1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non vedo niente!
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2007, 8:59
Messaggi: 4
Ho appena montato un seben 150 1400 (riflettore) , o provato a puntare la prima stella che mi capitava a tiro, ma dal telescopio non vedo nulla, ho tolto il coperchio e le lenti sono pulite, nel puntatore la stella è al centro della x, ma anche cambiando oculare non vedo niente, come è possibile?

Un'altra cosa, la mia montatura passa la dozzina di kili, ne esistono di più leggere tipo in alluminio o materiali simili? che montatura leggera consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Due possibilità: che tu non abbia trovato il fuoco e che il cercatore non sia in linea col tubo. Possibili entrambe. Probabilmente, trattandosi di un Newton, anche il tubo dovrà essere collimato ed avendo un Seben, più di tanto non riuscirai a fare.
Inizia con la Luna e da oculari a pochi ingrandimenti, quelli col numero più alto.
Una montatura leggera darebbe troppe vibrazioni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto dovresti leggere le istruzioni! ;)
Poi devi allineare il cercatore col tele....di giorno punti qualcosa lontano col telescopio (campanile, cima di un monte, traliccio....)una volta che è al centro dell'oculare (se con l'ingrandimento maggiore meglio ancora) regoli il cercatore affinchè l'oggetto puntato dal tele sia al centro sul crocicchio.
La montatura è una parte fondamentale del setup, in quanto è quella che regge il tutto.
Più è grossa e pesante la montatura e meglio è perchè così non avrai vibrazioni quando osservi ad alti ingrandimenti.
Stando alle foto che ho visto su internet la tua montatura è già sottodimensionata per il tuo tele, quindi ti creerà parecchi problemi.
Purtroppo i seben sono delle mezze porcherie....sarebbe stato meglio informarsi un pò prima dell'acquisto!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ops, abbiamo risposto a tempo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2007, 8:59
Messaggi: 4
si lo so dei seban, ma il telescopio non è mio, inoltre la montatura non è per questo telescopio, ma per uno che vorrei comprare, ma 15kg non li porterò mai da nessuna parte, quindi se devo comprare meglio roba leggera o niente, inoltre ho seri dubbi che la stabilità dipende dalla massa, il treppiedi è leggerissimo e molto stabile....

per quanto riguarda la messa a fuoco proverò domani, ma bastano 100 metri di distanza? più lontano non trovo niente, e poi la regolazione del fuoco è molto fine? non la si può fare al volo di notte?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Se tira un pò di vento te ne accorgerai se non conta per la stabilità! Le vibrazioni che non ti sembrano percepibili normalmente diventano terremoti con l'oculare che punta oggetti piccoli a qualche miliardo di km di distanza.
Per la messa a fuoco puoi farla anche di notte se hai un oggetto grande sufficientemente visibile; inoltre non commettere l'errore che commisi io la prima volta: se hai ad esempio oculari da 31 mm e 4 mm usa prima quello da 31 che ha minore ingrandimento altrimenti non riusciresti mai a centrare l'oggetto che stai puntando (se già lo sapevi non prenderla come un'offesa, è solo per sicurezza che l'ho detto :wink: ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scusa la franchezza, ma se non vuoi portare peso non era meglio il binocolo del Lidl a 20 euro???
L'alternativa è (sempre del Lidl) che aspetti la prossima uscita degli ETX 70. Non è una battuta, pensaci: credo proprio che col Seben sia alquanto competitivo, anche se ha meno della metà del diametro.
Tieni presente che, se 15 kg non li vuoi portare da nessuna parte, mediamente non puoi superare gli 80 mm. Forse il Nextar 102, ma non ci giurerei.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2007, 8:59
Messaggi: 4
sto usando un oculare da 25mm, è l'ingrandimento minore che posso, lo sapevo, ma fai bene a chiarire tutto, con i telescopi sto a 0 in pratica, ma l'ottica la conosco ;)

@Pennuto: qua non tira un filo di vento manco a pagarlo e se il supporto è buono 1kg o 10 non fanno differenza, il telescopio non copre un area oltre il m2 e non prende molto vento, e se pure si muove ogni tanto meglio uno che posso usare poco ad uno che non userò mai, non ho auto e abito al primo piano senza ascensore, oggi provo a portare su sti 15kg ma sn sicuro che non si ripeterà una seconda volta.

ah dimenticavo, con il binocolo è peggio di un telescopio in una tromba d'aria :)

PS: il lidl qui non esiste, magari me lo faccio comprare da mio cugino che sta ad imola e forse va al tuo stesso negozio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 23:21 
abbo88 ha scritto:
inoltre ho seri dubbi che la stabilità dipende dalla massa

...non è che la fisica sia interpretabile...
altrimenti perchè gli astrofotografi spenderebbero migliaia di euro, se non addirittura decine di migliaia, per montature massicce, se potessero avere gli stessi risultati con i 69 euro della montaturina dello Skylux alla Lidl?
Non ci sono santi: telescopio pesante ---> montatura pesante;
montatura leggera ---> telescopio piccino, fosse anche solo per le vibrazioni causate dalla lunghezza...

:wink:

PS: si dice "dipenda" e non "dipende"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2007, 8:59
Messaggi: 4
sul dipenda hai pienamente ragione, è stata una svista, sulla fisica non credo, la stabilità è direttamente proporzionale alla superficie d'appoggio e inversamente all'altezza del baricentro dal suolo

2)non devo fare foto, mi serve attrezzatura leggera

3)ancora con sta lidl? ma andate tutti li a fare la spesa?

4)telescopio pesante ---> montatura pesante, ma ti pare che se mi lamento del peso della montatura vado a prendere un telescopio pesante?

ad ogni modo chi ha provato una o più montature in alluminio? vorrei dei pareri su queste montature se possibile, grazie.

per l'altro problema aveva ragione pennuto, il cercatore era fuori asse di un bel po, per questo non riuscivo a focalizzare, ma grazie anche alla torre del Pino Zaccheria ho potuto constatare la qualità di questo telescopio che fortunatamente non è mio

ho visto un bel po di stelle ed ho riconosciuto pure quelle dove non si vedeva la costallezione, ma ingrandendo le immagini erano traballanti, non so se per le lenti o l'inquinamento, di certo il telescopio era immobile


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010