1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda da vergogna!
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao a tutti! :D

Ho un problema stupido ma al quale ancora non so dare risposta:
L'oculare del mio newton, si trova, alle volte (molte direi) in posizioni veramente scomode per l'osservazione. Se tento di allentare gli anelli metallici che tengono il tubo per ruotarlo, lo stesso cala e perdo il punto di bilanciamento.

Come avete risolto voi altri??

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho usato un newton, ma sicuramente molto più leggero del tuo, quindi non ho mai avuto il problema del tubo che scivola verso il basso e cambia il bilanciamento...

...comunque la procedura che stai cercando di compiere è esatta: allenti un po' gli anelli e ruoti il tubo per portare l'oculare in posizione più comoda. Uno sbilanciamento minimo (diciamo che il tubo si muove di 1-2 cm) è tollerabile, prova ad allentare gli anelli il meno possibile, dovresti riuscire a ruotare il tubo prima di aver allentato al punto in cui il tubo scivola verso il basso.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Se questo è l'unico modo allora ok! Semmai faccio dei segni con un pennarello indelebile sul tubo casomai si spostasse troppo!

Grazie!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sarebbe un altro metodo...si chiama DOBSON...
Ops!
Scusate!
Mi è scappato...

:twisted: :twisted: :twisted:

:D

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
malve ha scritto:
Ci sarebbe un altro metodo...si chiama DOBSON...
Ops!
Scusate!
Mi è scappato...

:twisted: :twisted: :twisted:

:D


Vabbè ma che c'entra?

(comunque è in progetto una montaturina artigianale)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
malve ha scritto:
Ci sarebbe un altro metodo...si chiama DOBSON...
Ops!
Scusate!
Mi è scappato...

:twisted: :twisted: :twisted:

:D


Vabbè ma che c'entra?

(comunque è in progetto una montaturina artigianale)


Appunto....vendi quell'accozzaglia di ingranaggi e fatti un bel dob!! :wink:
No, scherzo...però dal lato comodità una montatura dob è perfetta...su/giù, dx/sx e l'oculare smepre in posizione comoda!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che il dobson ha sempre l'oculare in posizione comoda all'osservazione, o, perlomeno, più spesso di un newtoniano equatoriale (che è lo strumento più scomodo che mi viene in mente, se uno non gira il tubo come stiamo dicendo noi...).
E' un po' come gli utenti Mac e Linux che sghignazzano quando vedono una schermata blu di XP (o gli utenti XP quando gli utenti Mac/Linux hanno a che fare con hardware poco supportato...), normale ironia trasversale tra differenti classi di utenza :D

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Ci sarebbe un altro metodo...si chiama DOBSON...

Lo so che scherzavi, ma se la domanda te l'avessi fatta io, come controrisposta ti avrei mandato, sempre scherzosamente, al WC! :lol: A meno che non trovi il modo di fare fotografia col Dob...

@ free thinker: per dare una risposta seria: un Newton su equatoriale non è uno strumento adatto per fare zapping nel cielo e osservare tanti oggetti a notte. Io infatti lo uso per 1-2 al massimo. L'operazione di "allentamento anelli/rotazione del tubo" va fatta ponendo il tubo in orizzontale, specie per quelli molto grossi. Ci credo che altrimenti casca giù! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 12:01 
Non serve allentare gli anelli fino a far scivolare il tubo.
Allentali poco poco e giralo.
E certamente l'operazione va fatta a tubo orizzontale e bilanciato, come dice Mars4.
Se hai troppo attrito metti dei pezzetti di feltrino negli anelli.
PS: non stringere mai troppo gli anelli, altrimenti il tubo si deforma... ;)


Ultima modifica di Fede67 il martedì 14 agosto 2007, 12:04, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indigo ha scritto:
E' un po' come gli utenti Mac e Linux che sghignazzano quando vedono una schermata blu di XP
Ho il PC fisso nuovo con XP da oltre un anno e lo schermo blu non mi è MAI venuto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010