Io mi guardo i batuffolini con un "misero" 66mm e con un binocolo 20x80.
La soddisfazione non sta nel vederli, ma nel trovarli.
Poi i Messier sembrano tutti eguali in telescopi sotto ai 25 cm di apertura:
dei batuffolini diafani...
tu dici di essere deluso, ma ci hai messo mezz'ora a trovare M13...
eppure Ercole è una costellazione estremamente "facile", e M13 si punta in pochi secondi anche ad occhio...
prova a ricercarlo stasera, e prova a "trovarlo prima", prova a cercare altri batuffolini, fatti una "lista" dei Messier che sei riuscito a trovare e vedere...
prova poi a trovare altri oggetti con facili riferimenti di Star Hopping, come M31 o M27...
Dici di vedere Giove, allora fatti un "giro" nel Sagittario, li c'è un bel po' di roba accessibile anche con piccole aperture...
se hai problemi di campo, scendi a 20-30 ingrandimenti.
Se hai ancora problemi, lascia a riposo per un po' il telescopio, e armati di un normale binocolo 10x50 o simili:
l'altra sera ho visto, piccolo ma chiaramente, in un binocolaccio 6x30 in plastica, scollimato e fuori fuoco, di un ragazzo che si è fatto imbrogliare in una bancarella cinese...
eppure si vedeva!
Comunque non hai sbagliato, ne hai uno strumento inadatto.
Ma hai da imparare il cielo prima di poter essere stufo o deluso...
Se il cielo non è abbastanza buio (per i riferimenti...) lo puoi determinare abbastanza facilmente:
vedi la W doppia di Cassiopea?
Vedi il "quadrilatero" di Ercole?
Vedi la piccola costellazione del Delfino? (inconfonsdibile, un piccolo aquilone)...
se si, hai praticamente l'Universo a disposizione...
se no, cercati un posto buio, o di deep non se ne parla...
comunque sia, ripeto, con strumenti sotto ai 25 centimetri, tutto il deep disponibile, a parte gli ammassi estesi e le nebulose "da filtro" saranno tutti dei batuffolini...
