1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rimarra' soltanto uno ....
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:D
Ancora ciao a tutti

cerca e ricerca, scambia mail con le case produttrici, leggi vari forum, sono tornato qui fra voi per la scelta finale: quale scegliereste fra queste tre soluzioni? :shock:

Si tratta del mio primo telescopio, che vorrei tenere anche in futuro, e intanto fare visual planetario e qualcosa anche deep e cimentarmi, in prospettiva, anche con qualche foto.

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 5-877-2386

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=1-600-613-9720

http://www.sciencecenter.net/hutech/bor ... kphoto.htm
77EDII objective lens cell + Kenko SkyMemo Set a 2500 $


Come sempre grazie a tutti
:D
Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
E ma tu parti in quarta! :lol:
comunque; l'ultimo che hai detto! secondo me, poi di pareri sugli apo qui ce ne sono a bizeffe...
ciao

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Cavolo certo che per osservare per la prima volta non ti fai mancare la qualità... nn sarenbbe + divertente prendere qualcosa che rende molto di + ma di minore qualità?
poi se ne fai un uso professional mi cheto subito :D:D:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso dirti che il sessantino taka è un gioiello (possiedo il suo fratellino maggiore, Taka 78) ma è piccolino, il borg lavora bene e anche il megrez.. ma anche il consigli di Andrea87 non è sbagliato... in fotografia sono tutti e 3 strepitosi sicuramente, in visuale hanno i limiti del diametro ridotto... forse per iniziare ci vorrebbe qualcosa di più "universale" (un miglior compromesso fra diametro, qualità, prezzo)... ma se hai le idee chiare e la tua scelta cade su un rifra di questi... io direi il borg (è un ottimo compromesso fra diametro/qualità)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio modesto avviso parti con il piede sbagliato.
I tre strumenti che dici sono molto più votati al fotografico che al planetario o al deep.
Le focali corte sono penalizzanti e la scarsa raccolta luce non ti permette di avere grosse soddisfazioni nel deep né avere buoni dettagli planetari.
Ho il primo dei tre e lo uso solo ed esclusivamente per la fotografia.
Se la prospettiva delle foto è remota investi i tuoi soldi in qualcosa di diverso con maggiore risoluzione e raccolta luce.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:D
Grazie per i vostri suggerimenti , e' proprio quello di cui ho bisogno !.
:P
A maggior chiarimento aggiungo che e' indispensabile la portabilita' , ( se no rischio di lasciarlo a casa ) e vorrei (almeno nelle intenzioni ) tenermelo il piu' a lungo possibile.
:P

Massimo , bello il tuo sito, belle foto e interessanti osservazioni.

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Il mio vicino di casa si porta tranquillamente a spasso il suo dobson lightbridge da 25 cm...in circa 20 min lo monta ;)
con soli 750 euri :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimarra' soltanto uno ....
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
andrea51 ha scritto:
:D

Si tratta del mio primo telescopio, che vorrei tenere anche in futuro, e intanto fare visual planetario e qualcosa anche deep e cimentarmi, in prospettiva, anche con qualche foto.


complimenti, non potevi scegliere di peggio :D
quelli sono "obbiettivi fotografici"... per la prospettiva
per il visuale ...adesso... ci vuole ben altro

