1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Mi chiamo Andrea e ho 17 anni, da circa 6 mesi ho ad interessarmi di astronomia, e molte volte partecipo a uscite con un gruppo di astrofili della zona. Ho un seben 150/1400 (collimato e sistemato per quel pò che si può fare...) che naturalmente mi sono fatto regalare solo per poter iniziare, spendendo poco appositamente. Ora ho invece deciso di voler comprarmi un telescopio adatto. Per ora il budget è di 800 euro, più o meno. Avevo pensato di puntarmi sull'usato, comprare magari montatura e tubo ottico anche separatamente. Riguardo la montatura, ne vorrei una con sistema di puntamento automatico. Per il tubo ottico, mi interessa poter avere la possibilità di fare fotografia astronomica sui pianeti (per ora uso una web modificata abbastanza artigianalmente) e di riuscire a vedere gli oggetti deep sky. Girando per internet ho trovato vari modelli interessanti (anche se il mio punto di vista non so quanto conti...) ma vorrei foste voi a consigliarmi.


Ringrazio in anticipo per le risposte.




PS un tubo ottico mc127 della skywatcher potrebbe andare bene?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ognuno ha i suoi gusti, quindi il mio consiglio è personale...
Per quella cifra punterei su un newton 200/1000 come il mio su heq5 (se lo trovi usato).
Il mak127, ottimo per i pianeti, è insufficiente per il deep. Il newton 200 mi pare la soluzione economica più universale (anche se non troppo comodo da trasportare).

ps offtopic mi piace un sacco il tuo nick, mi ricorda la prima serie di lovegbugs, con il fortissimo Fabio de Luigi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ognuno ha i suoi gusti, quindi il mio consiglio è personale...
Per quella cifra punterei su un newton 200/1000 come il mio su heq5 (se lo trovi usato).
Il mak127, ottimo per i pianeti, è insufficiente per il deep. Il newton 200 mi pare la soluzione economica più universale (anche se non troppo comodo da trasportare).

ps offtopic mi piace un sacco il tuo nick, mi ricorda la prima serie di lovegbugs, con il fortissimo Fabio de Luigi


Ho scartato l'idea di un newton con apertura grande appunto per la trasportabilità. Abito in città, e qui dal mio balcone oltre i pianeti non si vede nulla, quindi mi serve un tele da portare in giro facilmente.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il 200 con la mia punto è ancora trasportabile. Se hai i sedili posteriori liberi non è più problematico del mak127. Poi con un telesopio per hires come il mak127, che ci vai a fare sotto cieli bui? il gioco non vale la candela, imho.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti avrei consigliato anch'io un 20cm newton su heq5 ma a questo punto penso si potrebbe trovare anche un C8 (forse per qualche euro di più... ;)) Avresti un ottimo tele tuttofare, ancora sufficientemente piccolo e compatto. O magari un Mak da 15cm se ti interessano principalmente i pianeti. Su questo potresti puntare su una EQ5 più economica della HEQ5 ma penso sufficiente per le riprese planetarie. Escluderei comunque qualsiasi rifrattore (non pensavo sarei mai riuscito a dirlo...sono un rifrattorista convinto :D)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma quindi 'sto mc127 proprio no eh?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Io ti consiglio una HEQ5 come montatura.
C'è l'ho e va benissimo, molto meglio di una EQ5.
Poi sopra consiglierei pure io un 200/1000, più grande è l'apertura meglio è. Un 200/1000 è ancora trasportabilissimo.
Per fare riprese webcam conta anche l'apertura, dato che più luce arriva, più puoi allungare la focale e meno guadagno in ripresa con l'apertura maggiore. Un 130mm è limitato confronto ad un 200mm.
Ci sarebbe anche il Mak SW da 150mm... ma vuoi mettere un 200mm?
Eventualmente se trovi un buon C8 usato...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quelluomo ha scritto:
ma quindi 'sto mc127 proprio no eh?

se dici di voler fare deep, no: il mak127 sw è un ottimo strumento, chi ce l'ha se lo tiene stretto, ma il deep non è il suo campo di battaglia!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
girando per internet ho trovato anche il celestron nexstar 5 se, che male non sembra, però vorrei un vostro aiuto!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siamo sempre sui 5". In più, anche se è un ottima ottica, compri un "computer" perché una grossa fetta del costo è il nextstar.
Io sono contrario ai goto, soprattutto per i principianti, quindi non potrei consigliartelo.
Sicuramente è una scelta molto trasportabile e comoda da usare ma niente deep. Devi decidere cosa vuoi davvero.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010