1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regalo inaspettato
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
salve a tutti ragazzi :D

approfitto per presentarmi mi chiamo marco e sxono contento di essere qui tra voi, il problema è che mi è arrivato un regalo e sorpresa!!! un telescopio!!

allora non ho mai usato un telescopio in vita mia, non so nulla di nulla, mi potreste dare qualhe info non so su cosa fare cosa nn fare, nn so ditemi voi :D

il tele è un konus konusmotor 130

graz<ie a tutti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
Ciao Benvenuto ;) ottimo regalo intanto scaricati un ottimo programma si chiama stellarium (cerchi su google) è gratis. Li imparerai molte cose del cielo sopra casa tua dopo cerca un associazione di astrofili vicino a casa tua e vai con loro le prime volte... impareai tantissime cose... se la passione cresce vedrai grandi risultati....

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
ciao e grazie per le info..una domanda, datyo che nn ho ancora aperto il pacco ..è difficile da montare un telescopio? dove trovo qualche guida sull'utilizzo etc? :D grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Persiano e congratulazioni!
Gran bel regalo che ti hanno fatto :wink: !

Non avere paura ad aprire lo scatolone.
Ci sarà pure un manualetto di istruzioni su come montare lo strumento, no?

In ogni caso, finché non cominci a sbatterci il muso è un po' difficile dirti cosa fare e cosa non fare.

L'unico avvertimento che ti posso dare è di NON provare MAI a puntare il telescopio nella direzione del sole, di giorno ovviamente, nemmeno per un istante. Questo è l'unico grande pericolo che questo hobby presenta. Basta una frazione di secondo per friggerti definitivamente un occhio....

Per il resto, leggiti i vari topic sul forum per avere ulteriori dritte, ce ne sono a tonnellate.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
grazie ancora molto chiaro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
innanzi tutto benvenuto e complimenti, anche a chi ha deciso di farti un regalo così particolare: vedrai che con un po' di pazienza iniziale, in breve tempo ti si aprirà una nuova dimensione, e non sto esagerando :)
Venendo al tuo strumento dovrebbe essere un riflettore - newton (quindi costituito da specchi) del diametro di 13 cm., un'apertura già sufficiente a farti vedere moltissimi oggetti, anche del profondo cielo.
Come ti hanno detto gli altri segui le istruzioni e vedrai che non sarà difficile montarlo, un po' più di attenzione mettila nell'uso del motorino.
A corredo del tubo dovresti avere due oculari di 10 e 17mm da infilare lateralmente nell'apposito portaoculari; con essi potrai ingrandire l'oggetto osservato rispettivamente di 100 e 58 volte poichè la lunghezza focale del telescopio è 1000mm (avrai capito che la formuletta per calcolare gli ingrandimenti quindi è lunghezza focale telescopio: lunghezza focale oculare).
Inoltre dovresti avere anche un software di simulazione del cielo, installalo e vedrai che inizierai subito ad orientarti. In queste sere, tra l'altro, c'è in cielo una luna adatta alle prime osservazioni, inizia con l'osservarla per cominciare a capire gli "strani" movimenti che il tuo telescopio fa. Esso infatti è montato su una montatura equatoriale che, come vedrai, non ti permetterà di muovere il tubo "su o giù" ma secondo un movimento inclinato che imita il movimento della terra inclinato appunto sull'asse terrestre ma è più complicato dirlo che capirlo facendolo.
Sperando di non averti incasinato le idee ti auguro buon divertimento in attesa di eventuali tue domande specifiche.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
altro che incasinato sono tutti consigli che apprezzo, per uno come me che si è ritrovato questo tele(dite che è buono pure) senza sapere manco come aprirlo è pane :D

spero di riuscire a combinare qualcosa il mio balcone da ad ovest e nord..appena lo monto vi fo sapere come va e se funge :D

intanto grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 20:01 
Ciao e benvenuto.
Intanto puoi leggere questi documenti:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi ti puoi scaricare un po' di mappe:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
poi almeno tre software "fondamentali":
http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html
http://www.stellarium.org/
http://astrosurf.org/astropc/cartes/index.html
con ciò dovresti avere da "divertirti" per un bel pezzo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
molto utili grazie mille :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
cosi leggendo per il forum ho letto che una telescopio newtoniano come il mio (credo) deve essere puntato ogni qual volta sulla stella polare..mi date delucidazioni gentilmente ? e magari come si fa :oops:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010