1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scopos 66ED ...... chi e' costui ?
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 4:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Sono in cerca del mio primo telescopio e i consiglil che mi avete gia' dato sono molto utili, tuttavia la paralisi da analisi perdura .....
:?

Cosa mi dite del refrattorino citato ?

Vorrei fare planetario e deep e ,in prospettiva, qualche foto; pronto ad accettare i compromessi necessari; deve essere portatile e il tutto, compresi oculari aggiuntivi e quant'altro, deve stare sotto i 1000 euro.

Grazie di nuovo; non vedo l'ora di fare anch'io qualche esperienza

Andrea :P

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
vabbè andrea...
però c'è già un altro topic aperto in cui ti sono stati dati vari consigli!
è meglio evitare di aprire post simili, si rischia di fare confusione e, soprattutto, qualcuno potrebbe pensare che è inutile rispondere tanto poi fra un po' arriverà un altro post identico ;)

ciao antonio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
vabbè andrea...
però c'è già un altro topic aperto in cui ti sono stati dati vari consigli!
è meglio evitare di aprire post simili, si rischia di fare confusione e, soprattutto, qualcuno potrebbe pensare che è inutile rispondere tanto poi fra un po' arriverà un altro post identico ;)

ciao antonio :D


Concordo, continuiamo nell'altro post, se no non si capisce più niente

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 7:56 
Io lo ho, e ne sono assolutamente soddisfatto.
E' meccanicamente ed otticamente ben fatto.
E' piccolissimo, e per essere un 66/400 mostra cose inaspettate.
Non credo che si possa trovare altro, a pari compattezza, qualità e prezzo, se non un altro 66ED tipo il WO, lo Stellarvue o fratelli (credo che alla fin fine uno di questi piccoli apo 66 valga l'altro...).
Certamente i "compromessi" ci sono tutti, non per la qualità ma per la quantità:
un 66, per corretto e perfetto che sia, resta comunque un 66... praticamente un "cercatore"...
ma la bontà delle ottiche permette di osservare sempre sui 120x-160x praticamente con qualsiasi seeing, con un'incisività e nitidezza insospettabili sia sul planetario che sulle doppie.
Sul deep, restando sui 20x-40x si ha un campo notevole con stelle puntiformi.
Certamente c'è un po' di effetto "banana" a bordo campo, ma chi se ne frega...
Di giorno, poi, sul Sole è veramente uno spettacolo.
Ed anche per osservazioni terrestri, armati di un diagonale prismatico, si tira a 60x ed oltre con una immagine favolosa, nitida, contrastata e bella colorata.
Per la fotografia è certamente meglio avere uno spianatore di cmpo, ma credo che per iniziare a fare esperienza con una reflex non ce ne sia bisogno...
Con mille euro dovresti arrivare giusto giusto a prendere lo Scopos, la diagonale ed il cercatore (non forniti "di serie") un paio di oculari decenti ed una montaturina motorizzata leggera od un astroinseguitore.
E con questo ne avrai per un bel pezzo...
ti faccio "gola" con questa foto:
Immagine
una bella giornata estiva passata in montagna in malga, a 15 minuti da casa mia, con i bimbi che giocano fra mucche, cavalli e caprette,e la moglie che si abbronza, armato di Scopos, Manfrotto e prisma di Hershel, tutto comodamente portato in spalla, ad osservare le macchie solari...
:D :D :D
rigorosamente dopo una bella polenta e formài rostì ed abbondante vino rosso... :wink:

PS: ops... ormai ho scritto...
e col cavolo che cancello questo "papiro".... ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
andrea51 ha scritto:
Sono in cerca del mio primo telescopio e i consiglil che mi avete gia' dato sono molto utili, tuttavia la paralisi da analisi perdura .....
:?

Cosa mi dite del refrattorino citato ?

Vorrei fare planetario e deep e ,in prospettiva, qualche foto; pronto ad accettare i compromessi necessari; deve essere portatile e il tutto, compresi oculari aggiuntivi e quant'altro, deve stare sotto i 1000 euro.

Grazie di nuovo; non vedo l'ora di fare anch'io qualche esperienza

Andrea :P


Ma quello del tuo avatar è il mitico "dugongo" ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 9:25 
... se non è un lamantino... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede (scusate l'off-topic), ma hai gli occhiali in Mylar? :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 10:59 
Noooo, sono dei normali occhiali da sole, molto scuri ma normali....
avevo montato il prisma di Hershel con un filtro ND...
gli occhiali li avevo su per abitudine...
se li appoggio da qualche parte poi li dimentico... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 11:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede ma allora non sei quello nella foto dell'avatar! :shock:
E io che pensavo avessi meno anni! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 11:14 
:D :D :D
è vero...
quel 67 non è la mia altezza, ma il mio numero di scarpe... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010