paragon 40mm e dal Waler zoom 5-8mm; sono intenzionato ad acquistare altri due zoom, il primo che copra le focali da 8 a 24mm (o similari) ed il secondo che copra le focali da 5 in giu.

Quali zoom mi consigliate di qualità buona/ottima?
- Il prezzo non è una discriminante.
- Tali oculari saranno quasi esclusivamente utilizzati sul nano.

Ringrazio anticipatamente per i consigli che vorrete darmi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo.

Per quanto riguarda le focali corte, mi sa che la scelta è praticamente ovvia: nagler zoom 3-6 (che però è già in parte coperto dal tuo speers waler) oppure nagler zoom 2-4.

Personalmente non ho mai visto feedback sul 2-4. Invece il 3-6 è molto apprezzato.
In entrambi i casi però ti devi scordare il campo da 80° dello speers waler....

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Per l'8-24 puoi considerare l' Hyperion Zoom che secondo me ha un rapporto qualità-prezzo eccezionale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Sbab, riguardo le focali corte di indubbia qualità (almeno da quel che ho visto sul web) c'è solo il nagler zoom, nel qual caso prenderei il 2-4 mm (c'è nessuno che va negli USA per acquisti? :roll: ).
Per gli 8-24 mm sembra ci sia piu scelta, come dice bdr529 l'hyiperion zoom mi alletta, però ho sentito parlare molto bene dello zoom svarovski, ma guardando sul web, non vedo la versione con barilotto da 31,8 ma solo attacchi a baionetta (o simili); eventualmente qualcuno sa se esiste un adattatore per usarlo sui tele?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho sempre sentito parlare bene, sui forum di astrofili dell'oculare zoom Swarovsky, 7-21mm. se non sbaglio, ma ero rimasto all'informazione che non fosse più il commercio e si potesse al massimo trovare usato.

E' cambiato qualcosa nel frattempo?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 12:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho lo zoom vixen 8-24.
Ha una buona incisione, più di un plossl, ma meno di un ortoscopico, per inntenderci.
Non ha un grande campo, da 44 a 50 gradi mi sembra.

L'estrazione pupillare è alta, l'oculare risulta molto comodo a tutte le focali.
L'enorme lente frontali, poi facilita la visione e azzera il blackout dell'immagine.

Il peso non è eccessivo, fai conto che è leggermente più grande di un plossl di 32mm da 1,25".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ciao Angelo.

Per quanto riguarda le focali corte, mi sa che la scelta è praticamente ovvia: nagler zoom 3-6 (che però è già in parte coperto dal tuo speers waler) oppure nagler zoom 2-4.

Personalmente non ho mai visto feedback sul 2-4. Invece il 3-6 è molto apprezzato.
In entrambi i casi però ti devi scordare il campo da 80° dello speers waler....

Ciao
Fabio

io l'ho provato il 2-4 e imho va bene solo sui rifrattori corta focale

sempre 4 focali a differenza che qui essendo più spinto si usa come 2, 2.5 3, 3.5, 4

non va bene nemmeno per il pst


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Anch'io ho sempre sentito parlare bene, sui forum di astrofili dell'oculare zoom Swarovsky, 7-21mm. se non sbaglio, ma ero rimasto all'informazione che non fosse più il commercio e si potesse al massimo trovare usato.

E' cambiato qualcosa nel frattempo?


Ricordo che ne parlò Deneb (se non sbaglio persona) in qualche discussione, dicendo che lo Svarovski zoom che attualmente è in vendita è identico per qualità e fattura al 7-21mm che citi, l'unica differenza è che ha l'attacco per gli spotting della stessa casa (una specie di attacco a baionetta), quindi mi chiedevo se esisteva un adattatore per attaccare un barilotto da 31,8 all'oculare.
Deneb illuminaci.

@ Stargazer: il nagler 2-4mm avrei intenzione di utilizzarlo proprio col nano, quindi (in teoria) dovrebbe andare bene, mi darebbe ingrandimenti da 120x a 240x.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
CUT
@ Stargazer: il nagler 2-4mm avrei intenzione di utilizzarlo proprio col nano, quindi (in teoria) dovrebbe andare bene, mi darebbe ingrandimenti da 120x a 240x.

se non hai paura a prenderlo, vai tranquillo, è unico nel suo genere

le prove la feci varie volte e su vari rifrattori
ded108 f5, megrez 80, fs102 e si ha sempre apprezzato ampiamente
l'unico problema risulta un po' meno luminoso dei taka le 2.8 e 3.6 ma si parla di zoom del resto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo questo 3D.

Oggi mi è arrivato il Nagler zoom 2-4 mm, prima di sceglierlo ho fatto diverse ricerche, ma come ha detto Stargazer, questo è unico nel suo genere ed'è stato praticamente un acquisto obbligato.

Mi rimane il "buco" di uno zoom 8-24.
Qualcuno ha provato e/o sa dirmi qualcosa su gli zoom 8-24 mm delle seguenti marche?
- Baader P. Hyperion
- Tele Vue
- Swarovski
- Pentax

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010