1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La magnitude!!
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
Ciao a tutti... è da settimane che cerco risposta al mio quesito non volevo postare perchè mi sembra na domanda troppo banale :lol: dunque... la magnitude come si misura? cosa significano i valori positivi o negativi. So che dovrebbe centrare con la visibilità di un corpo celeste ma ad esempio una stella con magniture -1.2 è più visibile di una 0.1? non capisco :D grazieeee

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
un oggetto di magnitudine -1 è più luminoso di uno che ne ha +1, la stella polare +2 e
capella 0 virgola qualcosa , quindi capella è più luminosa della polare.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
Da una magnitudine all'altra la differenza di luminosità non è lineare ( 2 è il doppio di 1), ma esponenziale inversa di 5 ( o 50, non ricordo), quindi 1 è 5 (o 50) volte più luminoso di 2. ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
ora è tutto chiaro... grazie a tutti per l'interessamento.. W LA MAGNITUDINE NEGATIVA ahuiuaHuah

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la scala della magnitudine apparente è esponenziale, all'aumentare di 1 della magnitudine diminuisce la luminosità di 2,512 volte, questo fa si che tra una stella di mag 1 ed una di mag 6 ci sia una differenza di luminosità di 100 volte.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La magnitude!!
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
alby85pd ha scritto:
So che dovrebbe centrare con la visibilità di un corpo celeste ma ad esempio una stella con magniture -1.2 è più visibile di una 0.1? non capisco :

quello che ti hanno detto i ragazzi è giusto, volevo però precisare che questo vale solo per gli oggetti puntiformi come le stelle: Il discorso a volte cambia con gli oggetti deep. può capitare infatti di vedere una nebulosa di mag 8 e non riuscire a vederne una di mag 6, questo perchè magari la nebulosa di mag 6 ha una dimensione maggiore rispetto a quella di 8. un esempio è la nebulosa helix e la nebulosa ring, la prima di mag 7,3 è molto difficile da vedere,mentre la seconda di 9,7 la si vede subito anche con strumenti di piccolo diametro questo perchè la ring è più piccola e la luce è più concentrata. se comprimessimo la nebulosa elix fino a portarla alla stessa dimensione della ring allora si che sarebbe più luminosa.
non so se sono stato chiaro, forse ti ho solo confuso di più :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
gianjo74 ha scritto:
la scala della magnitudine apparente è esponenziale, all'aumentare di 1 della magnitudine diminuisce la luminosità di 2,512 volte, questo fa si che tra una stella di mag 1 ed una di mag 6 ci sia una differenza di luminosità di 100 volte.


AstroMostro ha scritto:
Da una magnitudine all'altra la differenza di luminosità non è lineare ( 2 è il doppio di 1), ma esponenziale inversa di 5 ( o 50, non ricordo), quindi 1 è 5 (o 50) volte più luminoso di 2.


Ci sono andato vicino dai...numeri a parte, ovviamente!! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroMostro ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
la scala della magnitudine apparente è esponenziale, all'aumentare di 1 della magnitudine diminuisce la luminosità di 2,512 volte, questo fa si che tra una stella di mag 1 ed una di mag 6 ci sia una differenza di luminosità di 100 volte.


AstroMostro ha scritto:
Da una magnitudine all'altra la differenza di luminosità non è lineare ( 2 è il doppio di 1), ma esponenziale inversa di 5 ( o 50, non ricordo), quindi 1 è 5 (o 50) volte più luminoso di 2.


Ci sono andato vicino dai...numeri a parte, ovviamente!! :)


Astro sei un mostro!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
massimoRed ha scritto:
AstroMostro ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
la scala della magnitudine apparente è esponenziale, all'aumentare di 1 della magnitudine diminuisce la luminosità di 2,512 volte, questo fa si che tra una stella di mag 1 ed una di mag 6 ci sia una differenza di luminosità di 100 volte.


AstroMostro ha scritto:
Da una magnitudine all'altra la differenza di luminosità non è lineare ( 2 è il doppio di 1), ma esponenziale inversa di 5 ( o 50, non ricordo), quindi 1 è 5 (o 50) volte più luminoso di 2.


Ci sono andato vicino dai...numeri a parte, ovviamente!! :)


Astro sei un mostro!


OT:lo prendo come un complimento :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
di certo non puo essere un offesa! a che pro?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010