1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
Inizio la mia partecipazione a questo forum nel più classico dei modi, presentandomi e chiedendo subito il Vs aiuto per orientarmi nella ricerca del primo telescopio.
Mi chiamo Marco, abito la pianura lombarda, Pandino, per quelli del forum che conosco la zona, astrofilo soft da sempre, mi sono deciso a fare il gran passo e prendermi un telescopio. Qui arrivano le dolenti note, vorrei uno strumento per iniziare ma che possa essere un valido aiuto per un po', non ho intenzione di upgradare troppo presto, sono orientato al visuale, non ho intenzione di stare troppo sui settaggi anche perchè il tempo è tiranno, non sento la necessità di computer o autoguida, perchè vorrei imparare da solo a leggere il cielo, la motorizzazione, però, mi sembra un accessorio cui non rinunciare.
Il mio budget è sui 1000 - 1500, ho individuato due possibili acquisti e vorrei da voi un parere: Meade ldx 75 rifrattore da 6 pollici o celestron c8s, sono adatti, pregi, difetti, insomma, aiuto.
Grazie dell'attenzione, arisentirci.
Marco
P.S. Sentitevi liberi di consigliarmi qualche altra configurazione che sottenda al mio budget. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :wink:

Tra i 2 strumenti che hai citato io sareri più per il secondo, il C8, che è una garanzia di qualità ed è più universale del rifrattore Meade. Inoltre il C8 è molto adatto nelle fotografie ad alta risoluzione su Luna e pianeti, quindi se in un futuro vorrai cimentarti nella fotografia non avresti problemi di strumento.

Hai detto che per ora ti interssa il visuale, beh preparati allora all'arrivo dei dobsonisti del forum :lol: :lol: :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
milliu ha scritto:
Inizio la mia partecipazione a questo forum nel più classico dei modi, presentandomi e chiedendo subito il Vs aiuto per orientarmi nella ricerca del primo telescopio.
Mi chiamo Marco, abito la pianura lombarda, Pandino, per quelli del forum che conosco la zona, astrofilo soft da sempre, mi sono deciso a fare il gran passo e prendermi un telescopio. Qui arrivano le dolenti note, vorrei uno strumento per iniziare ma che possa essere un valido aiuto per un po', non ho intenzione di upgradare troppo presto, sono orientato al visuale, non ho intenzione di stare troppo sui settaggi anche perchè il tempo è tiranno, non sento la necessità di computer o autoguida, perchè vorrei imparare da solo a leggere il cielo, la motorizzazione, però, mi sembra un accessorio cui non rinunciare.
Il mio budget è sui 1000 - 1500, ho individuato due possibili acquisti e vorrei da voi un parere: Meade ldx 75 rifrattore da 6 pollici o celestron c8s, sono adatti, pregi, difetti, insomma, aiuto.
Grazie dell'attenzione, arisentirci.
Marco
P.S. Sentitevi liberi di consigliarmi qualche altra configurazione che sottenda al mio budget. :wink:


Intanto benvenuto sul forum!
Come ti ha già anticipato marco...ecco il primo dobsonista!
Cita:
sono orientato al visuale, non ho intenzione di stare troppo sui settaggi anche perchè il tempo è tiranno, non sento la necessità di computer o autoguida, perchè vorrei imparare da solo a leggere il cielo, la motorizzazione, però, mi sembra un accessorio cui non rinunciare.


Con questi requisiti lo strumento ideale per te sembrerebbe un bel Dobson...se non fosse per la mancanza della motorizzazione.
Ora....hai mai usato un telescopio?
Cioè...il fatto di volere la motorizzazione è una questione di "sentito dire" oppure hai mai provato telescopi motorizzati e non?
Te lo chiedo perchè con le premesse che hai dato il dobdon sembrerebbe essere proprio il tuo strumento...con il budget che hai puoi già puntare ad un 10" o ad un 12" (strumenti che per degli anni ti regaleranno emozioni), ti permettono di imparare il cielo (anzi...ti costringono direi!), sono semplicissimi da montare sul campo e sono gli strumenti preferiti dai visualisti!
La motorizzazione è utile (Utile, non indispensabile!!) solo sui pianeti...per il deepsky ne puoi fare tranquillamente a meno!
Quindi io valuterei bene l'acquisto di un bel dob...
Ora, premesso tutto questo però....non ci hai detto le cose fondamentali!
Da dove osservi?Ti puoi spostare sotto cieli bui?
Hai la macchina?Che cosa preferiresti ossservare?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
Intanto grazie, ho la macchina, posso spostarmi sotto cieli relativamente bui, come potrebbero essere quelli di un paese a 30 km da Milano, in aperta campagna, vivo, infatti, in cascina. Per quello che riguarda la motorizzazione, premetto di essere un absolute beginner, ho guardato dentro ad un telescopio praticamente giocattolo un pò di anni fa, la sento più precisa dwel movimento manuale, ma è solo una sensazione.
Arigrazie e ciao.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il dobsonista evocato è presto arrivato :lol:
la cosa fondamentale è sapere cosa vuoi fare, se deep sky o planetario...
le scelte poi sono piuttosto diverse

