1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buona serata e dubbio Andromeda
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

ieri ho inagugurato il mio sudato periodo di ferie che passero' prevalentemente a casa e quindi con la possibilita' di fare un po' di osservazioni senza l'assillo di doversi alzare all'alba :)
Ho portato fuori il tele verso le 19 per farlo acclimatare con tutta calma e dopo pranzo ho cominciato con giove che purtroppo non mi offriva troppi dettagli la solita netta banda nella meta bassa (all'oculare) e nulla piu'.
Prima che salisse troppo allo zenit ho ripassato m29 in modo da memorizzare il percorso da fare con lo starhop e poi perche' la forma e' molto carina :) : col mio cielo comunque non ho contato piu' di 8-9 stelle.

Poi visto che ancora riuscivo a puntarla nono passato ad albireo che ancora non mi ero gustato: son proprio lontane perche' gia le 32mm risultavano divise; bellissimo come gia' da tutti sottolineato l'accostamento cromatico delle 2 componenti, in particolare sfocando leggermente.

Verso le 24 era ancora 'giorno' e l'unica che balzava all'occhio nella parte di cielo visibile e facilmente riconoscibile era cassiopea: partendp da 37Cas e col fido astromist m103 l'ho trovata velocemente (e' gia'per me e' fonte di soddisfazione): anche in questo caso avvisaglie (credo) dello scaso cielo, a parte le 3 stelle luminose che formano una retta poco altro.. :(

Nel frattempo Andromeda si e fatta abbastanza alta in cielo ed allora mi son detto: diamo la caccia alla mia prima galassia :)
dopo un'occhiata ad astromist mi pareva che la cosa migliore fosse di partire da 37And; faccio per spostarmi 'in basso a sinistra' (al momento ragiono in questi termini) e subito mi entra nell'oculare un batuffolino rotondo 'molto' luminoso. Troppo vicino, avrei dovuto fare almeno 3/4 passaggi per arrivare ad m31. Dopo averla osservata per 10/15' con vari oculari ricontrollo astromist e stando a cio' che vedevp probabilmente avevo puntato per errore 35And (oppure non era andromeda :D )
Ripunto allora con piu' attenzione sulla 35, faccio tutto il giro e mi ritrovo ancora li': allora e' davvero Andromeda! (in effetti si vedeva anche nel cercatore quindi doveva essere piuttosto luminosa).
Sono contento per la mia 'prima volta' sono pero' rimasto stupito perche' da quando letto sul libro di Albano (gia' a 28x esce dal campo dell'oculare) me la facevo piu grossa :)

Dopo avervi tediamo col resoconto della serata la domanda: possibile che il cielo fosse talmente 'buio' da poter vedere assolutamente solo il nucleo ?? sono stato almeno 20' ad osservarla ma nulla piu' di quello ho percepito! non saprei indicare la dimensione angolare del batuffolo, diciamo apparentemente un paio di millimetri...
Come la osservano i milanesi del forum ??

ciao, grazie

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Intanto complimenti per la tua prima Andromeda.
Quello che hai visto è propio il nucleo.Da un cielo come quello di Milano credo che di più non riesci a vedere.
Se ti sposti in luoghi più bui ti renderai conto della sua estensione reale.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 7:23 
Ciao.
Il problema non è tanto il cielo (comunque determinante...) quanto la luce che ti circonda.
Un cielo buio buono deve essere anche "immerso" in un ambiente buio, altrimenti l'occhio non potrà percepire molto.
Per capirci, quando stai in un luogo buio basta guardare la poca luce prodotta dallo schermetto del telefonino per rovinare l'adattamento al buio...
figurati che "sensibilità" può avere un'occhio su un balcone in città...
Io per trovare la galassia di Andromeda preferisco centrare Mirach e salire diritto, spostandomi di poco a sinistra...
così la becco sempre subito, ma col Dobson è più semplice seguire dei movimenti retti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vedere qualcosa di più del nucleo devi avere un cielo abbastanza buio, almeno da vedere M31 ad occhio nudo e usare un campo reale almeno superiore al grado e mezzo, o perlomeno questa è la mia esperienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Vicchio ha scritto:
Per vedere qualcosa di più del nucleo devi avere un cielo abbastanza buio, almeno da vedere M31 ad occhio nudo e usare un campo reale almeno superiore al grado e mezzo, o perlomeno questa è la mia esperienza.


