1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho deciso sarà un dobson...quale ?
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Dopo aver letto in questo mesi tanto su questo forum e dopo le mie (comunque positive) esperienze con il mio "ebayano" ho deciso che il telescopio che più si adatta alle mie esigenze attuali è sicuramente un dobson.
Visto che comunque manca ancora un pò per poterlo acquistare sono qui per chiedere come al solito (come potremo mai ripagarvi per il vostro aiuto ? ) su quale puntereste il vostro obbiettivo specificando che non ho grossi problemi nè di spazio nè di portabilità (certo non il 42" che ho visto in una altro post!).
Prima questione: c'è molta differenza tra il 10" ed il 12" ?
seconda questione: ho visto sui vari siti molti modelli ed alla fine mi pare di capire che le marche principali per il 12" sono Meade (ma al quale pare doversi aggiunger i costi per modificare alcune cosette), Gso, geoptik (che però costa il doppio degli altri) mentre per il 10" si deve aggiungere lo skywatcher.
Le soluzioni a traliccio mi interesserebbero molto dato la possibilità di poterlo smontare (a proposito, si rovina molto a farlo in continuazione ?) d'altronde quelle a tubo completo si possono "ampliare" con adeguate montature qualora se ne voglia fare un altro utilizzo in futuro.
Voi quale scegliereste qualitativamente ?
Un ultima cosa: con il 12" è già possibile intravedere i colori delle nebulose o non se ne parla nemmeno ?
Attendo le risposte della folta schiera Dobsoniana a cui spero di aggiungermi presto :D .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro skado, alla tua prima domanda e cioè se ci sia molta differenza tra un 25 cm. ed un 30 cm. ti rispondo con un semplice calcolo matematico.

Superficie di un cerchio = raggio x raggio x 3,14

Con 25cm. ottieni 490 cmq.
Con 30cm. ottieni 706 cmq. di superficie utile a raccogliere luce. Come vedi la differenza non è poca.
Purtroppo, anche il prezzo d'acquisto cambia all'incirca della stessa proporzione; anche le dimensioni del tele aumentano, ma non così tanto.
Se i due tele li porti sotto un buon cielo, la differenza nel deep sky è sicuramente apprezzabile. Ciò non toglie che anche un 25 cm. è già un signor telescopio, anche se fra i dobson è ancora tra i piccoli. Personalmente col mio mi diverto molto.

Insomma se puoi permetterti il 30 cm. vai con quello di sicuro.
Per quanto riguarda la scelta tra dobson a traliccio o a tubo chiuso, se ne è parlato talmente tanto che si rischia di continuare a ripetere le stesse cose. Rileggiti ancora qualche precedente discussione e troverai le tue risposte.

Comunque: i dobson a traliccio sono fatti apposta per essere montati e smontati. Se fai le cose a dovere, non rovinerai mai nulla.
Se opti per il tubo chiuso, nella prospettiva di poterlo anche mettere su una montatura equatoriale, forse ti conviene rimanere sul 25 cm. per questioni di stabilità.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Grazie per la risposta; per il primo punto mi riferivo esattamente alla esperienza pratica e di campo vostre: spesso accade che la teoria è una cosa ma la pratica è ben diversa.
Per il resto avrei una leggera preferenza per quello a traliccio ma avevo il dubbio se il continuo smontarlo potesse creare problemi di stabilità a lungo andare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di niente. Comunque vedrai che risponderanno anche altri.
Per quanto riguarda la qualità del primario, mi sembra di aver letto qui nel forum, che la provenienza degli specchi (e credo anche della della cella) Meade e Gso sia la stessa.
Sulla robustezza meccanica del mio LB ti tranquillizzo. Quando è montato è solido come un tubo chiuso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 0:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se non hai problemi ne' di spazio ne' di portabilita' orientati fra il 12" e il 16" che sono dobson "piccoli" che pero' hanno non soltanto i difetti dei dobson ma anche qualcuno dei pregi. Se non hai problemi ne' di spazio ne' di portabilita' ne' di soldi e se hai altri telescopi, orientati su un dobson a traliccio "medio" fra i 16" e i 20". Per i colori delle nebulose, che non ho mai visto, credo che devi andare decisamente oltre, sugli 80cm per dire, ma, non avendo purtroppo avuto occasione di guardare in bestioni del genere, lascio la parola ad altri ;-)
Come ho gia' scritto secondo me sotto i 30cm non vale la pena di prendere un dobson e sarebbe molto meglio equatorializzare il newton o metterci un goto; poi, tante teste tante idee ;-) e meno male che non siamo tutti uguali :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Effettivamente non ho problemi di spazio o portabilità, ma li ho di portafoglio ed il 30 cm è decisamente il mio limite :D .
resta adesso il quesito su quale marca scegliere o se sono comunque equivalenti dato che i prezzi (tranne il geoptik) sono più o meno allineati.
Penso che questa sarà la mia scelta per un pò di tempo fino a quando non sentirò l'esigenza di fare anche fotografia ed allora mi attrezzerò ulteriormente.
Ho già letto le tue "dispute" con i vari Fede & co. e devo dire che le ho trovate estrememente istruttive: sono propriio le critiche che permettono di decidere meglio in quanto mostrano tutti gli aspetti connessi con determinate scelte e ne danno un quadro più esatto e definito pertanto: W le tante teste e Wle tante idee :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 14:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ah ecco dove era finito, avevo risposto da qualche altra parte ;-)
i geoptik sono sicuramente al di sopra degli altri che citi, e di parecchio
Qui un link con parecchie possibilita' per farsi un'idea http://www.teleskop-service.de/AstroTS/ ... tsdobs.htm
ti consiglio di scrivere a giuliano monti di tecnosky (presente anche sul forum) che tiene i gso e ti offrira' parecchie altre opzioni interessanti sia a tubo chiuso che truss
Se puoi permetterti un geoptik e' sicuramente meglio. Se invece devi andare al risparmio prendi un gso (validissimo per il suo prezzo). Del dobson skywatcher 10" mi dispiace non so nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avevp un geoptik (a tubo chiuso, non a trralicci) e personalmente, a parte le ottiche, non lo consiglierei...molto molto spartano!
Spero che ultimamente si siano dati da fare per risolvere la situazione...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 15:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Le ottiche geoptik pero' sono superiori alle pur valide gso/meade.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Sostanzialmente sto guardando proprio alle gso o meade perchè i geoptik mi mettono in crisi con i soldini ma come al solito queste cose alzano il livello di desiderio (è questa la strumentite ? ).
Fors ripensandoci opterò per il 42" :lol: ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010