1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione nuovo utente
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
Ciao, non so se ci si debba presentare qui o in un'apposita sezione che però non ho trovato.....nel caso avessi sbagliato, cancellate pure....

Mi chiamo Davide, mi affaccio per la primissima volta in questo infinito e misterioso mondo dell'astronomia...ho appena acquistato un binocolo Magellano LE 15x70 ed un telescopio "Celestron NexStar II 4SLT"..due attrezzi adatti ad un neofita come me....

...avrò bisogno sicuramente di un aiuto, visto che per districarsi tra magnitudini, parallassi ed eclittiche, ci vorrebbe uno studio universitario e non certo qualche anno di scuole superiori...

comincio con una domanda semplice:..come giudicate i due attrezzi da me acquistati?...Io intenderei cominciare con l'esplorazione di pianeti e luna...sono adatti?...Qualcuno qui dentro ce li ha, ed è in grado di indicarmi qualche particolare (oculari ecc.) da aggiungere per migliorarne l'efficenza?..Grazie mille..ciao....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto ti do il benvenuto, non ti preoccupare, siamo in molti ad essere neofiti... :lol:

Per i consigli naturalmente lascio spazio a chi ne sa più di me. :wink:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione nuovo utente
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 14:30 
Ciao e benvenuto.
Il binocolo è sempre un ottimo acquisto e ti darà gran soddisfazione, oltre che aiutarti non poco nel conoscere il cielo.
Il 114SLT è sicuramente un buon "entry level" se non di più...
Il Goto NexsTar di Celestron non è male, ma cerca di non "viziarti" troppo:
imparare a riconoscere il cielo è importante oltre che divertente, ed appunto per questo il binocolo ti aiuterà molto.


Ultima modifica di Fede67 il domenica 2 settembre 2007, 14:50, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Benvenuto. Quoto Fede in tutto. Per ora hai tutto quello che ti serve (ed anche di più, tipo il go-to ;) ), goditi le prime osservazioni (magari contattando qualche astrofilo della zona). Quando ti servirà qualcosa stai certo che saprai tu stesso di cosa hai bisogno ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
..grazie per il benvenuto......e sopratutto mi sento più sollevato per quello che riguarda gli acquisti...la paura di spendere e ritrovarsi con delle cioffeche mi stava attanagliando....

ho inserito la località di residenza, se c'è qualcuno della zona (Como-Varese-Milano) che sa indicarmi delle zone adatte all'osservazione, gliene sarei più che grato.....qui tra supermercati, strade, parcheggi è tutto un fascio di luce...grazie ancora....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella tua zona dovrebbero esserci diversi gruppi astrofili...faiq ualche ricerca su internet e unisciti a loro...imparerai un sacco di cose e avrai anche lò'opportunità di confrontare diversi strumenti...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
malve ha scritto:
Nella tua zona dovrebbero esserci diversi gruppi astrofili...faiq ualche ricerca su internet e unisciti a loro...imparerai un sacco di cose e avrai anche lò'opportunità di confrontare diversi strumenti...


..si in effetti qui di fronte a casa mia c'è il "new millennium observatory", un osservatorio privato...citato anche in wikipedia.........pero' di andare a suonare il campanello mi scazza un po'..... :cry: .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Il 114 è un ottimo strumento, in tanti ci siamo "fatti le ossa" col 114 e francamente è uno strumento che può dare più soddisfazioni di quanto non si pensi, soprattutto sulla Luna e sul planetario hai di che divertirti ma non trascurare anche gli oggetti messier, tutti alla portata del tuo strumento.

Come prossimo acquisto (perchè sicuramente lo farai :twisted: ) ti consiglio un buon oculare, magari con un campo di 60°, da usare sia con la LUna e i pianeti che gli ammassi stellari e in genere gli oggetti Deep più luminosi, magari potresti pensare ad un Hyperion con un paio di anelli per fare tre focali diverse.

I Tele passano, gli oculari (quelli buoni) restano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skywalker ha scritto:
malve ha scritto:
Nella tua zona dovrebbero esserci diversi gruppi astrofili...faiq ualche ricerca su internet e unisciti a loro...imparerai un sacco di cose e avrai anche lò'opportunità di confrontare diversi strumenti...


..si in effetti qui di fronte a casa mia c'è il "new millennium observatory", un osservatorio privato...citato anche in wikipedia.........pero' di andare a suonare il campanello mi scazza un po'..... :cry: .....

incuriosito dal nome ho chiesto a google e infatti mi ha dato

http://www.webalice.it/new.millennium/

io fossi stato in te già avrei suonato il campanello sull'uscio di casa :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Benvenuto.
Da oggi ci saranno due Skywalker sul forum :D

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010