1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Telescopio a 400 Euro??
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 8:36
Messaggi: 5
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vi scrivo per consigliarmi un primo telescopio da acquistare. Premetto che il mio budget si aggira intorno ai 400 euro inoltre riesco a distinguere ad occhio nudo alcuni pianeti ed alcune costellazioni principali. Il dubbio che mi assale è : meglio un Riflettore o un Mak? Inoltre cosa posso vedere in modo migliore con l'uno e cosa con l'altro? Cosa ne pensate del Bresser Messier N-130 ad un primo impatto a me sembra abbastanza discreto per le mie finanze però è una mia impressione visto che non ho esperienza in questo campo. Infine mi piacerebbe poter fare qualche foto ai pianeti (comprando il motore ad inseguimento si intende). Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nitro!

È sempre una questione difficile e ci sono molte cose che devi considerare. E.g. hai già esperienza? Che voglio fare nella Astronomia (visuale, foto,...)? Il tuo giardino e bene per osservare, o devi andare a un altro posto un pò lontano per avere un buon cielo? Prima di comprare, è sempre meglio di visitare un associazione di astrofili nella tua reggione e di provare molti telescopi.

Se vuoi il migliore rapporto prezzo/qualità, ti consiglio un Dobson senza dubbio. La cosa la più importante in questo hobby è l'apertura del telescopio. La più grande, la più che vedrai. Anche i Dob sono molto trasportabile.

Allora per 400€ posso consigliarti e.g. il Orion XT8 (classico):

http://www.telescope.com/jump.jsp?itemT ... Y&itemID=9

Oppure un Dob similare di GSO o un altra marca fiabile. Si trovano anche facilmente in Italia se hai paura di comprare all'esterno e sono certo che i altri possono aiuterti per trovare. Il Orion "Intelliscope" ha un computer che ti aiuta per trovare i oggetti, ma è naturalmente un pò più caro.

Però, devi sapere che non basta i soldi col telescopio. Avrai bisogno di oculari e altri accessori (collimatore,...). Forse va bene alcuni Plössl economici per comminciare, ma sono certo che più tarde vorrai altra cosa (più cara).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:35 
Ciao.
Non sapendo a cosa lo vuoi usare e dove lo vuoi usare, ti consiglio la massima apertura possibile con quel budget:
Dobson GSO 200/1200 Standard:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
un 200 è tutta un'altra cosa rispetto ad un 130.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 8:36
Messaggi: 5
Grazie a tutti e due per l'immediata risposta.

X Peter: no, non ho esperienza e che il telescopio vorrei principalmente osservare (per questo ho bisogno della massima apertura giusto?) tuttavia un paio di foto non mi dispiacerebbe farle. Poichè abito in campagna non ho problemi di eccessiva luminosità del paese che si riflette in cielo e che evita di far osservare gli astri. X il computer/motore non è un problema potrei acquistarlo anche in un secondo momento.

Entrambi allora mi consigliate un Dobson come miglior rapporto qualità prezzo giusto?

X Fede67: dici che con un 200 riesco a vedere meglio i pianeti rispetto un 130?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No dobson.
Nitro_ds ha detto che vorrebbe fare foto planetarie (aggiungendo il motore alla montatura)
Il Bresser è un tele che in passato sarebbe stato considerato un ottimo telescopio per cominciare.
Ma se il tuo interesse è principalmente per luna e pianeti forse è preferibile il Mak da 127.
Ovviamente montatura, motori, un paio di oculari costano e il mak rischia di sforare un po' il budget.
Io amo più il profondo cielo per cui, fra i due, opterei per il newton ma obbiettivamente se ci si sposta nell'altra metà (osservazione del sistema solare) allora il mak ha qualche punto in più.
Sta a te decidere a cosa dare preferenza.
ovviamente l'acquisto di uno non preclude l'altro tipo di osservazione. Diciamo che uno è leggermente meglio in un settore e l'altro in quell'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Telescopio a 400 Euro??
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nitro_ds ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vi scrivo per consigliarmi un primo telescopio da acquistare. Premetto che il mio budget si aggira intorno ai 400 euro inoltre riesco a distinguere ad occhio nudo alcuni pianeti ed alcune costellazioni principali. Il dubbio che mi assale è : meglio un Riflettore o un Mak? Inoltre cosa posso vedere in modo migliore con l'uno e cosa con l'altro? Cosa ne pensate del Bresser Messier N-130 ad un primo impatto a me sembra abbastanza discreto per le mie finanze però è una mia impressione visto che non ho esperienza in questo campo. Infine mi piacerebbe poter fare qualche foto ai pianeti (comprando il motore ad inseguimento si intende). Grazie a tutti


Ciao Nitro e benvenuto nel Forum.

Aggiungo come consiglio di fare una "ricerca veloce" con il motore presente
sul forum (barra a sinistra) inserendo quanto da te richiesto. Troverai un
mare di post di tuo interesse al proposito.

