Ciao Giodori
Esprimerò qualche parere personale sull'ETX90, visto che ho posseduto tal strumento per un annetto e mezzo.
Nell'osservazione planetaria mi ha regalato sempre belle emozioni (la grande opposizione di Marte nel 2003 la osservai proprio con l' ETX90). Nonostante il potere risolvente di 90mm, per' altro assai ostruiti, sia pochetto, ho sempre beneficiato di immagini assai nitide e contrastate, e di stelle puntiformi (puntiformi per quanto possa restituirle uno specchio, si intende).
La lunga focale aiuta a salire abbastanza agevolmente con gli ingrandimenti, cosa che facilità l'osservazione planetaria, lunare e delle stelle doppie.
Per il profondo cielo cominciano i dolorini, tra l'altro non molto -ini, a mio avviso.
Immagini sempre molto "secche" e pulite, ma dannatamente scure. Non che non si possa osservare qualche soggetto del profondo cielo, per carità, ma la visione non sarà mai eccezionale. Il Doppio nel perseo ed M13, per quanto siano maestosi di per se, non mostrano in questo mak immagini esaltanti. Ma ripeto, non per colpa delle ottiche, ma per il modesto diametro, senza considerare l'ostruzione.
Per la fotografia planetaria dunque lo strumento è adatto direi. Immagino che sul profondo cielo lo strumento regalerebbe immagini sempre molto nitide e contrastate, ma al prezzo di pose assai lunghe.. notato l'altissimo rapporto focale ?
Quindi si necessiterebbe di montare l'ET90 su di montature assai precise e solide, sicuramente non la forcella originaria in ABS !
Senza domenticare il ristretto campo offerto.
Per tanti motivi come vedi l' ETX90 non viene assai utilizzato per la fotografia del profondo cielo.
Ultima cosa, il cercatore dritto di serie fa alquanto pena, ed è scomodissimo da utilizzare. E' necessario acquistare dunque il cercatore angolare opzionale. Sempre se, in queste ultime versioni, non sia già stato saggiamente incluso (anche se temo che con il go-to abbiamo messo un red-dot e via).
Saluti!
Marco
_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"