1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 15:08
Messaggi: 21
Località: Lucca
Un saluto a tutti !!! ... sono nuovo di qui ... ottimo forum :wink:

... mi ha sempre appassionato l'astronomia, ma non ho mai avuto l'occasione di acquistare un telescopio.

Da qualche giorno però, sto provando un TASCO GALAXSEE 675x60 ...

1 ) D=60 f=900 ... perchè allora viene chiamato 675x60?!?! :roll:

2) ... cosa posso vedere con questo telescopio ?!? :roll:


... in dotazione ho 3 lenti ( K25mm - K10mm - SR4mm ) ...
... poi un BARLOW 3x - Oculare raddrizzatore 1,5x - diagonale a specchio ...

... AIUTOOOOOOOOOOOOO !!! ... a che servono ? come vanno usati ?????


So che la lente SR4 è più precisa e potente della K25 ...

:oops: :oops: :oops: .. che ignorante :lol:

... al momento ho provato a puntare qualche stella ... :roll: ...però nulla di che ...

Vi ringrazio anticipatamente :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!!
Io inizierei con un bel libro per assimilare un po di basi... inizia ad osservare la luna e magari giove che è facilmente rintracciabile in prima serata a SUD così prendi mano con il telescopio e con gli oculari... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 15:08
Messaggi: 21
Località: Lucca
Grazie per la risposta :wink:

... Sfiga che per il momento la luna è in fase crescente ... quindi devo attendere ... e sono impazziente :D :wink:

... domanda da ignorante nel campo ... ma cosa posso vedere con questo telescopio ? ... avete qualche esempio fotografico di cosa potrò vedere ?!

Grazie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 21:43 
Ciao!
Col tuo telescopio potrai vedere Luna, Giove, Marte, Venere, Saturno (i pianeti molto piccini...) ed i principali oggetti di Messier: qualche galassia ed ammasso globulare, visibili come minuscoli batuffoli luminescenti, molti ammassi estesi ed alcune nebulose.
Ovviamente per gli oggetti del deep space ci vuole buio buio mentre Luna e pianeti li vedi anche da sotto ad un lampione.
Comunque nulla di ciò che vedrai sarà nemmeno vagamente paragonabile alla peggior foto che troverai in rete.
Ti consiglio di acquistare alcuni "pacchetti economici" di libri nelle offerte do Orione: sono fatti apposta per i principianti e ti spiegano bene come funzionano tutti gli accessori.
Poi puoi leggere questo libro gratuito scritto dal caro vecchio Ugo, amico del forum e di tutti gli astrofili:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
e poi di imparare il cielo, magari aiutandoti con un astrolabio
come questo:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/pla ... sphere.htm
e delle mappe come queste:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
e qui ci sono le mappe per i famosi oggetti di Messier:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
per le mappe lunari puoi andare qui:
http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/
http://www.lunarrepublic.com/atlas/index.shtml
sempre per la Luna c'è questo stupendo software:
http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html
poi se navighi nei siti personali di molti utenti, trovi cose utili ed interessanti... ;)

PS: la Luna va osservata proprio in fase crescente o calante, guardando sul confine fra luce ed ombra, detto terminatore;
se la osservi da piena, non essendoci ombre lunghe proiettate dal sole che fanno contrasto, non vedrai alcun dettaglio se non i mari ai bassi ingrandimenti... ;)


Ultima modifica di Fede67 il martedì 14 agosto 2007, 21:49, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 15:08
Messaggi: 21
Località: Lucca
GRAZIE MILLE ! ... Perfetto ... adesso mi informo :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2007, 12:17
Messaggi: 3
scusate se mi intrometto ma io che posseggo un bresser n-130 in che condizioni sono , cioe' cosa posso osservare e con quale dettaglio, consigli sugli acquisti oculari.la luna come la vedo dato che fino ad ora e' sempre stato nuvoloso e poi e' calata del tutto, e giove lo vedo con il mio telescopio.Scusatemi per le domande e scusami per aver usato la tua discussione ma magari le risposte servono anche a te.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
minotto ha scritto:
scusate se mi intrometto ma io che posseggo un bresser n-130 in che condizioni sono , cioe' cosa posso osservare e con quale dettaglio, consigli sugli acquisti oculari.la luna come la vedo dato che fino ad ora e' sempre stato nuvoloso e poi e' calata del tutto, e giove lo vedo con il mio telescopio.Scusatemi per le domande e scusami per aver usato la tua discussione ma magari le risposte servono anche a te.
Ciao


credo che la miglior risposta la troverai dall'uso del telescopio, la luna sicuramente la vedrai in modo eccellente, stesso vale per giove anche se è abbastanza basso e l'immagine friggerà sempre. gli oggetti deep a disposizione sono i messier tipo globulari (m13 e altri) o ammassi aperti (m45, doppio perseo "NGC"), qualche nebulosa (orione, laguna) e galassia (andromeda) ma quest'ultimi non rilesceranno alcun dettaglio, batuffoli grigiastri, che detto così potrebbe essere che non siano un granchè, ma prova ad immaginare la loro distanza e ne rimarria esterefatto.

cerca in rete tutte le info sui messier, le loro coordinate AR e DEC a queli costellazioni appartengono e programma delle osservazioni. l'importante è sapere dove puntare, se non conosci il cielo c'è poco da fare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2007, 12:17
Messaggi: 3
grazie mille

_________________
Bresser n-130
oculari di serie
PL25-15-10
barlow2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 15:08
Messaggi: 21
Località: Lucca
Ieri credo :oops: ... di aver visto GIOVE ... :roll:

Molto basso ... verso SUD ...
però veramente piccolo con questo telescopio ...

... era giove ?! :oops: :lol: :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Per basso è basso ma dovrebbe essere verso est; per comodità puoi utilizzare un software come stellarium http://www.stellarium.org/it/ che , dandogli le coordinate della tua città, ti mostrerà con assoluta esattezza la posizione degli astri così come li dovresti vedere. Per noi neofiti è un buon inizio per iniziare ad orientarci prima di imparare come si deve la cartografia celeste.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010