Ciao!
Col tuo telescopio potrai vedere Luna, Giove, Marte, Venere, Saturno (i pianeti molto piccini...) ed i principali oggetti di Messier: qualche galassia ed ammasso globulare, visibili come minuscoli batuffoli luminescenti, molti ammassi estesi ed alcune nebulose.
Ovviamente per gli oggetti del deep space ci vuole buio buio mentre Luna e pianeti li vedi anche da sotto ad un lampione.
Comunque nulla di ciò che vedrai sarà nemmeno vagamente paragonabile alla peggior foto che troverai in rete.
Ti consiglio di acquistare alcuni "pacchetti economici" di libri nelle offerte do Orione: sono fatti apposta per i principianti e ti spiegano bene come funzionano tutti gli accessori.
Poi puoi leggere questo libro gratuito scritto dal caro vecchio Ugo, amico del forum e di tutti gli astrofili:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
e poi di imparare il cielo, magari aiutandoti con un astrolabio
come questo:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/pla ... sphere.htm
e delle mappe come queste:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
e qui ci sono le mappe per i famosi oggetti di Messier:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
per le mappe lunari puoi andare qui:
http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/
http://www.lunarrepublic.com/atlas/index.shtml
sempre per la Luna c'è questo stupendo software:
http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html
poi se navighi nei siti personali di molti utenti, trovi cose utili ed interessanti...
PS: la Luna va osservata proprio in fase crescente o calante, guardando sul confine fra luce ed ombra, detto terminatore;
se la osservi da piena, non essendoci ombre lunghe proiettate dal sole che fanno contrasto, non vedrai alcun dettaglio se non i mari ai bassi ingrandimenti...
