1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime prove con 350D e dubbi
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 marzo 2006, 14:35
Messaggi: 8
Ciao a tutti,
mi chiamo Stefano, sono un utente di vecchia data, ma siccome è un po che non partecipo (i miei ultimi post sono nel vecchio forum) e dato che le persone che frequentano sono un po cambiate mi ripresento.
Vivo nei pressi di Milano e il mio strumento di ossevazione è un C8 montato su EQ5.

Il punto dal quale osservo potrebbe essere all'apparenza ottimo, in quanto ho un terrazzo un mansarda che si apre direttamente sul tetto.
Putroppo l'esposizione è verso nord, perciò vivendo in zona sud ho tutta Milano d'avanti e l' IL è molto e purtroppo da li verso sud non vedo.

Ho provato a fare aclune foto a campo largo con la mia nuova 350D non modificata, che non ho intenzione di modificare per via del fatto che la uso anche per la normale fotografia, e purtroppo quello che ottengo sono foto veramente pessime.

La cosa che non riesco proprio a capire è che per via dell'IL mi aspetterei di vedere delle foto molto bianche, invece vengono con una dominante di fondo rossa.
Come mai ?
E' forse dovuto al bilanciamento del bianco non corretto ?
Come posso poi atteunare l'IL ?
Con dei filtri ?
Quali ?
Posso monterli sugli obbiettivi della reflex ?

Grazie per le eventuali risposte.
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao stefano, non preoccuparti, è normalissima la dominante rossa nelle foto anche di pochi secondi.
Anche noi siamo nella tua stessa situazione: Canon 350D NON mod.
Abbiamo ovviato a questo problema comprando un filtro UHC-E Astronomik da 2". Problema sparito completamente: le foto vengono con fondocielo scuro ed omogeneo, e ci troviamo benissimo anche nel visuale, esaltando le parti più deboli. Il filtro da 2" lo monti direttamente o al focheggiatore o all'anello a T della canon.
Stiamo pensando però di farla modificare, proprio a milano (dove lavoro).
Poi lascioamo ad altri colleghi più esperti, consigli specifici su questo gioiellino della canon.
Ciao..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 marzo 2006, 14:35
Messaggi: 8
Grazie per la risposta.
Il fatto è che prima di partire a fotografare col tele volevo farmi un po di ossa sulla tecnica in parallelo.
Mi sa che filtri per l'obbiettivo reflex non c'è e dovrò o andare in montagna o puntare sopra l'IL.

Io ho il portaoculari da 31,8 e non da 2", esiste il filtro anche per i miei oculari ?

Cambia molto dagli oculari da 31,8 a quelli da 2" per visuale o fotografia ?

Grazie mille
:) Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
StefanoG ha scritto:
Grazie per la risposta.
Il fatto è che prima di partire a fotografare col tele volevo farmi un po di ossa sulla tecnica in parallelo.
Mi sa che filtri per l'obbiettivo reflex non c'è e dovrò o andare in montagna o puntare sopra l'IL.

Io ho il portaoculari da 31,8 e non da 2", esiste il filtro anche per i miei oculari ?

Cambia molto dagli oculari da 31,8 a quelli da 2" per visuale o fotografia ?

Grazie mille
:) Stefano


Ciao,
rispondo all aprima parte della domanda:
dipende da che obiettivi hai; di norma si può adattare un normale filtroda 2" (48mm) anche per obiettivi con filettatura maggiore (fino a circa 55mm) senza introdurre vignettature, oppure dotarsi di un filtro del diametro appropriato all'ottica che si usa, Lumicon e Idas forniscono, mi pare, filtri fino al diametro da 82mm. Io uso sia un Astronomik UHC-E da 2" per obiettivi come il 50 e il 100mm e un filtro Lumicon Deepsky da 72mm per le mie altre ottiche più lunghe, come il 135mm f/2 o il 200mm f/2.8 e f/3.5.
Una mia vecchia prova di questo filtro (uhc-e) anche con obiettivi la trovi
qui

Vivendo anch'io poco distante d aMilano ti confermo l'estrema utilità di questi filtri (anche se è sempre meglio un buon cielo montano! ;) )

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 marzo 2006, 14:35
Messaggi: 8
Grazie per la risposta Valerio.
Al momento ho solo 2 ottiche, il classico 18-55 e il 50 f 1.8.

