1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam e Astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
Ciao a tutti!!! volevo chiedervi un consiglio su come modificare una webcam per riprese planetarie e deep.... devo ancora acquistare tutto quindi una lista delle cose da prendere (oltre che la webcam :D ) sarebbe gradita ;) ah... da montare un meade etx70

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, puoi guardare qua: http://www.pmdo.com/wintro.htm

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 11:54 
Guardando un po' tutti i bellissimi ed interessantissimi documenti linkati gentilmente da jasha (grazie!), emerge un fatto non trascurabile:
tutte le saldature sono di una discreta difficoltà, spesso su piedini minimi e con componenti miniaturizzati, e per essere eseguite necessitano di una moderna e costosa centralina di saldatura, isolata "elettricamente" dalla rete;
non si pensi di poterle fare coi saldatorini "a stilo" da 15 watt e venti euro.
Questo significa che, oltre ad avere una attrezzatura specifica e costosa, bisogna avere una notevole dimetichezza ed abilità nell'arte di saldare a stagno (e con stagno buono, oltretutto...) nonchè una consistente esperienza neele "cose di elettronica"...
ve lo dice uno che modificava le Playstation, e che ha smesso per il "troppo stress"...
quindi bisogna sempre ricordare che, mentre in meccanica ed ottica ci si può arrangiare dignitosamente con un po di manualità da bricolage ed attrezzi da "uomo-brico", per l'elettronica è tutta un'altra storia...
questo non per scoraggiare nessuno, ma per avvisare che pigliare una webcam, aprirla ed iniziare a saldare senza averne la capacità si traduce quasi sempre nella completa distruzione dell'apparecchio...
se non avete esperienza, provate prima a fare delle saldature su una qualsiasi vecchia scheda da pc, per vedere se almeno siete in grado di far "cadere una goccia di stagno" solo sul punto che serve e velocemente, senza pasticciare tutte le piste ed i piedini e veder "friggere" lo stampato...
una saldatura sbagliata non si cancella con la gomma, e ripassare più volte col saldatore rovente vuol dire bruciare il componente e distruggere la pista sullo stampato...
autocostruttore avvisato, mezzo salvato... ;)


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 31 agosto 2007, 12:01, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
hehe, quoto..
su astrosell ogni tanto qualcuno vende webcams già modificate..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Guardando un po' tutti i bellissimi ed interessantissimi documenti linkati gentilmente da jasha (grazie!), emerge un fatto non trascurabile:
tutte le saldature sono di una discreta difficoltà, spesso su piedini minimi e con componenti miniaturizzati, e per essere eseguite necessitano di una moderna e costosa centralina di saldatura, isolata "elettricamente" dalla rete;
non si pensi di poterle fare coi saldatorini "a stilo" da 15 watt e venti euro.
Questo significa che, oltre ad avere una attrezzatura specifica e costosa, bisogna avere una notevole dimetichezza ed abilità nell'arte di saldare a stagno (e con stagno buono, oltretutto...) nonchè una consistente esperienza neele "cose di elettronica"...


non spaventare così i "miei clienti", Fede!

E' vero che uso il saldatore da un bel po', ma sono anche piuttosto maldestro, e ho zappato parecchio sullo stampato della mia toucam prima per fare la modifica "sc1" e poi, l'altro giorno, di nuovo, per passare alla "sc2" (qualche filo in più): ho cortocircuitato pin, li ho ripuliti, ho sbagliato le connessioni più volte e il tutto con la zap... il saldatore da 30W non termoregolato e non messo a terra. Ho avuto solo fortuna? Tutte le volte?
Ho l'impressione che la toucam sia molto più robusta di quanto si pensi...

Comunque il nostro alby85pd è fortunato, perché con la spc900 (l'ultima nata, quindi la più facile da trovare in commercio) la modifica appare parecchio più agevole, perché si salda direttamente su un connettore interno. Su questo sito è spiegato nel dettaglio cosa fare:
http://home.zonnet.nl/m.m.j.meijer/D_I_Y/spc900nc.htm

Per alby: il pc che usi dispone di parallela, seriale e/o modem?

PS lo stagno buono però effettivamente è fondamentale: deve essere sottilissimo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
grazie a tutti per le risposte.... tutte utilissime... cmq si è dotato sia di seriale che di parallela

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora non avrai nessun tipo di problema, allenati un po' con il saldatore e non ti preoccupare che è facile! Compra la spc900nc e buon lavoro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quanto chiedi andrea per la modifica?
ho una vesta pcvc675k

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sostanzialmente necessiti di:

1) Webcam (ovviamente, ma che sia ottima, e con sensore CCD. Vedi TOUcam PRO 3)

2) Adattatore per collegare la webby al portaoculare, dotato di filetto portafiltri. O te lo fai tornire, o lo acquisti sul web (siamo intorno alle 25 euro).

3) Filtro taglia-IR. Non è indispensabile per cominciare, ma vedendo che vorresti fare foto con un 70 acromatico direi che prima o poi andrebbe preso. Il Baader IR Reject ad esempio è molto buono, e costa intorno alle 45 euro.

4) Una prolunghetta USB. Puo' non servire, ma puo' anche tornar utile per non dover tenere il portatile molto vicino al telescopio :)


Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
5) integrato 4066CD
6) n°2 resistenze da 10kohm
7) n°1 resistenza da 470ohm
8)un semplice interruttore
9) un connettore db25 maschio volante
10)saldatore e stagno
11)qualche metro di cavo bipolare e qualche filetto sottile
12)tanta pazienza!

...ormai lo so a memoria, per quante volte ho fatto consulenza!

per 85: non sono un tecnico affidabile, ho diversi aggeggi di amici fermi in attesa di riparazione da lungo tempo... e poi pacchi e spedizioni...
insomma, se passi di qua lo facciamo assieme, altrimenti basta che cerchi un amico in grado di usare un saldatore e risolvi prima e meglio!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010