1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulire Oculare
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
ciao!!
Per evitare di far cadere a terra l'oculare ho toccato la lente col polpastrello e mi è rimasta l'impronta digitale..
Come faccio a toglierla? :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dester!

Primo, prende un pennello dolcissime (ne esistono specialmente per le ottice) per togliere la polvere. Poi, puoi pulire con un tessuto di vetro, oppure io uso un "lens pen".

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Con una pezzetta tipo quella che trovi negli occhiali da sole?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:21 
Se però usi la pezzotta, col tempo rovinerai il trattamento antiriflesso...
per delicato che tu possa essere, c'è sempre una lieve azione abrasiva...
l'ultima volta ho usato uno spry per occhiali e poi un panno per occhiali per asciugare, ma la cosa non mi piace comunque:
generalmente per lavare le lenti, molto raramente, le smonto facendo attenzione ad ordine e verso,e le lavo in acqua tiepida e sapone neutro. Poi asciugo in un panno morbido senza peluchi, da occhiali, e rimonto il tutto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima pennellino morbido.
Poi, alito ed un vecchio fazzoletto di cotone di quelli che sono stati lavati 100 volte in lavatrice.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:15 
Si, però qui non si parla di sola polvere, ma di ditata, quindi di grasso che non si scioglie con la sola acqua...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di smontare l'oculare, vale la pena di provare. Se la ditata non è troppo "grassa", può essere che si pulisca senza dover troppo strofinare.
Altrimenti, il tuo sistema è senz'altro valido; basta agire con grande attenzione e calma.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:52 
Indubbiamente.
Anche perchè se smonti e non ti ricordi come erano messe le lenti, è un bel pasticcio.
Inoltre è sempre possibile che maneggiando le lenti ti cadano in terra o peggio nello scarico del lavandino... ;)
PS: se la ditata è lieve lieve, lasciala li e pulisci l'oculare solo quando sarà veramente sporco ed impolverato... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Grazie a tutti!
devo dire che ho appena osservato con l'oculare un albero e ...beh...non si vede nulla e ieri pur con la ditata si vedeva bene..
Io pensavo che desse tantissimo fastidio invece....
Seguirò il consiglio di Fede...pulire solo se è necessario!
Una curiosità: nel libro astronomi per passione gli autori fanno uso di acetone per le ditate...cosa ne pensate?
Inoltre per Peter, loro sconsigliano la lens pen...ma cos'è??
[/list][/quote]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
No acetone! scioglie la plastica e lascia aloni sulle lenti

Si ad alcool isopropilico

Si parziale ad alcool etilico e acqua e sapone

sciacquare con acqua demineralizzata

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010