1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 11:55
Messaggi: 6
Ciao a tutti sono un nuovo utente alle prime armi e non so se l'argomento e già stato trattato in precedenza...cmq eccomi qui sono un ragazzo disabile in carrrozzina che vorrebbe avvicinarsi all'astrofilia che voi illustrate benissimo con tanta passione. Fatte piu o meno le presentazioni passiamo alle cose importanti....posso dunque coniugare la mia disabilità e lo sfruttare degnamente un telescopio? o purtroppo la mia condizione non e compatibile con tutto cio? Sono graditi suggerimenti di ogni tipo marca,modello,eventuali modifiche ..grazie a tutti in anticipo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!!!

Secondo me, parlo da non super esperto, non dovrebbero esserci limitazioni insuperabili se si sceglie lo strumento adatto, ovvero sconsiglierei sicuramente un mega-dobson per l'altezza del focheggiatore.
Magari un bell'APO? Piccolo e maneggevole? Oppure un bel binocolone?

Comunque ti saprenno rispondere anche meglio i guru del forum.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il martedì 21 agosto 2007, 15:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Vertebra ha scritto:
Ciao a tutti sono un nuovo utente alle prime armi e non so se l'argomento e già stato trattato in precedenza...cmq eccomi qui sono un ragazzo disabile in carrrozzina che vorrebbe avvicinarsi all'astrofilia che voi illustrate benissimo con tanta passione. Fatte piu o meno le presentazioni passiamo alle cose importanti....posso dunque coniugare la mia disabilità e lo sfruttare degnamente un telescopio? o purtroppo la mia condizione non e compatibile con tutto cio? Sono graditi suggerimenti di ogni tipo marca,modello,eventuali modifiche ..grazie a tutti in anticipo :D


Prima cosa benvenuto!

La tua condizione non pregiudica il godere del cielo. Spesso gli astrofili iniziano con un binocolo (classico 10x50) per poi evolvere con strumenti sempre più impegnativi. Per te credo sarebbe il massimo uno strumento con fuoco "da dietro" e quindi basso come possono essere i rifrattori o gli SC. Poi se puoi permettertelo col tempo una bella postazione fissa ti metterebbe in condizione di non aver nessun problema, anzì, in condizioni migliori di quelli degli astrofili non disabili. Da cosa intendi partire? cosa vorresti ossevare?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti se puoi godere già dove vivi di un bel cielo non inquinato, ti fai una bella postazione fissa e risolvi gran parte dei problemi.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Vertebra ha scritto:
Ciao a tutti sono un nuovo utente alle prime armi e non so se l'argomento e già stato trattato in precedenza...

No, che io sappia non è stato mai trattato.

Cita:
Fatte piu o meno le presentazioni passiamo alle cose importanti....posso dunque coniugare la mia disabilità e lo sfruttare degnamente un telescopio?

Direi proprio di si, la tecnologia in questo caso può essere di grande aiuto.
Penso che sia un argomento interessante sul quale riflettere un po'.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao vertebra e benvenuto!

credo che telescopi come i meade ETX possano essere utilizzati tranquillamente oppure i binocoli che offrono supporti compatibili con l'ingombro di una carrozzina (non so se un treppiede possa essere accessibile)...su due piedi mi viene in mente questo...ma pazienta un pò e ci saranno una valanga di risposte da persone mooolto più competenti di me...ciaoooo!

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao e benvenuto...

Per quello che posso dirti io, ad occhio e croce se il treppiede è regolabile in altezza allora non dovresti avere grossisimi problemi a goderti il cielo anche sulla carrozzina.

Magari potresti avere qualche difficoltà in più con una montatura equatoriale in quanto devi essere in grado di puntare la Stella Polare... ed in quel caso credo che potresti divertirti come un matto a vedere che razza di contorsionismi può fare un normodato fuori di mela per l'astronomia!!!! :)

Anche sul tele, se vuoi cavartela il più possibile da solo, credo che dovresti orientarti verso qualcosa di abbastanza leggero...

Comunque penso che non troveresti alcun problema anche con attrezzature più importanti e pesanti... sono abbastanza certo che se hai qualche associazione di astrofili vicino a te, ne troverai ben più di uno disposto ad aiutarti!!!

E non è detto che se cerchi qui qualcuno delle tue parti (a proposito... di dove sei?) non lo troverai disposto a darti un aiuto...

Ah... e poi chi ha detto che non debba essere possibile per un disabile avere una passione apparentemente da "normale" (nel senso di quelli che stanno su 2 gambe... sul "normale" sotto altri aspetti, temo che qui siamo messi male.... ;-) )... credo che sia pieno di esempi di disabili che fanno perfettamente cose da normodotati... e spesso lo fanno pure meglio...

Insomma... è questione di passione... se ti piace lo farai indipendentemente dal fatto che tu stia su una carrozina o su due gambe... Gli eventuali "problemi" si risolvono con l'esperienza.. :)

Bye

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Con i binocoli anche grandi non ci dovrebbe essere nessun problema ad osservare stando seduti con le montature a parallelogramma, sono un pò ingombranti ma pratiche

http://www.binomania.it/montature.php


Il telescopio è una questione più delicata perchè ruotando su punti fissi, a seconda della zona del cielo in cui si osserva, l'oculare si sposta in posizioni che possono essere scomode da raggiungere.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 11:55
Messaggi: 6
Grazie ragazzi per le risposte,cerco dunque di fare piu chiarezza,mi chiamo andrea sono della provincia di modena e sono in carrozzina da 5 anni per un incidente in moto. Passiamo a cosa mi piacerebbe....sinceramente leggendo i vari post al dobson ci ho fatto piu che un pensierino anche perchè per poter osservare il cielo dovrei quasi necessariamente farlo dal cortile...ma vedendo le foto dei vari tuboni e il punto di osservazione che secondo me mi frega :roll: , mi chiedevo se non era possibile modificare in qualche nodo il dobson spostando verso la parte centrale la visulae(l ho buttata li sono ignorante in materia) per quello che riguarda cosa vorrei fare e quasi unicamente osservazione almeno per iniziare poi si vedra tanto il tempo e la pazienza non mi mancano Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vertebra e benvenuto anche da parte mia.
Ho avuto modo di conoscere persone che avevano problemi fisici più o meno gravi ma non per questo rinunciavano all'osservazione del cielo.
Ovviamente l'impossibilità di potersi muovere liberamente pregiudica molto gli spostamenti con gli strumenti però, se puoi attrezzarti una postazione fissa o semifissa in giardino penso che non avresti molti problemi.
Nel tuo caso penso che la configurazione newtoniana (con montatura equatoriale o dobson) sia da scartare in quanto è abbastanza scomoda a seconda delle parti di cielo che si osservano.
Meglio un rifrattore o uno Schmidt Cassegrain in configurazione equatoriale su una colonna fissa in quanto permette un maggiore movimento intorno allo strumento.
Ovviamente il binocolo è sempre un'alternativa primaria in quanto è facile da usare e da trasportare ma, purtroppo, non consente ingrandimenti elevati.
Ovviamente sono a tua disposizione per ulteriori approfondimenti sulla questione così come lo sono sicuramente tutti gli altri amici del forum.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010