1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro solare per il LB 12''
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Salve ragazzi, da diverso tempo sto cercando di documentarmi ma ancora non sono riuscito ad ottenere una risposta. Vorrei sapere se esiste un filtro o qualche altro strumento che permetta di osservare il Sole con il LB da 12''. Grazie! :)

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima cosa che mi viene in mente è quella di prendere un foglio astrosolar ed applicarlo ad un "tappo" forato (4" per esempio) sopra il dobson!

Credo che sfruttare 12" per osservare il sole sia solo costoso e pericoloso IMHO! :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare per il LB 12''
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Salve ragazzi, da diverso tempo sto cercando di documentarmi ma ancora non sono riuscito ad ottenere una risposta. Vorrei sapere se esiste un filtro o qualche altro strumento che permetta di osservare il Sole con il LB da 12''. Grazie! :)


Mi sa che quella di Serterius sia l'unica strada sensata, anche se personalmente non mi fiderei mai di mettere l'occhio in un tele con un filtro del genere. Per essere sicuro il foglio in astrosolar dovrebbe ricoprire tutta l'apertura del telescopio e sbordare di lato in modo da poterlo "richiudere" lateralmente.

Piuttosto che rischiare, prenditi un bel Coronado PST. Quello sì che ti fa vedere il sole come si deve. Ogni volta che ci metto l'occhio ci sono delle nuove sorprese, è veramente uno spettacolo (specialmente con la torretta binoculare)...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo: con uno specchio del genere, osservare con filtri artigianali mi sa di roulette russa... Chi te lo fa fare?! :?

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Ok mi avete convinto a desistere, certo che la soluzione avanzata da Sbab sarebbe il massimo, peccato che le mie finanze, almeno per il momento non me lo permettono! :(

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so sinceramente che soluzioni ci possono essere per i dobson ma
aggiungo, per tutti i neofiti che si vogliono accingere ad osservazioni solari, che:
OSSERVARE IL SOLE RAPPRESENTA UN RISCHIO. SE NON SI E' SICURI
DELLA STRUMENTAZIONE CHE SI STA USANDO E DI COME USARLA E' BENE
EVITARE ASSOLUTAMENTE L'OSSERVAZIONE. I DANNI ALLA VISTA SONO IRREPARABILI.



Cieli sereni, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Sul sito http://www.unitronitalia.it/

dove pubblicizzano l'asrosolar della Baader (sotto "occhialini per eclissi") ci sono un paio di foto di un grosso dobson equpaggiato con questo filtro; la didascalia recita che, con i fogli 117x117, si possono confezionare filtri per telescopi di un metro d'apertura.
Inoltre c'è una sezione in cui si insegna a costruire un filtro con l'astrosolar.

Cosa ne pensate?

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se l'argomento fosse stato su come fare un filtro per uno strumento chiuso
non ci sarebbero problemi.

Bisogna sottolineare che il dobson è uno strumento aperto e, a meno di non
provvedere a chiuderlo almeno per le osservazioni solari, non è il caso di
usarlo per dette osservazioni. Dico questo in quanto si tratta di strumento
aperto e per le osservazioni solari va pianificato anche l'eventuale pericolo
nascosto dietro l'angolo. Vedete il post su Venere di giorno per farvi un'idea
di come si può nascondere il pericolo pur non osservando il sole ma standogli
solo vicino...
Venere di giorno

Mi preme porre l'accento sulla pericolosità di dette osservazioni visto che
chiunque può accingersi a farle ma forse non calcola bene tutti i rischi.

Cieli limpidi
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010