1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Perche si continuano ad utilizzare le vecchie webcam quando sul mercato ce ne sono di più performanti tipo questa:

Link SPC1300NC

???

Modificato da Anto per facilitare la lettura

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto perché quelle vecchie, tipo Vesta Pro o Toucam Pro II, sono molto semplici da collegare al telescopio: basta svitare il loro piccolo obiettivo nativo e avvitarci l'adattatore per il focheggiatore.

Inoltre, perché quelle "vecchie" che si utilizzano in astrofoto hanno un sensore in grado di sfornare un segnale molto pulito, in termini di rumore elettronico.

Ancora, non ha un gran senso utilizzare webcam che lavorano con risoluzioni maggiori dei canonici 640x480, se poi queste sono collegate al pc mediante la classica interfaccia USB, perché di fatto non si riesce ad avere una banda di collegamento abbastanza ampia per permettere il regolare passaggio di tutti quei bit, a meno di non utilizzare degli algoritmi di compressione (che però compromettono la qualità della ripresa).
Per questo esistono delle webcam apposite per le riprese astrofotografiche con risoluzione maggiore, ma che usano l'interfaccia firewire per il collegamento al pc. Peccato che costino decisamente di più.

Per ulteriori dritte lascio la parola ai più esperti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
La spc-900NC non va con l'USB?
Di questa che mi dici?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
La spc-900NC non va con l'USB?
Di questa che mi dici?


Non sono un esperto in fatto di astrofoto, ma mi pare che la spc900 sia l'unica, tra quelle in produzione, utilizzata dai nostri amici astroimagers.

E' usb, ed ha una risoluzione di 1024x768 (mi pare), però per riprese astrofotografiche viene comunque utilizzata abbassandone la risoluzione di lavoro a 640x480, per i motivi di cui sopra.

Inoltre, a differenza delle vecchie Vesta Pro e Toucam Pro II, per poter mettere l'adattatore per il focheggiatore occorre smontare la spc900. Non è complicato, ma comunque un po' più macchinoso rispetto alle altre due.

In compenso, mi pare di ricordare che dia risultati ancora migliori in termini di resa segnale/rumore, ma questo prendilo con le pinze perché, ripeto, non me ne intendo...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Grazie Fabio,
altri pareri?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le questioni esposte da Fabio sono corrette e le quoto per quanto riguarda
l'USB e la banda utile per scaricare i filmati dalla webcam.
Quindi le vecchie webcam vanno per detti motivi e poi perché hanno un
sensore CCD che è più sensibile del CMOS.
Stesso discorso per la SPC900NC che è CCD e USB1. Scatta a 1024x768
ma acquisisce i filmati in VGA (640x480).
Dunque per quest'ultima caratteristica va bene ancora una volta all'utilizzo
nelle riprese planetarie. Si prestano tutte e tre alla modifica con sensore
monocromatico per l'utilizzo sul planetario o sul deep con filtri per tricromia.

La camera indicata invece SPC1300NC/00 è una webcam con CMOS da 1.3Mpix.
Scatta a 6Mpix per interpolazione (inutile per i nostri scopi) e dichiara di
raggiungere i 90fps come d'altra parte anche la SPC900NC. Ovvio che il
livello di compressione a quel frame rate è inaccettabile.
Prove fatte da me con la 900 mi hanno permesso di capire che già i 30fps sono
utilizzabili al limite con efl>5mt e inutilizzabili con focali inferiori a 5mt.

Si può provare a utilizzare la 1300NC per scopi esclusivamente lunari
o solari sempre che la rimozione dell'obiettivo sia facile e che il prezzo
giustifichi questa "specializzazione" del suo utilizzo visto il sensore di
grosse dimensioni e CMOS quindi di sensibilità ancora più bassa rispetto
ad un sensore VGA.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Sul mercato del nuovo, oltre la SPC900NC, si può trovare qualche altro modello valido?
Le varie DSI, LPI, Neximage, giustificano la differenza di prezzo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me non ci sono vere alternative. Ma perché non ti prendi una spc900NC?

La dsi è inutilizzabile o quasi nel planetario. Molto più comoda la SPC.

La LPI usa un sensore CMOS decisamente inadeguato. Vince ancora la SPC.
La Neximage non l'ho mai provata ma usa lo stesso sensore della SPC900. Funziona bene ma costa parecchio più della SPC e non sono sicuro che ci siano benefici (se non erro puoi portare l'esposizione a valori più alti ma non ci giurerei).
Le nuove camere cmos di magzero (e QHY in generale) sembrano carine ma non le ho ancora provate.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Intanto per ora mi alleno con la mia web rimediata, poi penso di optare per la Philips presa da tecnosky, a 159eur, adattatore e filtro incluso! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Una curiosità: stavo vedendo le camere della Imaging Source, queste sono adatte sia per Luna e Pianeti sia per il Deepsky?Come si sceglie una camera del genere?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010