ma dì la verità
tu adesso stai in America e considerato i bassi costi, ti vuoi fare un cargo di apo da traportare sotto al giubbotto ? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scelta non facile, lo ammetto. Se all'inizio non ti cimenterai nella fotografia, un piccolo Dobson smontabile penso sarebbe l'ideale...già sui 20cm hai una marea di oggetti da osservare...poi, un giorno, quando avrai anche un telescopio per le foto, mentre questo autoguiderà per ore...tu riprenderai il tuo vecchio dobson per continuare ad osservare. Nel tuo precedente posto mi pare te ne sia stato consigliato uno davvero minuscolo, una volta smontato. Se invece pensi che la fotografia sia un aspetto rilevante ed imminente allora la scelta di uno di questi tre non è affatto male. Conosco bene il Takahashi FS-60C e te le consiglierei anche a favore del Borg (scarterei invece il Megrez, perchè lo ritengo un pelo sotto agli altri due...anche se appaga molto di più la vista - del tubo, s'intende! ;) ). Avresti un sistema davvero mini, compresa la montatura e quindi facile da trasportare. Non è comunque adattissima alla fotografia al fuoco diretto, ma abbinandogli una semplice fotocamera con un teleobiettivo potresti usarla in parallelo, guidando facilmente con il piccolo Takahashi, senza accrescere considerevolmente l'ingombro di tutto il setup. Visualmente un 60mm ha dei limiti..molti limiti! :D
Se hai già esperienza può essere interessante da usare poichè, avendo bene in mente le reali potenzialità, cerchi di sfruttarlo al massimo, ma per un neoastrofilo, potrebbe mostrare ben poca roba o addirittura nulla. Certo la Luna è bella, molto bella, anche pompando un po' gli ingrandimenti l'immagine rimane ricca di dettagli. Su Saturno si scorge la divisione di Cassini oltre a qualche leggerissima ombreggiatura ai poli, oltre all'ombra del pianeta sugli anelli; su Giove, oltre alle due bande principali puoi seguire il movimento dei 4 satelliti principali (ma su Giove l'ho usato si e no un paio di volte, troppo poco per una valutazione più approfondita), infine su Venere e Mercurio potrai seguirne le loro fasi. Sul profondo cielo mi viene da ridere, ma l'ho provato più di una volta sotto cieli bui. LA magior parte degli oggettti Messier sono semplici nuvolette grigio/verdi. Va beh, su M42 se ne vedono parecchi di dettagli (ma in quale strumento non si vedono???), M13 si intuisce la sua natura per una leggera granulosità verso i bordi. M16 e M17 sono interessanti, così come M27 e M57, di cui si percepisce chiaramente la forma. Giusto gli ammassi aperti sono molto belli: M35, il doppio del Perseo, M44, M45, M36-37 e 38, tutti appaganti...giusto per citare quelli che ho visto negli ultimi 6 mesi.
io però non sono visualista (fotografo nel 98% dei casi) ma comunque ho un po' di anni alle spalle in cui mi interesso, seppur non in modo continuativo, all'astronomia, per cui so anche cosa andare a cercare negli oggetti che punto. Sinceramente non so se un 60mm fosse stato il mio primo tele, quanto lo avrei apprezzato veramente. Per la cronaca ho iniziato con un newton da 10cm ma mi sono appassionato all'astronomia quando sono passato a un rifrattore acromatico da 8cm. Dimenticavo, con un 60mm avrai comunque a disposizione una nutrita lista di stelle doppie da osservare e sdoppiare. A questo punto il Borg potrebbe essere più universale come primo telescopio, ma secondo me aumentano un po' gli ingombri mentre la montatura non mi pare sia superiore a quella di cui è dotato il piccolo Takahashi. Sto vedendo, personalemnte, soprattutto da casa nelle serate un po' così così, che sfrutto sempre di più, in visuale, il Takahashi 60 o il William Optics 66, piuttosto che il più performante ma ingombrante e lungo da montare, Vixen Na120S.

Questo è come la vedo io; ora sta ovviamente a te cercare di carpire da ognuno di noi le valutazioni che più si avvicinano al tuo personalissimo caso

Buona fortuna e cieli sereni

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 4:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:D Bene :D

qualche ulteriore chiarimento: sono temporaneamente negli USA e se mi riesce voglio comprare qui un buon telescopio che, dogana permettendo, in Italia pagherei di piu'.
Deve essere portatile perche' mi muovo molto e mi piacerebbe portarmi dietro il tele.
Mi e' chiaro che una buona apertura raccoglie la luce necessaria per fare del buon visual, tuttavia, sono anche attratto dalla fotografia e immagino che, in futuro, quando saro' un po' piu' stabile, potro' dotarmi di un buon visual di adeguate dimensioni conservando pero' l'APO per le foto.
Dalle vostre indicazioni mi pare di capire che il piccolo Taka sia il preferito rispetto al Borg e al Megrez 80 anche se le aperture di questi ultimi sono maggiori dei 60 mm del Taka.
Valerio, ho letto con molto interesse il tuo sito e le predisposizioni del tuo Taka per le foto, sarebbe interessante vedere qualche immagine non appena ce l'hai.

:P Avrei molto piacere a raccogliere qualche altro parere che, per ragioni di fuso, leggero' solo domani.
:P
Cieli sereni a tutti

Andrea :D

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010