I fiimatini ai pianeti li fai anche con un dobson non motorizzato...
non potresti comunque inseguire il pianeta per più di qualche minuto, perchè entrerebbe in ballo la sua rotazione...
per la Luna addirittura non serve a nulla...
se invece vuole fare foto al deep, ci vuole ben altro che un 130 su una montatura ballerina...
ma se il budget potesse arrivare appunto sui 600-700 la musica cambierebbe:
un mc127 ci sta dentro, e ci sta dentro anche un bello Scopos66 o uno SW ED80 standard, con una montaturina, sia altazimutale che equatoriale come una Porta o una EQ5.
Idem per un Newton 200/1000...
per luna e pianeti comunque quoto il Mak, ma anche un 80ED.
Mentre piuttosto di un 130 su eq-scarsa preferirei indubbiamente un 200 dobson , che ti mostra tutt'altro cielo, e non mi preoccuperei di filmini e foto...
anche perchè comunque un 130 su eq3.2 ha sia il suo peso che il suo ingombro, generalmente entrambi maggiori di un dobson.
Ma occhio che un dobson da 200 è inutilizzabile su un balcone...
PS: dimenticavo, foto ai pianeti vuol dire webcam (non nomino nemmeno i ccd...), computer, cavi, batterie... sei sicuro di volere tutto ciò per qualche foto che comunque non potrà essere bella come quelle che vedi in internet, fatte con strumentazioni da svariate migliaia di euro?
Spendi poco, prendi uno strumento "discreto", impara il tuo cielo, poi saprai cosa vuoi fare...
a quel punto potrai "investire" nlla fotografia o nel visuale...
imho... imhissimo!