Saluti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:59 
I fiimatini ai pianeti li fai anche con un dobson non motorizzato...
non potresti comunque inseguire il pianeta per più di qualche minuto, perchè entrerebbe in ballo la sua rotazione...
per la Luna addirittura non serve a nulla...
se invece vuole fare foto al deep, ci vuole ben altro che un 130 su una montatura ballerina...
ma se il budget potesse arrivare appunto sui 600-700 la musica cambierebbe:
un mc127 ci sta dentro, e ci sta dentro anche un bello Scopos66 o uno SW ED80 standard, con una montaturina, sia altazimutale che equatoriale come una Porta o una EQ5.
Idem per un Newton 200/1000...
per luna e pianeti comunque quoto il Mak, ma anche un 80ED.

Mentre piuttosto di un 130 su eq-scarsa preferirei indubbiamente un 200 dobson , che ti mostra tutt'altro cielo, e non mi preoccuperei di filmini e foto...
anche perchè comunque un 130 su eq3.2 ha sia il suo peso che il suo ingombro, generalmente entrambi maggiori di un dobson.
Ma occhio che un dobson da 200 è inutilizzabile su un balcone...

PS: dimenticavo, foto ai pianeti vuol dire webcam (non nomino nemmeno i ccd...), computer, cavi, batterie... sei sicuro di volere tutto ciò per qualche foto che comunque non potrà essere bella come quelle che vedi in internet, fatte con strumentazioni da svariate migliaia di euro?

Spendi poco, prendi uno strumento "discreto", impara il tuo cielo, poi saprai cosa vuoi fare...
a quel punto potrai "investire" nlla fotografia o nel visuale...
imho... imhissimo! ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quoto Fede.
All'inizio tutti noi abbiamo pensato di prendere come primo telescopio qualcosa che ci permetta di fare tutto, dall'osservazione dei pianeti al deep e anche alla fotografia.

Ma in questo modo si parte generalmente con il piede sbagliato, perché ci si ritrova con un oggetto, economico ovviamente, con cui non si riesce a fare decentemente nulla. O meglio, si fa un po' di tutto ma sempre in modo decisamente mediocre.

Tu hai la fortuna di abitare in campagna, sotto un cielo che anche se non da urlo è comunque invidiabile per molti di noi (me escluso :wink: ) e lo spazio, mi pare di capire, non ti manca. In queste condizioni l'ideale sarebbe proprio un bel dobson.
Con quei 400 euro ci scappa il 200mm, ma se riesci ad arrivare un po' più su fino a 550, ti prenderesti addirittura un 10" che per molti è già uno strumento definitivo.
In ogni caso, sia con il 200mm che con il 250mm in versione dobson, non avresti i problemi classici dei sistemi su equatoriale (stazionamento, contorcimenti vari mentre osservi, difficoltà a puntare gli oggetti, ecc.) e non avresti dipendenza da cavi, batterie, ecc. Sarebbe tutto orientato all'osservazione nuda e cruda, nel modo più semplice che si possa avere dal punto di vista dell'uso di un telescopio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede ha 100% raggione! Col tuo budget, non è possibile di comprare un telescopio che è abile di fare le foto mervigliose. Allora hai bisogno di un buon Mak o meglio un 8" (20cm) SCT su montatura equatoriale + tutte le robe che Fede ha menzionato...

Per 400€, va meglio di comprare un buon Dob di 20cm (8") e di prima provare la visuale. Con un telescopio di 20cm è possibile che sarai contento per molti anni. È un apertura che permette di avere una vista ottima dei pianeti, ma anche del deep-sky (nebulose, ammasse, etc.). Io ho avuto un 20cm per 3 anni ed era molto contento. E se sei vero interessato per la fotografia, puoi più tarde sempre comprare una montatura equatoriale + motori e mettere il tuo tubo lassu.

Parlando del computer, naturalmente non è alcuna problema per comprare più tarde se avrai il budget. Ci sono molti astrofili che consigliono di prima provare di trovare i oggetti da te. Personalmente, penso che il "Go-to" può molto aiutare un astrofilo neofito. Quando ero neofito, ho quasi detto basta all'astronomia perchè non sapevo dove guardare. Ma sono certo che i amici di "Astrofili" ti aiuteranno per trovare molto oggetti mervigliosi!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 12:26 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il Bresser è un tele che in passato sarebbe stato considerato un ottimo telescopio per cominciare.


Anche oggi.
Molti astrofili iniziano ancor oggi con un 60 o un 70 acromatico...
tanti partono col classico Newton 114, ed una volta era il massimo che un neofita potesse permettersi...
indubbiamente un Newton 130 è un signor telescopio, per iniziare e anche per continuare:
io col mio dobbettino 150/750 vedo tantissimi oggetti, e li vedo bellissimi, piccini ma bellissimi, dai miei cieli discretamente bui... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010