1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanada nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
ciao a tutti ho scoperto da poco il vostro forum che mi sembra molto utile sia per principiante che esperti.

ho una domanda
possiedo una orion eq6 computerizzata e visto che vorrei cambiare strumenti senza spendere tantissimo(ho un 200 f4 newton e un 120 rifrattore)
vorrei montare su questa montatura un 250 newton sky watcher e un 80 ed della medesima casa.c i stanno se voglio fare qualche foto con pose da 10 min?

o è preferibile il 140ss della vixen?

mi piacciono le immagini di profondo cielo.
grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto
Il newton da 250mm non è esattamente una piuma. Ha una leva piuttosto lunga che tende a mettere in crisi le montature in caso di vento (anche leggero) e cmq non è semplice da gestire. Servono sempre un bilanciamento perfetto e parecchio olio di gomito per montare tutto. La eq6 può gestire l'accoppiata secondo me ma non aspettarti foto inseguite perfettamente su pose da 10 minuti.
Di contro, il 140SS è sicuramente molto più gestibile ma è un tele completamente diverso e che sul profondo cielo ha dei grossi problemi di cromatismo (risolvibili tramite filtri ma poi vai a infilarti in un altro ginepraio).
Piuttosto, mi piacerebbe capire perché vuoi cambiare tele. Il 200 F/4 è un tele che può dare grandi soddisfazioni in foto. Ti serve di sicuro un correttore di coma ma per il resto si possono fare grandi cose, senza mettere in crisi la montatura (ma ti assicuro che la metterai cmq a dura prova).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
quindi lasciamdo il 140 ss sarebbe piu consigliabile un 200 magari di fattura migliore accoppiato sempre al ed 80?
GRAZIE ANCORA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ciao e benvenuto
Il newton da 250mm non è esattamente una piuma. Ha una leva piuttosto lunga che tende a mettere in crisi le montature in caso di vento (anche leggero) e cmq non è semplice da gestire. Servono sempre un bilanciamento perfetto e parecchio olio di gomito per montare tutto. La eq6 può gestire l'accoppiata secondo me ma non aspettarti foto inseguite perfettamente su pose da 10 minuti.
Di contro, il 140SS è sicuramente molto più gestibile ma è un tele completamente diverso e che sul profondo cielo ha dei grossi problemi di cromatismo (risolvibili tramite filtri ma poi vai a infilarti in un altro ginepraio).
Piuttosto, mi piacerebbe capire perché vuoi cambiare tele. Il 200 F/4 è un tele che può dare grandi soddisfazioni in foto. Ti serve di sicuro un correttore di coma ma per il resto si possono fare grandi cose, senza mettere in crisi la montatura (ma ti assicuro che la metterai cmq a dura prova).




Quoto quanto detto da Pilolli ti puoi divertire alla grande gia' col tuo 200 f/4 munendolo di correttore di coma oppure anche con l'80 ed.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra che Jasha abbia un setup simile a quello cui tu aspiri, prova a interpellarlo direttamente... 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010