ho usato il 32mm e il 25mm quindi spazio gli ne avevo dato :)
purtroppo mi sa proprio che da casa mi dovro' parecchio accontentare...
comunque le prossime sere riprovo ancora, magari incapucciandomi con una coperta per una quindicina di minuti ma devo procurarmi uno sgabello perche stare in piedi delle ore alla fine rende piu' difficoltosa la visone...

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abito a una 15ina di km da te. Il mio cielo è sicuramente peggiore perchè sono più vicino a Milano. Ma dalla pianura mi pare comunque che tu abbia tirato fuori parecchio. Poi conta molto anche l'esperienza di chi osserva nel saper individuare i deboli dettagli degli oggetti, oltre, ovviamente, a tutte le altre cose che ti hanno già detto! ;)

Prova una volta la montagna...non potrai più farne a meno!

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Anche io un paio di giorni fa ho visto per la prima volta andromeda, ma mi appariva come una nuvoletta ellissoide e accanto un'altra più piccola. Io ho seguito il percorso di fede ed è molto più semplice individuarla. Anche io ho un newton 130. Tuttavia nonostante aumentassi gli ingrandimenti non riuscivo a distinguere i due bracci, eppure era bella grande. Sicuramente il mio cielo è una mer.. dato che ho puntati verso casa mia due lampioni potentissimi....... in questi giorni non posso neanche osservere la luna perchè a causa dell'inquinamento luminoso vedo la luna ad arcobaleno!

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se è abbastanza decoroso il cielo, nell'oculare dovresti avere insieme a M31, anche lievemente M32. (a ore 11.00)
Ho il tuo stesso strumento e dal balcone di casa sono relativamente facili.
Ciao Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
iw2bsq ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Per vedere qualcosa di più del nucleo devi avere un cielo abbastanza buio, almeno da vedere M31 ad occhio nudo e usare un campo reale almeno superiore al grado e mezzo, o perlomeno questa è la mia esperienza.


ho usato il 32mm e il 25mm quindi spazio gli ne avevo dato :)
purtroppo mi sa proprio che da casa mi dovro' parecchio accontentare...
comunque le prossime sere riprovo ancora, magari incapucciandomi con una coperta per una quindicina di minuti ma devo procurarmi uno sgabello perche stare in piedi delle ore alla fine rende piu' difficoltosa la visone...


Se il tuo tele ha una focale di 1000mm allora il plossl 32mm ti dà 1,6° di campo reale quindi insieme al nucleo avevi inquadrato anche M32 e M110, se non le hai viste la colpa è del cielo troppo inquinato e non del tele o dell'oculare, IMHO

Se il sito da cui osservi è così inquinato allora nmeglio andare sugli oggetti Deep più luminosi come M57, M13, M27 etc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
uno dei più semplici star hopping per andromeda è partire da cassiopea: utilizzando alfa-cassiopea (la seconda stella dall'alto, quella più sporgente verso dx in questo periodo) si tira una linea verso dx un po' inclinata verso il basso verso tre stelle messe in fila quasi in verticale (almach, mirach alpheratz): la linea arriva alla stella centrale che è mirach: all'incirca a 2/3 di questa linea (fra mirach e cassiopea), c'è andromeda; se poi partendo da mirach si prosegue a tracciare questa linea ideale sempre verso dx più o meno alla stessa distanza, inserita in un rombetto di stelle si trova M33

PS: non me ne vogliano gli astrofili esperti per questa descrizione grossolana (ma efficacissima...) e non cominciate con il vostro stramaledetto goto ....... :? :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010