1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio...AIUTO
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
Ciao a tutti.
Sono a dir poco nuovo in questo mondo ma ho tanta voglia di imparare.
Sarò breve:
- Ho un budget max di 2.000 euro e ho già una nikon d80.
Vorrei acquistare un telescopio e cominciare a studiare questa incantevole materia.
C'è qualcuno che mi può consigliare quale libri ma soprattutto quale telescopio comprare?
Il mio budget lo sapete, aiutatemi a comprare il massimo che possa comprare con quei soldi ...per quanto riguarda il mio impegno farò il massimo.

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

Il budjet direi che è buonissimo per iniziare, ma talmente alto che non so dirti cosa prendere! Perciò aspetta i consigli dei più esperti.

Se sei un neofita completo di consiglio un buon planetario, il libro "Come osservare con il mio primo telescopio" di W. Ferreri, "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Alessio!

Dici di avere una nikon D80.
Con questo sottintendi che con il telescopio che vuoi acquistare vorrai fare anche astrofoto, giusto?

Se è così, passo la palla agli imagers del forum, anche se ti avviso che non è così semplice come può sembrare.
E' un po' come voler guidare un camion-rimorchio senza nemmeno avere la patente per la macchina....
...e poi a me i camion non piacciono per nulla: puzzano e ingolfano il traffico :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: re
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
Grazie per la risposta fulminea.
Mi piacerebbe utilizzare la mia nikon d80 ma non necessariamente subito...
Certo che dovendo acquistare un telescopio preferirei prenderne uno a cui potrei in futuro collegare la nikon.
Cmq, tu puoi consigliarmi su qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene,
oltre al badget che hai a dispozione (con cui c'è da sbizzarrirsi!), sarebbe utile che ci dicessi:

- da dove osserverai? Da casa? E in questo caso da dove esattamente: balcone, giardino? Oppure ami l'astrofilia itinerante e vuoi portare il tuo strumento sempre dove può rendere meglio (e qui ti ho già dato alcuni consigli sotto sotto :wink: ), vale a dire lontano dalle luci della città e magari in montagna?
- hai problemi di spazio nel luogo dove dovrai mettere il telescopio? Devi fare scale per portare il tele in giardino o per caricarlo in auto?
- nel caso il tuo sito sia di tipo casalingo ( :cry: ), quanto è buio il cielo dalle tue parti? Si vede la via lattea a occhio nudo? Si vedono tutte e 7 le stelle dell'orsa MINORE?
- E poi la domanda più complicata per un neofita, nel caso tu non abbia mai osservato nulla prima in un telescopio: pensi di preferire l'osservazione di luna e pianeti oppure quella del cielo profondo?
- Infine, a che livello sei come conoscenza del cielo? Sai riconoscere a occhio nudo le costellazioni principali, le stelle più luminose e i pianeti?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
Io osserverei da un attico al 4° piano, molto spazioso ma non molto buio.
Cmq ho la possibilità di andare in collina , ho una casa isolata, lì c'è poca luce.
Non ho problemi di spostamenti. La via lattea ad occhio nudo si vede ma non perchè io la sappia riconoscere ma perchè un mio amico me l'ha mostrata.
Preferirei pianeti e,luna ma il cielo profondo mi affascina molto.

Conoscenza del cielo? zero.
Consigliami libri, riviste o altro...

Grazie ancora, Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ti do pochi consigli ma penso essenziali (da buon neofita che e' passato prima di te). Questo perche' in tanti magari iniziano ad osservare con una passione fortissima e poi di punto in bianco smettono (e quindi per evitare di perdere soldini).

1) Frequenta un gruppo astrofili in qualche zona vicino a te oppure segui un amico che abbia gia' una discreta conoscenza del cielo.Questo ti aiutera' a capire cosa puoi vedere, imparare e soprattutto se la passione puo' continuare. Qui capirai una differenza sostanziale se sei piu' attratto dal planetario (Saturno, Giove, Luna, ecc...) oppure dal profondo cielo ( Nebulose, galassie, ecc...).

2) Un buon programma (tipo Stellarium) da scaricare da visionare e da stampare, ti sara' piu' facile capire cosa guardi e osservi.

3) Appena hai un attimo segui questi link:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15306
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=984
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434

4) Seguendo il consiglio di Sbab: il luogo di osservazione (da casa privilegerai soprattutto i pianeti all'inizio in quanto l'inquinamento luminoso non ti permettera' di vedere altro).

5) Sempre se posso consigliarti, una volta che hai capito che questa passione puo' essere quantomeno duratura, (insomma che ti piace :) ) io mi dedicherei in primis all'acquisto di una buona montatura (primo perche' ti puo' durare in la con il tempo e secondo, ma non meno importante, un fatto di stabilita' sia nell'osservazione visuale sia un domani con la tua Nikon D80). Col Budget che hai ti consiglierei decisamente una EQ6 (magari senza il puntamento automatico che potresti aggiungere poi) e un tubo Newton da 200 mm di apertura (con focale f/5). Questo non vuol dire pero' compra questo setup eheheheehh; diciamo che e' il mio punto di vista un buon compromesso.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglierei un riflettore 200/1000mm, che dà buone soddisfazioni sulle nebulose, galassie ma si difende anche sui pianeti. Ad esempio uno Ziel galaxy 2 evolution che viene 900€ con una montatura H-EQ5, che dà più stabilità rispetto a montature come la EQ5 (se vuoi fare fotografia devi avere una buona montatura..)
Dovresti comunque acquistare almeno un altro oculare a corta focale, un 10mm ad esempio.

ciao
Giacomo

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, parti con un 114 o 130 mm, appassionati ben bene e tieni da parte gli altri 1600 eurozzi, quando saprai muoverti bene col tele e avrai scoperto cosa ti piace fare... quali saranno gli oculari giust, filtri ecc. beh allora spendi tutto quello che hai con le tue idee in testa. Vedrai che tutto sarà più facile. (ma sempre confrontandoti con gli amici del forum. :)

(Mia opinione)

Ciao Massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti non è facile consigliare un principiante (lo sono anche io e lo sarò per molto), soprattutto con un budget così cospicuo. Massimored ha detto bene secondo me. Comunque è fondamentale avere buoni testi e un programma planetario pratico. Dopodichè bisogna capire cosa ci affascina di più. Inoltre c'è il problema dell'astrofoto, che problema non è ma una scelta di passione che influenzerà in modo determinante la scelta del tele. Se escludi la fotografia si entra subito nel cuore dei visualisti: apertura, più ce n'è meglio è. Noterai che ultimamente anche da noi si è sviluppata una nuova epidemia che si chiama dobsonite :lol: Significa che con quei soldi ti compri una bestia da 12" (e te ne avanzano) mentre in altre configurazioni buona parte dei soldi se ne vanno in montatura. Prova, se puoi, a trovare qualche associazione astrofila e se hanno un dobson buttaci un occhio dentro e capirai cosa voglio dire. Per il resto vanno per la maggiore gli Schmidt-Cassegrain, Meade o Celestron, ma qui non ho voce in capitolo. Ricordati sempre che più diametro hai e più cose vedi. Ma se vuoi spendere subito il budget pensaci molto bene.....a meno che tu non sia ricco sfondato :lol: .

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010