1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
(Lo metto qua perché è più una domanda da niubbo che da autocostruttore...)

Poiché come sapete o un tele 114x500 con 1000 di focale (quindi barlow interna al fuocheggiatore) e poiché senza barlow interna non riesco a raggiungere il punto di fuoco, mi sono detto: perché non cambiare il tubo vero e proprio e allungarlo? Poi l'angioletto mi dice: *nico', ma che franfallucchi blateri, in realtà dipende tutto dalla curvatura dello specchio e dalla forma (da cui il rapporto focale)*, mentre il diavoletto mi ripeteva: *fallofallofallofallofallo*.

Vabbè, terminato questo simpatico siparietto, ho pensato questo: nella mia mente neofita (sia per l'astrofilia che per l'ottica) la focale è la distanza del fuoco dal piano tangente lo specchio nel centro. Il fuoco dovrebbe formarsi, per come è progettato il tele, a 1m di distanza dal primario. Poiché il secondario è a circa 500mm (non esattamente, il fuoco deve formarsi non sul secondario ma leggermente dopo, nel fuocheggiatore). La barlow occorre per *correggere* i raggi e farli arrivare a fuoco nel fuocheggiatore. La mia domanda è: come posso fare per eliminare la barlow interna senza spendere un caterpillar di soldi? O meglio (giusto per far capire che la mia non è una semplice voglia di risparmio sfrenato :lol: ) se mettessi il secondario e il primario su un tubo da 1000 sarei sicuro di andare a fuoco oppure dovrei ad esempio cambiare il secondario? Se no, per quale motivo?

...consigli del tipo: *vatti a studiare l'ottica, bestia!* sono ben accetti se corredati da fonti :D

PS Per precisare: sono così avverso alla barlow interna perché mi sono reso conto di quanta luminosità mi tagli (...il tutto di giorno, eh...) e perché mi sono accorto che certi difetti cromatici, che penso siano più facilmente imputabili ad elementi rifrangenti piuttosto che riflettenti (come al solito, se dico idiozie offendetemi), persistono anche con oculari di buona qualità, soprattutto sugli alti ingrandimenti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
...nella mia mente neofita (sia per l'astrofilia che per l'ottica) la focale è la distanza del fuoco dal piano tangente lo specchio nel centro. Il fuoco dovrebbe formarsi, per come è progettato il tele, a 1m di distanza dal primario. Poiché il secondario è a circa 500mm (non esattamente, il fuoco deve formarsi non sul secondario ma leggermente dopo, nel fuocheggiatore). La barlow occorre per *correggere* i raggi e farli arrivare a fuoco nel fuocheggiatore. La mia domanda è: come posso fare per eliminare la barlow interna senza spendere un caterpillar di soldi? O meglio (giusto per far capire che la mia non è una semplice voglia di risparmio sfrenato :lol: ) se mettessi il secondario e il primario su un tubo da 1000 sarei sicuro di andare a fuoco oppure dovrei ad esempio cambiare il secondario? Se no, per quale motivo?


Premesso che anche a me come primo tele hanno cercato di appiopparmi una cosa del genere (ma 200), e per fortuna l'ho schivata,
il tuo ragionamento contiene un piccolo errore. In realtà il tuo primario è un 114/500, e con la barlow diventa un 114/1000 equivalente senza dover essere lungo 1000. Lo scopo di un simile schema è di avere un 114/1000 che ingombri come un 114/500, ma purtroppo ha un sacco di controindicazioni che tu ben conosci!
Quindi, se togli la barlow, avrai un bel 114/500, ma con il fuoco più interno perché proprio la barlow lo fa cadere un po' più in là!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 30 agosto 2007, 18:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
insomma ti servirebbe un tubo più corto, non più lungo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se proprio vuoi fare qualcosa, dovresti cercare di sostituire la barlow interna di serie con una di ottima qualità, magari avvicinando il primario con viti più lunghe o abbassando in qualche modo il fuocheggiatore ( se com'è non riesci a raggiungere il fuoco). così hai il 114/1000 per i pianeti e il 114/500 per il deep!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ummm.... credo di aver capito (ho sprecato caratteri per niente, insomma 8) )

Edit: ci siamo sovrapposti. Chiedevo se serviva un tubo più corto :D

Mmm... praticamente un primario mobile? Mi sembra un po' macchinosa come cosa, non credo neanche ne valga la pena... :|

Più che altro potrei cambiare la barlow (come sopra, ne vale la pena?) o meglio accorciare il tubo. Il problema è sapere di quanto accorciarlo...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non chiedermi perché in quanto di ottica non capisco un tubo (ah ah ah... battutona involontaria...), ma se a questi Newton nati con la Barlow incorportata la togli, ti ritrovi un telescopio che mette a fuoco solo in una piccola porzione centrale del campo visivo, mentre sui bordi l'immagine diventa inguardabile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 19:03 
Credo che ciò dipenda dal fatto che questi specchi, molto economici, non sono parabolici ma sferici, e la barlow interna, oltre che da barlow, fa anche da correttore...
un po' come fa il menisco di un maksutov...
quindi la soluzione più "intelligente" è vendere il tuo "finto mille" per comperarti un vero 450-500... ;)
Credo che se vendi il tuo ti comperi lo Starblaster Orion andando in pari...
http://www.telescope-service.de/OrionUS ... #StarBlast


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con queste due ultime affermazioni di Ivaldo e Fede.
In effetti una buona barlow sarebbe comuqnue da verificare come sostituta
di quella già presente. E' pur vero che il primario non è f/2 ma un f/4.4,
quindi in toria, solo teoria, dovrebbero averlo lavorato bene ma dubito
fortemente che i bordi e anche già al 50% dal centro le immagini siano guardabili.
Se quelcuno può farti provare una buona barlow o una powermate (quest'ultima
potrebbe darti ancora più problemi di curvatura e sarebbe da provare) puoi
mettere a tacere tutte le teorie ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
L'unico dubbio, Anto, è la posizione della lente: quella interna e quella nell'oculare non sarebbero in una posizione diversa?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho ben capito capito cosa vuoi dire, ma se fai riferimento alla distanza
della attuale barlow, il discorso non cambia comunque.
Se metterai una 2x più o meno nella posizione dove si trova ora quella sua, al più
ti troverai con un fattore di moltiplicazione di 2,5x o similari.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010