Ottimo il tuo articolo, cercherò di capire come utilizzare questi filtri.

Queste sono le 2 uniche foto decenti che sono riuscito a fare in croazia con un cielo ottimo.
La prima è fatta col 50 a f 1.8 1600iso 30 secondi.
La macchina era semplicemente poggiata a terra col naso in su.


http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2081

La seconda fatta col 18-55 a 18 mm 3.5 di apertura 1600iso 120sec.
Il cielo laggiù appare proprio come nella foto, è uno spettacolo guardare in su.


http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2082


Sulla prima non so proprio capire quale zona è inquadrata, nella seconda mi pare di vedere il cigno.

In croazia ero tutto gasato del risultato ottenuto senza attrezzatura, ne tele, ne cavalletto, ne scatto remoto.
Arrivo in italia, esco mi preparo con gli strumenti e delusione !!!!
IL quasi fino alla polare !!!!!

Vabbe spero col supporto dei filtri che cmq mi sembrano costosetti .....

Grzie Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto sono ambedue centrate su Gamma Cygni. In quella a maggiore ingrandimento si nota molto bene la Nord America (in basso) che è vicino Deneb
Considerando la modalità di ripresa hai ottenuto un buon risultato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni conto che il filtro non ti cambia il cielo, solo ti permette di togliere parte dell'inquinamento, ma la trasparenza, la luminosità degli oggetti al massimo del loro splendore si ottengono solo sotto cieli perfetti. Resta il fatto che se non si ha l'occasione per andare spesso sotto cieli scuri, vale senz'altro la pena averne uno per fare qualche scatto anche dalla pianura. In effetti sono costosetti, ma il modello Astronomik UHC-E è molto valido per quel che costa e lo potresti usare su entrambe le ottiche.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 marzo 2006, 14:35
Messaggi: 8
Grazie a tutti per le vostre risposte.

X Vlerio:in pratica devo prendere degli adattatori per utilizzare il filtro da 2" da avvitare ai miei obbiettivi ?
Se si quali ?

Col filtro da 2" dovrei anche utilizzare oculari e raccordi per reflex da 2".
Migliora molto da 1,25 a 2" ?

X Renzo:

Grazie per la dritta, ora che l'ho individuata riesco anche a vedere alcuni particolari.
Sbaglio o si intravede anche il pellicano e in basso a destra M39 ?

wow che soddisfazione !!!!!!

Il mio scopo sarebbe proprio quello di fare grandi campi stellari !

Ciao Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
StefanoG ha scritto:
Grazie a tutti per le vostre risposte.

X Vlerio:in pratica devo prendere degli adattatori per utilizzare il filtro da 2" da avvitare ai miei obbiettivi ?
Se si quali ?


Esatto; basta recuperare un anello adattatore che permetta di usare filtri da 48mm (i 2” astronomici) sul passo della filettatura dei tuoi obiettivi. Si chiamano anelli Step-down. Nei negozi di fotografia più forniti o più semplicemente su siti di vendite on-line (anche eBay) è facile trovarli.

StefanoG ha scritto:
Col filtro da 2" dovrei anche utilizzare oculari e raccordi per reflex da 2".
Migliora molto da 1,25 a 2" ?


Per la fotografia, più che oculari, ti servono solo i raccordi da 2”. I miglioramenti che offrono i raccordi per le reflex da 2” verso quelli da 1,25 sta solo nel campo illuminato che permettono. Con i raccordi da 1.25 avresti una vignettatura elevata ai bordi del fotogramma.


ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010