1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa del fratellino maggiore dello Sky-Watcher 80ED Pro cioè il 100.
Visto che acquisterò la montatura vixen porta, il vixen ED 81 SWT lo conosce qualcuno.
Faccio bene a pensare anche a questi telescopi al posto dell'EDE 80 o meglio la mia prima scelta?
Grazie Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 22:21 
Io so solo, per sentito dire, che lo SW 80ED è otticamente più riuscito del fratellone 100.
Ma non avendo mai avuto il piacere di poterli confrontare, la riporto come una "chiacchiera da bar"...
La montatura Porta è per me ottima; le abbiamo caricato sopra anche un C8, e si riusciva d usarlo decentemente, anche se lo smorzamento era un pelino lungo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Grazie fede e del l Vixen ED 81 SWT non sai nulla a proposito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai dati di targa Vixen l'81SWT dovrebbe essere superiore al classico 80Ed, ma avendo avuto l'80ED penso che tale differenza sia difficilmente osservabile a occhio...forse in fotografia...forse. Sempre per sentito dire, pare che il 100Ed sia davvero spettacolare sui pianeti ma è un tubo lungo e ingombrante. L'80ED è più corto anche se il diametro del tubo è il medesimo. Però non ci hai detto che ci vuoi fare?...osservazione planetaria? Foto? Lo devi trasportare? hai problemi di spazio? hai limiti di spesa? su che montatura lo userai?...insomma qualche dato in più per poter rispondere meglio ;) :D

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Avevo già scritto precedentemente sul forum oggetto "acquisto telescopio" e dopo domande e risposte fatte e ricevute mi ero orientato sul rifrattore sk ED 80.
Ho anche letto la tua recensione Valerio su questo tele.
Poi aspettando settembre, data del fatidico acquisto, mi sono domandato ma perché non il 100 o visto che voglio acquistare la montatura vixen porta un telescopio della vixen quale ED 81 SW ma essendo le uniche informazioni raccolte qualle commerciali dei siti dei venditori chiedevo a tutti voi se ne conoscevate le caratteristiche. Sul vixen dovrei poi prendere a parte due oculari (il tubo e fornito solo con cercatore Red Point, anelli e flip- mirror) pensavo della Baader Hyperion 68° pensavo 5mm e 21mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, allora la mia preferenza sarebbe:
- 100ED
- 80ED
- 81ED
Con il 100 comunque vedi di più e meglio, se non hai problemi di ingombro e di spesa. Ho solo qualche dubbio del 100Ed sulla Porta, ci starà?
A mio avviso il prezzo maggiore del 81ED non riflette un altrettanto vantaggio visivo, soprattutto se confrontato al 100ED che costa comunque meno dell'81ED!!!
Ottima la scelta degli oculari, forse avrai un buco intorno ai 9-10mm, e poi non tralascerei un buon 2-3mm, come il Planetary HR 2,5mm, per le stelle doppie, alcuni pianeti e la Luna...questi tele permettono di essere spremuti bene! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 23:13 
Qualsiasi scelta tu faccia, non basarti su "quanti" e "quali" accessori ti danno su tipo oculari eccetera:
gli oculari buoni si comperano sempre, dopo, mano a mano...
il tubo una volta preso te lo tieni... ;)
Occhio che il 100 comincia ad avere un discreto ingombro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Grazie delle tue precisazioni sulla montatura non so la porta la danno per 6 kg il peso dell ED 100 è inferiore ma la lunghezza potrebbe essere l'inconveniente temo su questo sito mostra la montatura portare questi telescopi vixen sino a 910 di focale e bel quesito
http://www.telescope-service.com/vixen/ ... html#Porta
Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Effettivamente l'80Ed dovrebbe essere più corretto del 100ED (vedi anche il test Coelum), ma se vuoi fare planetario molto meglio il 100ED.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Fede67 ha scritto:
Qualsiasi scelta tu faccia, non basarti su "quanti" e "quali" accessori ti danno su tipo oculari eccetera:
gli oculari buoni si comperano sempre, dopo, mano a mano...
il tubo una volta preso te lo tieni... ;)
Occhio che il 100 comincia ad avere un discreto ingombro...

Hai ragione ma la vixen stando al sito ti fornisce il tubo nudo e crudo.
Visto che il tubo una volta preso te lo tieni mi domandavo se i vixen poteva essere meglio del SW .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010