1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattorino per luna e pianeti
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ciao a tutti, al contrario di ciò che pensavo di fare mesi fa, ho deciso di tenere e non vendere il mio newton 150/750, am di comprare in aggiunta un altro strumento da portare in giro facilmente e poter mettere su un cavalletto fotografico(almeno temporaneamente).
Come è venuto fuori parlando con fede67 (che ringrazio per i consigli che mi ha dato :wink: ) le alternative sono 2:
1-Piccolo mak: poco costoso, molto trasportabile, adatto all'alta definizione, che però preclude le visioni a largo campo (cosa che mi seccherebbe assai visto che questo tele mi servirebbe proprio per andare in posti veramente bui dove il largo campo ed il deep sono più emozionanti.
2-rifrattorino: Sicuramente un 66, o trovo un APO tipo scopos o WO nell'usato :roll: ,oppure prendo un acromatico, anche se ho paura che il cromatismo mi precluda le osservazioni.

Poi c'è anche questa via di mezzo:
http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer62
Per caso qualcuno possiede o comunque sa come rende questo tele negli alti ingrandimenti?

Il budget è meno di 200 euro per il solo tele(l'ideale sarebbe trovare qualcosa di usato a 100-150 euro), il cavalletto lo prenderò a parte.

Cosa mi consigliate di scegliere? (io per ora sono più propenso al rifrattore perchè so che i mak tipo il mak 90 SW sono molto scuri nelle immagini)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 13:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

di quel rifrattorino da 62mm, io ho la versione da 80mm.
Ti posso dire che per i pianeti e la luna quello che ho io non è proprio indicato. Con il mak 90 c'è una bella differenza!
Però fai anche conto di una cosa: inseguire ad alti ingandimenti con un treppiede fotografico non è semplissimo!

Io ho l'accoppiata mak 90 su vixen porta sempre nella smart e mi ci trovo benissimo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Cosa intendi per non adatto, ti riferisci al cromatismo oppure alla corta focale e necessità di barlow?

Davvero il mak 90 rende meglio nonostante il costo minore? Per il deep che differenza c'è tra i due?

grazie per la risposta intanto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 15:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il rifrattorino l'ho preso da poco, però sui pianeti e la luna (e in generale su tutti gli oggetti molto luminosi) da' un fastidioso residuo cromatico.
Per il deep sky invece è fantastico: bel fochegiatore da 2" e ampio campo.

Il mak ha un campo molto ristretto, non l'ho mai provato sul deep, ma mi sembra poco luminoso come schema ottico. Sui pianeti da' parecchio filo da torcere a rifrattori lunghi e newton dal diametro maggiore!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 15:18 
Beh, no, c'è una bella differenza fra l'80 ed il 62:
l'80 è un doppietto acromatico, il 62 è un semi-apo con un quartetto petzval con spianatore di campo...
non sono proprio la stessa cosa, a prescindere dalla differenza di apertura... ;)

PS: quoto Kappotto nel dire che su luna e pianeti l'Mc90 da parecchio filo da torcere ai Newton, anche ben più larghi


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 15:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Beh, no, c'è una bella differenza fra l'80 ed il 62:
l'80 è un doppietto acromatico, il 62 è un semi-apo con un quartetto petzval con spianatore di campo...
non sono proprio la stessa cosa, a prescindere dalla differenza di apertura... ;)

PS: quoto Kappotto nel dire che su luna e pianeti l'Mc90 da parecchio filo da torcere ai Newton, anche ben più larghi


Azz, non avevo notato che fosse semi apo, comunque sia io ti consiglio il mak90: ad una osservazione insieme ad amici in occasione dell'occultazione di saturno si è confrontato più che bene con newton da 150 e 200 mm! Diciamo che i dettagli visibili erano gli stessi, anche se il loro saturno era più luminoso

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Beh, no, c'è una bella differenza fra l'80 ed il 62:
l'80 è un doppietto acromatico, il 62 è un semi-apo con un quartetto petzval con spianatore di campo...
non sono proprio la stessa cosa, a prescindere dalla differenza di apertura... ;)

PS: quoto Kappotto nel dire che su luna e pianeti l'Mc90 da parecchio filo da torcere ai Newton, anche ben più larghi


Ma l'MC90 non è un pò scuretto, alcuni possessori mi hanno riferito che non è il massimo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
scusate se mi inserisco,visto che mi interessa l'observer 62 petzval: a quanto si può spingere con gli ingrandimenti sui pianeti? e il 66ed apo sempre della Scopos?

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 15:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:

Ma l'MC90 non è un pò scuretto, alcuni possessori mi hanno riferito che non è il massimo.


Sul deep non rende ma sui pianeti è fantastico.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 7:58 
DarkStar ha scritto:
Ma l'MC90 non è un pò scuretto, alcuni possessori mi hanno riferito che non è il massimo.


Mi spiego meglio:
L'McC90 ha una focale da 1250 ed un'apertura ostruita di 90.
Ciò ne fa quasi un f/14.
Se lo confrontiamo con altri strumenti con focale sul metro-metro e venti, vediamo che la maggior parte sono f/5 f/6 e f/7.
Quindi la maggior parte degli strumenti su quella focale hanno aperture nettamente maggiori.
Questo significa che a pari ingrandimento raccolgono più luce, quindi sono più luminosi.
Mentre la maggior parte degli strumenti con aperture di 80-90mm sono mplto più corti, quindi a pari oculare danno molto meno ingrandimenti, il che si traduce in guadagno di campo e di luminosità.
In sostanza quindi, mentre sul planetario l'Mc90 è "stupentemente stupento" poichè raggiunge già buoni ingrandimenti senza abbisognare di una barlow (cosa che succede su tutti gli "strumentini" di piccola apertura)
sul deep sky, anche con oculari "lunghetti", raggiunge nativamente ingrandimenti troppo alti per la luce che raccoglie, con un campo un po' troppo stretto...
credo chè così sia un po' più chiaro capire cosa intendo col dire che l'Mc90 è un po' scuretto...
rimane sempre e comunque un gioiellino, specialmente in rapporto al suo prezzo ed ingombro. ;)
PS: per stare "basso", sui 31 ingrandimenti, io usavo un oculare da 40mm.
Non era il massimo, ma a qualcosa serviva...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010