1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle Cadenti
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ciao a tutti amici, si avvicina il giorno di san Lorenzo (mio onomastico tra l'altro 8) ) e in me cresce la voglia di stelle cadenti. Potendo affrontare per la prima volta il fenomeno da appassionato di astronomia, e non da ignorante completo, mi chedevo se fosse possibile riuscire a vedere più stelle con degli accorgimenti...ad esempio, è necessario guardare verso una costellezione-direzione particolare, oppure c'è un orario più indicato, o un giorno di pico massimo? (o questi fattori non sono prevedibili)

Grazie per l'aiuto, Lorenzo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per cominciare butta un occhio qui

http://www.pd.astro.it/othersites/stelle/perseidi.htm

e poi googla, che c'è tanto da dire!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Molte grazie Andrea :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai una camera reflex (anche pellicola, anzi meglio, meno casini) con obiettivo a corta focale, 50 mm o meno ed un cavalletto, è interessante puntarla nella direzione suggerita da andrea, lasciare l'otturatore aperto (col cavetto, in posa B, 400-800 ISO, diaframma aperto ad alta luminosità), e lasciare posare.

Posi per 15-20 minuti e vedrai le traccie dei piccoli bolidi o anche di quelli grandi se sarai fortunato.

se poi vedi il botto puoi chiudere la posa in anticipo e dichiarati fortunato. Ocio che se il cielo è chiaro 20 minuti sono già troppi.....

A presto, ciao.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma non sono pochine 5-10 all'ora???

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
dopo il temporale di ieri sera tadi, con il cielo bello terso, ne ho viste 4 in 20 minuti, tutti provenienti da Perseo e Cassiopea

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ieri sera sono stato fuori da mezzanotte all'una, comodamente seduto in un campo buissimo a vedere le stelle cadenti. Ne ho viste 12 in un'ora :) , alcune veramente spettacolari. (una ha percorso un tratto enorme, da pegaso all'orsa maggiore, a poi due hanno fatto una luce veramente sorprendente :shock: ) In ogni caso tutte venivano dai dintorni di cassiopea.

Quanto mi piace sto periodo dell'anno :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti allunghi alle prime ore dell'alba vedrai il capolavoro di questo sciame.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo la perturbazione è più grossa che mai :(
e non credeo che per stanotte migliori....

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
massimoRed ha scritto:
purtroppo la perturbazione è più grossa che mai :(
e non credeo che per stanotte migliori....


In tarda serata forse c'è una speranza!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010