1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Nord America
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ciao a tutti

desideravo sapere se qualcuno è riuscito a vedere la nebulosa nord america,

ieri dal giardino di casa ho visto tranquillamente la ring nebula , ma della nord america neanche traccia, sapete darmi qualche informazione.

Per osservare uso il Dobson da 12".

Saluti

:(

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
la nord america si vede ad occhio nudo ma devi avere un cielo cristallino (e buio)!
E' enorme, la cosa migliore è guardarla con un binocolo oppure un rifrattore a corta focale...un filtro tipo uhc potrebbe essere d'aiuto...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
NGC7000 è "bastarda", se non hai un cielo davvero terso è difficile beccarla, anche con il tuo 12", se possibile dovresti procurarti un filtro OIII, o almeno un UHC.
Questi sono in grado di farla saltar fuori anche con cieli men che perfetti, fra i due filtri il piu selettivo è l'OIII ed è anche il migliore per questa categoria di oggetti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un UHC o OIII, ora non ricordo precisamente, da un buon cielo in montagna, un oculare di lunga focale e un 12" era abbastanza evidente la zona del Golfo del Messico. Senza filtro era davvero difficile percepirla

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col 12" dubito ce la farai, secondo me ti servono almeno 3° di campo, oltre al cielo cristallino e buio, e meglio ancora ai filtri.

Con un binocolo 15x80 ho visto la nebulosa oscura che forma il "Golfo del Messico", con una specie di cannocchiale di un amico (l'"Accrocco" di Adriano), che doveva essere qualcosa tipo 11x80, e filtro UHC-S era evidente.

Da notare che col binocolo, osservandola a distanza di una settimana nello stesso posto, la seconda sera che era sempre sereno ma non così limpido come la prima, il "Golfo" non era così evidente come la prima volta.
Anche se in entrambi i casi era evidente ma non facile.

Con l'"Accrocco" e il filtro, evidente in entrambi i casi

Sono state le mie uniche due visioni della nebulosa in questione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un cielo buio e con filtro UHC o OIII, non dovrebbe essere alcuno problema per il tuo 12". Io l'ho spesso visto molto chiaro nel mio vecchio 14,5" con un oculare 30mm (60x).

Però è vero che è un oggetto molto sensibile ai condizioni del cielo. Una magnitudine visuale di 6,3 fa una differenza enorme su un cielo 5,5! Questo è la differenza tra il cielo nel mio posto in Francia e a casa. Ancora col mio 18", non è facile di vederlo a casa!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Con un cielo buio e con filtro UHC o OIII, non dovrebbe essere alcuno problema per il tuo 12". Io l'ho spesso visto molto chiaro nel mio vecchio 14,5" con un oculare 30mm (60x).


Però così riesci a vederla tutta?

O solo i "confini" del "golfo del Messico"?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La osservo regolarmente con il mio 12", però solo sotto un cielo di mag. limite almeno 5.5 e con filtro OIII.
Ovviamente non ci sta tutta nel campo del mio SWA34mm (1,6° mi pare), quindi punto la zona del golfo del messico e riesco a vedere nello stesso campo tutta l'america centrale e il messico (tanto per intendersi.... :wink: , sembra una cartina geografica!). Tra l'altro è bene puntare proprio qui, perché è la zona che si riesce a staccare meglio dal fondo cielo, essendo più marcato il contrasto tra nebulosa e fondo cielo. Invece poi il nord america, sopra al messico, si diluisce via via fino a confondersi.

Per la cronaca ieri sera l'ho puntata con l'80ino, sempre in abbinamento al filtro OIII. Qui rientrava tutta nel campo (oltre 4° con il 34mm SWA), ma il cielo non era abbastanza buio, secondo me era attorno a mag.5. Non mi ha entusiasmato. Era appena visibile.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Peter ha scritto:
Con un cielo buio e con filtro UHC o OIII, non dovrebbe essere alcuno problema per il tuo 12". Io l'ho spesso visto molto chiaro nel mio vecchio 14,5" con un oculare 30mm (60x).


Però così riesci a vederla tutta?

O solo i "confini" del "golfo del Messico"?


Con il mio 18" sotto cielo buio? Si. 8)

È difficile di dire col mio vecchio 14,5" perchè è quasi due anni fa. Ma mi ricordo che il "golfo" era molto chiaro e che ho visto nebulosità intorno.

Però non penso che l'ho (bene) visto a casa con questo telescopio...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 23:32 
Da un cielo buio e terso la abbiamo vista tenendo un filtro OIII davanti ad un obbiettivo del binocolone 20x80...
ma ci voleva "molta fantasia" per intuirla... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010