1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cronache cremasche
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
finalmente ieri un po' di sereno e la luna che comincia a sorgere un po' piu' tardi mi ha permesso di ritornare a fare un po' di osservazione; purtroppo confermata la scarsezza del cielo: allo zenit usando il cigno e la mappa 14 di Renzo posso solo contare le 3 stelle principali, stimando un mv di 4 :oops:
Ho montato il laser verde appena arrivatomi con due fasce elastiche fornite di picco anellino sempre elastico in cui inserire la penna e un paio di feltrini per distanziarla qualche mm dall tele; non solidissimo ma sufficiente per una collimazione in pochi secondi ogni volta che si monta il tele. L'ho trovato comodissimo sopratutto quando si punta vicino allo zenit, non obbliga i contorsionismi per raggiungere il cercatore; pochi euro spesi sicuramente bene.

ho preparato una lista con astromist nelle 2 costellazioni ben distinguibili che purtroppo non sono molte:
- NGC6960, nebulosa velo poco piu' bassa di 53 Cyg : trovata facilmente con lo starhop ma assolutamente nulla di visibile; astromist la dava come molto difficile ed effettivamente...
- doppia Beta Lyr : forse ho sbagliato qialcosa perche' mi pareva troppo facile
- epsilon Lyr : questa si che e' notevole! purtrppo ho dimenticato di segnare l'oculare ma mi pare la visione ottimale fosse con 9mm+barlow; una volta nettamente divise intorno alle 4 stelline appare come un cerchiolino di diffrazione, di cosa si tratta ??
Gia che ero' li ho ridato un'occhiata a m57; la prima volta ci ho messo una vita a trovarla, questa volta l'ho puntata direttamente col laser; col 9mm assumeva ovviamente una dimensione maggiore ma il tutto era forse un po troppo scuretto vista l'impossibilita' di adattare l'occhio
- zeta Lyr : anche questa doppia e' troppo facile
- M27 : questa mi ha portato via un sacco di tempo :) purtroppo l'unica stella visibile di vulpecola e' alfa, poco distante da albireo, quindi sono dovuto partire da li per arrivare fino a 13 Vul e da li a M27; 'visibilissima' quando entra nell'culare, molto estesa ma purtroppo pochisimi dettagli visibili :( ho provato a anche a buttare una coperta sul tele mettendomo all'oculare nascosto dentro per 15' ma la visione non e' migliorata granche'; sono contento comunque di averla trovata dopo il lungo percorso :)
Ho provato poi a ripuntare andromeda ma ormai il chiarore della luna era eccessivo e non ho visto nulla' di piu' della volta precedente, cieo' solo il nucleo, e pure meno contrastato.

Insomma il cielo fa schifo anche se forse la cosa ancora peggiore e' che l'occhio non si dilata a sufficienza visto la luminosita del giardino (o no ?), anche a sud dove mi metto al riparo della luce diretta dei lampioni si potrebbe leggere quasi tranquillamente...
Sono poi proprio curioso di provare un uhs per vedere se riesce un po' ad aumentare il contrasto in modo tale da rendere piu' appagante l'immagine.

Ripongo la domanda perche' oramai non la ricorderete piu' :) : cosa sono i cerchietti che ho visto intorno alle stelle di epsilon lyrae ?

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cronache cremasche
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le osservazioni che sei riuscito a portare a termine. Tieni presente che la qualità del cielo è essenziale per godersi gli oggetti più deboli e anche in città si arriva ad avere un cielo decente ogni tanto. Serve però una buona trasparenza e allora il cielo diventa decisamente più buio. Da me ieri il cielo era marrone chiaro...

iw2bsq ha scritto:
Ripongo la domanda perche' oramai non la ricorderete piu' :) : cosa sono i cerchietti che ho visto intorno alle stelle di epsilon lyrae ?

ciao

Non saranno mica gli anelli di diffrazione? :)
Detto così sembrerebbero loro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 8:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao iw2bsq,

Complimenti anche da me per le osservazioni cittadine, mai facili.

Per M27, un vecchio saggio del mio gruppo astrofili mi ha consigliato di trovarla così: unisci m57 e albireo e prolunga la linea immaginaria fino a che non trovi M27. Con il binocolo riesce, dovresti riuscire anche con il cercatore.


Ciauuuuu

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bene Giovanni, davvero un bel resoconto, un piacere leggerlo. Purtroppo la magnitudine limite 4 dalle nostre parti è quello che mediamente ci si può aspettare, solo raramente e in caso di favonio migliora la trasparenza ma poi spesso peggiora il seeing. :cry:
Generalmente in inverno, se non c'è nebbia migliora.
Comunque sempre meglio di Milano e interland, pensa che quando abitavo a Melzo mi spingevo fino a Vailate per vedere il cielo un po' più nero, ... diciamo che non c'è limite al peggio :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010