1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade lxd75 Newton 6"
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho tentato con la funzione di ricerca veloce ma non ho trovato nulla...

Ho trovato usato un Meade lxd75 Newton da 6", e volevo chiedere cosa pensate di questo strumento, pro e contro.

Ringrazio in anticipo.

Andrea.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Io posso dirti le mie impressioni sul tubo ottico, in quanto sono in possesso solo di quello (dobsonizzato).
Questa estate ho avuto finalmente modo di provarlo a fondo sotto cieli scuri e ti posso dire che tutto sommato mostra molto in relazione alle sue dimensioni: il catalogo messier è sicuramente alla portata di questo strumento ( e gli oggetti più luminosi si comiciano a vedere nella loro forma e struttura), mentre per il sistema solare e l'hi res in generale non brilla particolarmente. In linea generale comunque queste sono osservazioni comuni a tutti i newton 150 f5 : ho avuto modo di vedere dentro ad altri 2 tubi ottici di altre marche,ma stesse dimensioni e ovviamente ci sono pochissime differenze (forse in altri ho notato un po' più di aberrazione sferica).
Nello specifico del modello posso solo dire che è molto leggero, ha il fuocheggiatore da 2 pollici e seppur f5 (stando attenti) non si scollima poi tanto facilmente.
Ho avuto modo anche di fare un raffronto con uno skywatcher 200 F5, ovviamente i 2 pollici di differenza ci sono,ma francamente non è drammaticamente tangibile (si avverte,ma la maggiorparte di "nuvolette" rimangono tali e quali), mentre ciò che è tangibile è la differenza di dimensioni.
In definitiva lo consiglio,ma a queste condizioni:
-Pretese sui pianeti ridotte (il basso rapporto focale e l'ostruzione che ne deriva fanno ottenere immagini luminose,ma non contrastate e non si può salire tanto con gli ingrandimenti:max 250 e nei rari casi in cui la turbolenza non è eccessiva). Non può reggere il confronto di strumento più specializzati seppur di apertura minore(ad es. un Mak 127). Tuttavia con un po' di pazienza e impegno si può risolvere il "dischettino" di urano :wink: .
-Necessità di uno strumento ancora facilmente trasportabile.
-Tovarlo a basso costo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho una montatura LXD75, e direi che per quel tubo va benone.
Sarà solido quanto basta anche per fare buone foto ed è facilmene computerizzabile.

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel tele lì ce l'ha un mio amico.

Con una canon eos vuole provare a fare foto, quindi credo sia molto stabile.

In occasione di un'osservazione insieme ho notato come fosse molto più luminoso del mio 130, solo due centimetri, ma che si fanno sentire!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010