1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio su etx 90
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
salve a tutti sono nuovo del forum e sono alle prime armi con un telescopio.
la domanda e questa vi prego aiutatemi
la scelta per il mio primo telescopio e caduta dopo tanto girovagare tra siti e recensioni sul modello etx 90 edition compreso di oculari
0220110 6.4mm Meade
Super Plössl
0220120 9.7mm Meade Super Plössl
0220130 12.4mm Meade Super Plössl
0220140 15mm Meade Super Plössl
0220150 20mm Meade Super Plössl
0220170 32mm Meade Super Plössl
0220180 40mm Meade Super Plössl
a euro 925,vorrei sapere se posso osservaresia i pianeti che le nebulose ,se posso fare foto perche leggendo alcuni suoi difetti vi e il problema che e sprovvisto di wedgepod ovvero che la testa equatoriale non puo ruotare in azimut e qualora si scelga di stazionare iln telescopio in equatoriale questo comporta non pochi grattacapi,ecco vorrei sapere quanto questo problema e grave,e se vi e un modello migliore che potete consigliarmi .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 6:19 
Per le foto devi per forza usarlo in equatoriale, poichè in altazimutale dopo pochi secondi di posa hai rotazione di campo.
Per quel che se ne dice, l'etx90 è un buon telescopio.
Non sono convinto invece di quella "carriola di oculari"...
primo sono tutti possl, che non è il massimo.
Sono sicuramente degli oculari "decenti", ma non sono "specializzati" in nessun campo:
per il deep è preferibile un largo campo, per l'hi-res sono preferibili degli ortoscopici.
Meglio quindi averne un paio di "buoni".
Inoltre quelli sono troppi:
uno non può stare tutta la notte a cambiare continuamente oculare...
il "giochino" è divertente agli inizi, ma poi finisce che usi sempre i soliti 2-3 oculari.
E vendere dei plossl usati a buon prezzo è duretta...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se ti interessa l'etx magari fatti un giro sul mio sito, questa è la pagina dove ne parlo:
http://www.guidastro.org/?page_id=11
Spero ti sia utile per la scelta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giodori

Esprimerò qualche parere personale sull'ETX90, visto che ho posseduto tal strumento per un annetto e mezzo.

Nell'osservazione planetaria mi ha regalato sempre belle emozioni (la grande opposizione di Marte nel 2003 la osservai proprio con l' ETX90). Nonostante il potere risolvente di 90mm, per' altro assai ostruiti, sia pochetto, ho sempre beneficiato di immagini assai nitide e contrastate, e di stelle puntiformi (puntiformi per quanto possa restituirle uno specchio, si intende).
La lunga focale aiuta a salire abbastanza agevolmente con gli ingrandimenti, cosa che facilità l'osservazione planetaria, lunare e delle stelle doppie.

Per il profondo cielo cominciano i dolorini, tra l'altro non molto -ini, a mio avviso.
Immagini sempre molto "secche" e pulite, ma dannatamente scure. Non che non si possa osservare qualche soggetto del profondo cielo, per carità, ma la visione non sarà mai eccezionale. Il Doppio nel perseo ed M13, per quanto siano maestosi di per se, non mostrano in questo mak immagini esaltanti. Ma ripeto, non per colpa delle ottiche, ma per il modesto diametro, senza considerare l'ostruzione.

Per la fotografia planetaria dunque lo strumento è adatto direi. Immagino che sul profondo cielo lo strumento regalerebbe immagini sempre molto nitide e contrastate, ma al prezzo di pose assai lunghe.. notato l'altissimo rapporto focale ?
Quindi si necessiterebbe di montare l'ET90 su di montature assai precise e solide, sicuramente non la forcella originaria in ABS !
Senza domenticare il ristretto campo offerto.
Per tanti motivi come vedi l' ETX90 non viene assai utilizzato per la fotografia del profondo cielo.

Ultima cosa, il cercatore dritto di serie fa alquanto pena, ed è scomodissimo da utilizzare. E' necessario acquistare dunque il cercatore angolare opzionale. Sempre se, in queste ultime versioni, non sia già stato saggiamente incluso (anche se temo che con il go-to abbiamo messo un red-dot e via).

Saluti! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010