1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Computerizzato o no ?
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Per l'acquisto del mio primo telescopio sono orientato verso un celestron nexstar 130 Slt.
Cosa pensate di questo telescopio ?
Sarebbe meglio rinunciare al computerizzato ed optare per un normale motorizzato quadagnando magari sulla qualità dell'ottica.
nel caso cosa mi consigliereste considerando che vorrei un buon compromesso tra pianeti e cielo profondo ? (nei limiti di un badget intorno ai 600 Euro ?)

Grazie.
Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Robistar.
Il mio consiglio, da buon visualista "dobsonaro", è ovviamente quello di spendere più che puoi nell'ottica, lasciando perdere i gingilli elettronici.
Se ti vuoi divertire con l'elettronica comprati un bel pc.
Se vuoi osservare il cielo comprati un telescopio....

Poi però devo anche limare un po' il discorso, perché non so come hai intenzione di usare il tuo strumento.
Lo userai dal balcone di casa? Sotto un cielo cittadino o di campagna?
Si vede la via lattea da casa tua?

Con un newton da 130mm ti puoi già divertire molto, ma se mi dici che osserverai sotto un cielo abbastanza buio e che hai a disposizione come minimo un giardino, allora io quei 600 euro li spenderei in un bel 250mm (vedi dobson GSO 10" da tecnosky).
Sempre che tu non sia interessato anche alle foto, allora la questione si complica.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
I Dobson Questi sconosciuti !
Ti confesso che non avevo considerato un dobson,
Perche credevo fossero strumenti costosi e di diffficile uso,
considera che sono alle prime armi.

il mio punto di osservazione e situato in periferia di una piccola cittadina e ho a disposizione un giardino, anche se per comodità preferirei usare un terrazzo orientato a sud
Sud Ovest.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso un Nexstar 114 Gt molti anni fà, e devo dire che il computer non funziona, comunque adesso credo che le cose siano cambiate, ma le montature altizimutali non le sopporto.....
Di dò alcuni consigli:
Se sei interessato al planetario ti consiglierei un bel Celestron Computerizzato, ma visto che il badget è di 600 euro ti consiglio questo:
http://www.otticasanmarco.it/MessierR102.htm

Se ti interessa il deep-sky ti consiglio questo dobson: http://www.otticasanmarco.it/LightBridge8deluxe.htm senza computer, o se lo preferisci computerizzato può andare bene anche questo Orion: http://www.optique-perret.ch/O_XT6-IntelliScope.html

Mentra se sei interessato a entrambi va bene anche il Nexstar se lo vuoi computerizzato, mentre se vuoi un telescopio con montatura equatoriale ti consiglio questo: http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm

Spero di esserti stato d'aiuto, ma credo che noi o almeno io possamo darti solo una mano per il tuo primo acquisto, ma alla fine dovrai decidere tu,
Inoltre per il planetario anche questo non è male.....
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm

Come vedi anche io sono molto indeciso..... ma ti ho ristretto un pò il campo..... Almeno credo.... :) 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robystar ha scritto:
I Dobson Questi sconosciuti !
Ti confesso che non avevo considerato un dobson,
Perche credevo fossero strumenti costosi e di diffficile uso,
considera che sono alle prime armi.

il mio punto di osservazione e situato in periferia di una piccola cittadina e ho a disposizione un giardino, anche se per comodità preferirei usare un terrazzo orientato a sud
Sud Ovest.


Il dobson è esattamente all'opposto di quello che pensavi tu.
Non ci sono strumenti più economici e più semplici da usare (a parità di apertura).

Però il fatto che tu voglia utilizzarlo dal balcone è già una controindicazione per il dobson: non avendo un treppiedi, il tubo parte praticamente da terra, quindi se davanti hai il parapetto del balcone è un bel casino...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roby.
Possiedo un Nextstar 114GT, che utilizzo come strumento da trasferta, quindi ti esprimerò il mio personale parere.

A mio avviso, per iniziare, lascia perdere gli strumenti computerizzati. Per diversi motivi.

Per prima cosa la parte elettronica ti viene fatta pagare assai cara, rendendo il telescopio una sorta di "allegato" alla pulsantiera computerizzata.
560 euro difatti per un (buon) newton da 130mm sono a mio avviso un po' un furto. Con la stessa cifra, nell'usato, puoi portarti a casa strumenti di ben altro calibro (lasciando per un attimo stare i discorsi relativi ad ingombri, trasportabilità, etc etc...).

Inoltre la serie nexstar adotta una montatura altazimutale, ne consegue che l'inseguimento, per attuarsi, dovrà lavorare su entrambi gli assi, con maggiore spreco di energia. Senza contare che le montature altazimutali non sono affatto dedicate alla fotografia, causa rotazione di campo. Anche se comunque con un 130 slt non si fa di certo fotografia del profondo cielo.

Il computer può risultare utile in diverse occasioni, ma personalmente reputo più divertente, ma sopratutto più educativo, apprendere le tecniche di puntamento manuali. Oltre a farti fare un po' di sana "gavetta" ti permetteranno di prendere maggiore dimestichezza con la geografia celeste.

Altra cosa, ai miei occhi non meno importante, la TOTALE dipendenza dalla corrente elettrica! Senza corrente il telescopio è inutilizzabile.
Una comune montatura equatoriale, dotata di motori e di manopole manuali, permette di essere usata anche quando non c'è disponibilità di energia elettrica.

Ti posso inoltre assicurare che il telescopio che hai addocchiato "succhia" corrente in modo non certo parco. Alimentare con le batterie vuol dire vederle esaurirsi davvero in breve, senza contare il fatto che il computer spesso vada in "tilt" quando appunto le batterie cominciano a scaricarsi.

Per essere usato al meglio dunque è necessaria l'alimentazione da rete. Ma sempre l'avrai disponibile?

Per concludere dunque anche io suggerisco caldamente di spendere in bontà ottica, meccanica e degli accessori, e di lasciar perdere la computerizzazione.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che comunque il tuo budget lo permette, perchè non ti fai un giro su astrosell e vedi qualche offerta? L'usato è un ottimo punto di inizio per avere buoni strumenti a poco prezzo!

http://www.astrosell.it/index.php

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo una cosa... i neofiti spesso sottovalutano molto il mercato dell'usato. Una persona una volta disse che "uno strumento usato, se ben tenuto, non ha nulla da invidiare al nuovo". E' una frase con la quale sostanzialmente concordo.

Nell'usato puoi trovare strumenti dal diametro generoso, e con montature decenti, a prezzi davvero allettanti. Non sottovalutare la cosa! Puoi farti un giretto sul classico http://www.astrosell.it

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul fatto che il computer vada in tilt quando si iniziano a scaricare le batterie è verissimo, non ci avevo pernsato, e poi al fraddo resistono al massimo un paio d'ore di attività, Infatti ieri sera sono rimasto come un palo davanti al telescopio che si muoveva in senso orario e faceva cadere di tutto, poi per fortuna ho trovato l'interruttore e ho staccato il computer, che sudata!?!...... :?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Prova a dare un'occhiata al Nexstar 5 che trovi qui:
http://tecnosky.it/usato.html
Sfora un po' il tuo budget, ma è un ottimo "tuttofare" non pesantissimo con anche la testa equatoriale, ti venisse mai voglia di fare foto (io ho il fratellone da 8") e hai una valigia rigida che costa una fortuna ed è utilissima per il trasporto.
Per me vale bene la spesa. Dovrai aggiungerci qualche accessorio, ma questo è da considerare anche per gli altri tele.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010