1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ieri sera, sotto un cielo che arrivava fino a magnitudine 4-5 ho cercato di osservare Urano...invano purtroppo.
Ho localizzato senza problemi le due stelline dell'Acquario a cui è più vicino, ma col tele non riesco assolutamente a trovarlo...nel cercatore guardando nella zona in cui dovrebbe trovarsi il pianeta vedo solo tante stelline tutte uguali , e non so se unoa queste magari è il pianeta tanto desiderato. Neanche guardando dall'oculare so cosa dovrei aspettarmi...ad esempio con 125x o 65x se devo vedere un dischetto o un semplice puntino :(

Avete qualche consiglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urano a bassi ingrandimenti è simile ad una stellina di colore azzurrino: ad alti ingrandimenti, dato il piccolo diametro del disco (4 arc/sec mi pare), dovrebbe vedersi una stellina più grande, come se fosse leggermente sfocata.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche la scintillazione o tremolìo delle stelle dovrebbe aiutarti, infatti i pianeti hanno in genere una luce più "fissa", cmq è veramente piccolino il disco di Urano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io il dischetto di Nettuno l'ho beccato! E' un pallino azzurro sfocato.

Con Urano non ho mai provato.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende molto dal seeing ma dovresti vedere un dischetto molto piccolo a 125x.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Avete qualche consiglio?

Per prima cosa fai uno stazionamento più preciso che puoi, in modo da poter usare le coordinate del giorno nel modo più affidabile possibile.
Non trascurare neppure l'allineamento tra cercatore e telescopio.
Infine usa l'oculare che ti da contemporaneamente un grande campo e un ingrandimento non bassissimo (l'hyperion che hai nel corredo dovrebbe bastare) in modo da distinguere immediatamente il minuscolo dischetto dalle altre stelline nel campo.
Buona ricerca :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Secondo me urano è piuttosto riconoscibile anche a bassi ingrandimenti, la colorazione e la sua "pastosità" sono abbastanza evidenti.
Per vedere il dischetto io sono dovuto salire sui 180 almeno(senza grandi aperture perde molta intensità di colore,ma a quell'ingrandimento è un disco ben tangibile).

Discorso simile per nettuno, a bassi ingrandimenti il suo colore spicca decisamente, ma risolverne il disco è ovviamente molto più difficoltoso.

Nonostante lo scarso impatto visivo che offrono, i 2 pianeti del sistema solare più remoti rimangono tra gli oggetti che mi hanno emozionato maggiormente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lorenz90 ha scritto:
ieri sera, sotto un cielo che arrivava fino a magnitudine 4-5 ho cercato di osservare Urano...invano purtroppo.
Ho localizzato senza problemi le due stelline dell'Acquario a cui è più vicino, ma col tele non riesco assolutamente a trovarlo...nel cercatore guardando nella zona in cui dovrebbe trovarsi il pianeta vedo solo tante stelline tutte uguali , e non so se unoa queste magari è il pianeta tanto desiderato.

In questo periodo è molto facilitato perché si trova a 27' da phi acquarii (4,2). Punta lei e sei a posto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Mars4ever ha scritto:
In questo periodo è molto facilitato perché si trova a 27' da phi acquarii (4,2). Punta lei e sei a posto.


giusto, ieri notte l'ho trovato proprio cosi'; puntando phi col laser (devo dire che lo trovo di una utilita' estrema) nel 25mm risultano inquadrati entrambi.
col 25mm appare esattamente come una stellina, gia col 9mm che a me da 111x appare nettamente il dischetto azzurro, col 6mm non aumenta di molto ma in compenso scurisce troppo e il colore e' quasi impercettibile.
Nessun dettaglio ovviamente ma comunque emozionante

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
per adesso non ho ancora avuto una serata con cielo decente...non vedo l'ora di poter provare...spero proprio di trovarlo :)

grazie a tutti per i consigli :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010