hai un bel budget non scegliere dicorsa - ad altri ho già consigliato di spendere molto meno e di tenere in serbo l'avanzo per l'immediato futuro (è quello che farei al tuo posto).
Io mi sono preso (un annetto fa) un Nweton da 130 mm con lunghezza focale 1000 su montatura equatoriale con meno di 300 euro - è uno strumento entry level piuttosto versatile, ma ovviamente no eccelso. Non mi sembra un cattivo modo per iniziare...
Dopo un anno si può rivendere e tenere il gruzzolo risparmiato per passare a qualcosa di più impegnativo a ragion veduta .

Emiliano

ps io me lo tengo ancora per un po' :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto il primo consiglio che ti do è cercare vicino a te un'associazione o un gruppo astrofili...dal vivo si imparano molte più cose (e sicuramente ti faranno sbirciare con orgoglio nei loro telescopi così da facilitarti la scelta).
La questione motorizzazione/movimenti manuali è da approfondire...la motorizzazione serve a tenere centrato nell'oculare un oggetto che hai puntato manualmente (non avendo sistemi di puntamento), previo lo stazionamento (e il bilanciamento) della montatura.
Utile quando vai su con gli ingrandimenti (pianeti).
Questo vale per le montature equatoriali.
Per le montature dobsoniane invece esiste solo il su/giù, dx/sx.
Per questo motivo è un pochino più facile imparare il cielo.
Inoltre, un'altra differenza è che nei dobson l'oculare è sempre in posizione comoda, mentre nelle equatoriali a volte ti tocca fare un pò di contorsionismo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' che male fa un po' di ginnastica :lol:
scherzi a parte - ogni telescopio ha le sue cartteristiche (a me piacerebbe un bel dob 18" !! ) e finchè no si ha un po' di esperienza è difficile capire qual'è il più adatto alle proprie esigenze.

ottimo il consiglio di cercare un gruppo di astrofili anche per vedere e provare strumenti diversi..


ci sono diversi lombardi qui e magari si può organizzare qualcosa fra di noi

dove sei?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,

tra i 2 telescopi che hai indicato andrei ovviamente sul C8 per una questione di cm e versatilità, anche se ti impegnerebbe tutto il budged a disposizione.
quando prendi un telescopio su montatura EQ devi anche tenere conto della sua tenuta in quanto se sottodimensionata potrebbe portare delle fastidiose vibrazioni.

personalmente ho iniziato con un dobson, ho preferito i cm alla montatura spendendo davvero poco, però avevo già chiaro che l'astrografia non era un mio desiderio, magari in futuro ma a quel punto predenrei un second setup, dedicato.

se si vuole imparare il cielo, il dobson è l'ideale perchè ti obbliga a spostarti manualmente, però come ogni telescopio ha i suoi pro e contro, i contro sono senza dubbio l'impossibilità di fare astrografia e la necessità di avere uno spazio adeguato (dal balcone è impossibile usarlo).
i pro sono l'immediatezza d'utilizzo rispetto alle montature EQ e la possibilità di avere grandi aperture a basso prezzo proprio perchè un basamento in legno costa davvero poco rispetto ad una montatura seria.

ti do un altro consiglio, se hai 1000-1500 euro da spendere considera che qualcosa ti conviene usarlo per prendere un filtro o qualche oculare serio rispetto a quelli di corredo, perchè per osservare bene non serve solo il telescopio.

l'importante è non avere fretta.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah dimenticavo un altro fattore importante, oltre alla disponibilità a spostarsi in luoghi osservativi più bui ci deve essere anche la voglia, non sempre si ha voglia di emigrare in posti più bui, soprattutto se si osserva da soli.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto anche da parte mia :)
i consigli fin'ora ricevuti sono tutti ottimi, soprattutto quello di recarti presso un'associazione di astrofili partecipando ad una trasferta ove potrai provare e testare tutti gli strumenti presenti (i possessori saranno lieti di farti provare il proprio strumento, soprattutto per elogiarne i pregi :D ) così da avere le idee chiarissime per il grande passo 8)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010