1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto per neofita
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2007, 12:17
Messaggi: 3
Prima cosa vi saluto tutti quanti.
Comincio con il chiedervi una cosa:mi hanno regalato da poco un telescopio Messier della Bresser N-130 e penso che sappiate le caratteristiche ma comunque ve le elenco:
Diametro obbiettivo 130mm
Lunghezza focale 1000mm (rapporto focale f/7.7)
Mon 1
Oculari in dotazione PL10(100X)-PL15(80X)-PL25(40x)
Cercatore 6X30
Lente di Barlow 2X.
la cosa che vi chiedo e' cosa posso vedere con tale apparecchio,i pianeti tipo giove-marte-venere ecc li vedo,li distinguo e cosa altro posso vedere a parte la luna che penso si veda bene,da quando me lo hanno regalato e' sempre stato nuvoloso ma un'occhiata l'ho data ma devo dire che quello che ho visto non mi soddisfa molto ma penso che sia dovuto al fatto che non so cosa e dove guardare.
Chi di voi mi da un aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto,
ad una domanda "classica" una risposta "classica" :D
cerca di procurarti al più presto un testo di base (quelli della biblioteca di nuovo orione vanno benissimo) e vedi se dalle tue parti c'è un'associazione di astrofili.
con il tuo strumento potrai fare lunghe e proficue osservazioni ma dimenticati le foto che vedi nei libri o in rete, il visuale è altra cosa (anche con strumenti molto più grandi del tuo).
uno dei motivi di maggiore insoddisfazione dei neofiti è quello di aspettarsi qualcosa di molto diverso da quello che poi vedranno all'oculare.


ciao antonio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Certo che sei stato un pò sfortunato; se avessi ricevuto il regalo un pò prima avresti potuto vedere Saturno e penso che la tua delusione non sarebbe sata + la stessa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno già saggiamente detto devi dimenticarti di vedere nell'oculare le splendide foto che vedi nelle riviste.
Comunque sia personalmente affermo che, da un certo punto di vista, ciò che vedi nell'oculare è molto più avvincente di quello che ti può mostrare una foto.

Se l'HST (il telescopio spaziale Hubble) ti mostra una galassia nel suo splendore, colorata e ricca di dettagli, mentre nel tuo oculare essa appare "semplicemente" come un lieve batuffolino grigiastro, devi comunque pensare che la stai osservando dal vivo! Che i fotoni che stanno in quel momento colpendo la tua retina sono partiti probabilmente molti milioni, se non miliardi, di anni fa!
Se questo non emoziona una persona temo che sia necessario cambiare hobby sinceramente :)

A parte le provocazioni, personalmente ho sempre sostenuto che la "bellezza" di quello che osserviamo derivi spesso più dalla consapevolezza di ciò che stiamo osservando, più che l'immagine in se. A parte casi particolari come pianeti e Luna (davvero meravigliosa in un buon tele).

Comunque prima di ritenerti deluso lascia passare del tempo, e nel mentre esercitati ed osserva più che puoi. Ricordati che il tuo telescopio è un newtoniano, e quindi ogni tanto gli specchi vanno ricollimati, per non perdere in performances ottica.. in questo senso in rete trovi molti articoli, uno anche nel mio sito (in firma).

Hai già provveduto inoltre a scaricarti un planetario software? Se no, vai su http://www.stellarium.org , e scarica quello bellissimo e semplice software. Configuralo correttamente e potrai così ammirare la volta celeste in tempo reale sullo schermo del tuo computer. Questo è utilissimo per apprendere un po' di geografia celeste, e per capire dove sono posizionati tanti altri soggetti interessanti, come ammassi, galassie e nebulose.
(in questo periodo non devi assolutamente perderti in doppio ammasso nel Perseo ed M13 nell' Ercole, ad esempio).

Saluti!
Marco

p.s = una raccomandazione importante, anche per tutti gli altri lettori. Fai (e fate) correttamente uso della punteggiatura! Altrimenti i messaggi risultano abbastanza incomprensibili, e questo provoca frustrazione e fastidio in chi li legge. Del resto non stiamo messaggiando con il cellulare :)

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao e benvenuto.

il 130 è un buon strumento di partenza, di questi bresser ne parlano bene come strumenti di entry-level, considera anche che hai una montatura che in visuale è onesta per il peso che porta e la dotazione di base in fatto di oculari è migliore rispetto ad altre marche.

con il tuo telescopio oltre alla luna ed i pianeti (al momento solo giove si mostra ad un orario decente), potrai osservare anche oggetti del cielo profondo come ammassi aperti (alla portata un po di tutti gli strumenti), globulari (alcuni li vedrai bene come m13 altri li vedrai come batuffoli grigi con qualche stellina ai bordi), la galassia di andromeda e nebulose tipo M42 di orione o forse anche M8 la nebulosa laguna.

avendo uno specchio di 13cm è necessario un cielo buio per osservare gli oggetti più al limite, ma su alcuni anche un cielo suburbano può andare bene.

queste sono indicazioni generali che non tengono conto ne del luogo di osservazione abituale ne delle tue conoscenze del cielo.

magari potresti descriverci questi 2 ultimi elementi.

la cosa più importante è non avere fretta, le stelle rimangono li più di noi, impara cos'è la collimazione, i termini tecnici più usati, impara ad orientarti nel cielo, i vari oggetti da osservare, inizia con quelli semplici che offre il nostro sistema solare (giove e luna) e con i più luminosi oggetti deep-sky (m13, m31, doppio perseo) e soprattutto non avere paura di chiedere, comprati un bel libro per osservare il cielo perchè è fondamentale sapere dove puntare e scaricati un software gratuito, stellarium è più giocoso, Cartes du Ciel più completo.

Saluti.

Gianluca

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 16:36 
Ciao e benvenuto.
Come si diceva appunto il tuo strumento è ottimo per iniziare ed anche per continuare.
Devi solo imparare cosa cercare e come vedere, che è più facile a farsi che a dirsi... ;)
l'emozione e la pazienza sono elementi trainanti in questa passione.
L'altra sera, durante una osservazione pubblica, una coppia di mezza età si è talmente emozionata ed attardata nel guardare la galassia di Andromeda col mio "nanetto" da perdere il pullman preposto che li avrebbe riaccompagnati in città...
eppure quella galassia nel mio piccolo 66 si vedeva come un lieve batuffolino azzurrognolo...
ti consiglierei, come faccio sempre, di leggere un bel libro gratuito scritto da un vecchio amico dl forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
dopodichè ti consiglierei anche delle mappe sempre gratuite per imparare dove sono le cose da vedere:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
spero ti possano servire presto... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010