(Lo metto qua perché è più una domanda da niubbo che da autocostruttore...)
Poiché come sapete o un tele 114x500 con 1000 di focale (quindi barlow interna al fuocheggiatore) e poiché senza barlow interna non riesco a raggiungere il punto di fuoco, mi sono detto: perché non cambiare il tubo vero e proprio e allungarlo? Poi l'angioletto mi dice: *nico', ma che franfallucchi blateri, in realtà dipende tutto dalla curvatura dello specchio e dalla forma (da cui il rapporto focale)*, mentre il diavoletto mi ripeteva: *fallofallofallofallofallo*.
Vabbè, terminato questo simpatico siparietto, ho pensato questo: nella mia mente neofita (sia per l'astrofilia che per l'ottica) la focale è la distanza del fuoco dal piano tangente lo specchio nel centro. Il fuoco dovrebbe formarsi, per come è progettato il tele, a 1m di distanza dal primario. Poiché il secondario è a circa 500mm (non esattamente, il fuoco deve formarsi non sul secondario ma leggermente dopo, nel fuocheggiatore). La barlow occorre per *correggere* i raggi e farli arrivare a fuoco nel fuocheggiatore. La mia domanda è: come posso fare per eliminare la barlow interna senza spendere un caterpillar di soldi? O meglio (giusto per far capire che la mia non è una semplice voglia di risparmio sfrenato

) se mettessi il secondario e il primario su un tubo da 1000 sarei sicuro di andare a fuoco oppure dovrei ad esempio cambiare il secondario? Se no, per quale motivo?
...consigli del tipo: *vatti a studiare l'ottica, bestia!* sono ben accetti se corredati da fonti
PS Per precisare: sono così avverso alla barlow interna perché mi sono reso conto di quanta luminosità mi tagli (...il tutto di giorno, eh...) e perché mi sono accorto che certi difetti cromatici, che penso siano più facilmente imputabili ad elementi rifrangenti piuttosto che riflettenti (come al solito, se dico idiozie offendetemi), persistono anche con oculari di buona qualità, soprattutto sugli alti ingrandimenti.