1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: offerta telescopi Lidl
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
In primis un saluto a tutti visto che sono nuovo del forum.

Premetto che sono un neofita assoluto alla ricerca del suo primo telescopio. Ho già letto parecchi post sull’argomento, ed ora è arrivato il momento di fare l’acquisto.

Guardandomi intorno, e sperando che l’offerta prima o poi arrivi anche in Italia, ho visto sul sito olandese della LIDL (www.lidl.nl) che dal 10.9.2007 saranno disponibili tre telescopi:
-Meade Ldx75 (è il modello N Newtonian o l'SN Schmidt Newtonian ?) con autostar a euro 599
-Meade Etx70At con autostar a euro 249
-Telescopio classico (non si capisce la marca) euro 89,90

A parte i campi di utilizzo, come vi sembra il rapporto prezzo/prestazioni?
Io propenderei per ldx75 anche se fosse la versione N.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :wink:

Non so se l'offerta sull'LXD75 ci sarà anche in Italia (mi pare di ricordare che un utente del forum ne acquistò uno ma lo prese all'estero), ma sul piccolo ETX si, ci sono state un paio di offerte anche nei rivenditori in Italia. Tra i 2 ovviamente ti consiglierei il primo, l'LXD, che come primo telescopio è perfetto; l'ETX te lo sconsiglierei come primo strumento, alla fin fine è poco più che un giocattolo e secondo il mio punto di vista è un ottimo strumento da viaggio, ma come strumento principale io lo eviterei.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Grzie per le info..

A quel prezzo l'ldx 75 sarebbe conveniente anche se fosse la versione N ? C'è molta differenza di prestazioni fra il Newtonian e lo Shmidt- Newtonian?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza la trovi principalmente in fotografia, dove lo Schmidt-Newton è più corretto per via della lastra correttrice posta in cima all'ottica; in visuale la differenza non si nota moltissimo (li ho provati entrambi, l'N e lo SN), forse lo SN ha una spalla di contrasto in più ed è più corretto a bordo campo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ETX70 e il "telescopiop classico" che dovrebbe essere il Bresser Skylux 70/700 li vendono tutti gli anni anche in Italòia, LXDinvece non l'ho mai visto in Italia, avevo letto di qualcunbo che se l'andava a comprare in Francia.

Cmq i due Settantini che vende il Lidl sono imbattibili in quanto al prezzo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Ho trovato in Italia un Meade ETX80 nuovo con autostar a 299 euro...il 70 era stato sconsigliato, l'80 potrebbe andare meglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
UN ETX70 A 249€????? spero intendessi a 149 come è stato venduto tempo fa in Italia... cmq senza dubbio lxd75 è una bomba... l'ho provato poco tempo fa oserei dire OTTIMO!!

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Sul sito Lidl olandese è esposto a 249...
A questo punto converrebbe l'etx80 a 299 come da mio precedente post.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
ecco si... io ho l'etx70 ti dirò buon telescopio ma purtroppo a livello planetario ha un'aberrazione cromatica da paura ad alti ingrandimenti, e a livello deep ammassi e nebulose le vedi come piccoli batuffoli bianchi..

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
A quanto ho capito per il deep sky bisogna scartare l'etx70 e l'80. Occorrono aperture maggiori e quindi maggiore luminosità. Resta Lxd75 che potrebbe essere un buon compromesso....

Alcuni consigliano i dobson, che sono economici rispetto alle aperture ma che sono poco adatti ai principianti per la collimazione e per la difficoltà di motorizzazione.

Ho posto l'attenzione su questo telescopio (Orion SkyQuest XT10 Intelliscope Dobson) che a quato sembra è anche dotato di motorizzazione e computer. Prezzo circa 1.100 euro.

Potrebbe essere un buon compromesso per pianeti e deep sky ?

La marca è nota?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010