1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Un grande saluto a tutti!

Sono Stanley, al secolo Emanuele, ed abito a La Spezia.

E' qualche giorno che leggo il forum perchè da qualche tempo a questa parte è ritornata la voglia di osservare il cielo.

Iniziai qualche anno fa con un rifrattorino da 60, per poi passare al classico 114 e poi.......smettere per vari impegni :? .

Adesso vorrei recuperare il tempo perso e vorrei farlo concedendomi l'acquisto di uno tele serio.

Rimandando l'acquisto di qualcosa di "semi-professionale" con montatura EQ, vorrei per ora tornare a conoscere il cielo e vorrei farlo con un bel dobson.

Leggendovi ho ristretto l'eventuale scelta tra l'LB o il GSO da 12".

Devo dire che l'LB esteticamente è stupendo, ma dalle vostre recensioni devo dire che lo strumento mi spaventa un pò sia per i continui allineamenti che richiede sia per l'eventuale polvere che può depositarsi sul primario lasciando il telescopio montato.

Il GSO mi parrebbe quindi ottimale considerando che non avrei problemi di trasporto - però ho notato che in Italia non è di facile reperibilità (al solito costo a cui si trova all'estero) e non so se fidarmi del trasporto tramite corriere.

Per cercare di capire meglio allora volevo chiedervi:

- come funzionano i laser per collimare le ottiche? Dove si trovano e quanto costano?
- la qualità del supporto del meade mi sembra più elevata; cosa ne pensate?
- quali accessori dovrei prendere in considerazione? In particolare che oculari (senza esagerare ovviamente).
- il cercatore del Meade è a semplice punto rosso?
- che cos'è il Telrad?


Per ora un grande GRAZIE! :D

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stanley e benvenuto.
Il Gso lo puoi trovare su www.tecnosky.it e lo paghi quanto all'estero, anzi qualcosa di meno. Inoltre Giuliano frequenta il forum di cui è stato anche moderatore per cui è in grado di darti tutto il supporto che serve.
Io ho preso il GSo 12" da lui e ne sono soddisfatto.
Nel giro di poco vedrai quanti messaggi arrivano per dare le risposte a tutte le altre tue domande.
Per cui non mi dilungo oltre.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stanley, io ti rispondo a qualche tua domanda.

la collimazione dei Newton è un'operazione semplice, una volta compresa, oserei dire quasi divertente e non mi farei troppe menate da questo punto di vista.

Il LB ha un tappo che copre direttamente il primario, quando non si usa il tele, indipendentemente che questo sia smontato o montato. Assomiglia a quei pessimi piatti di plastica che in alcune pizzerie vengono usati per le pizze da asporto (molto meglio il cartone!! Per le pizze ovviamente). Per quanto riguarda lo specchio primario, svolge invece un ottima protezione.
Il red dot è un semplice mirino a punto rosso. A me non dispiace e affiancato ad un cercatore ottico, svolge il suo lavoro; comunque gli esperti dicono che il Telrad è molto meglio. Puoi trovare parecchie informazioni usando il motore di ricerca del forum.
La scelta tra GSO e LB è solo legata alle esigenze e problemi legati ad un eventuale trasporto del tele, per le tue osservazioni.
Io mi fermo qui e passo la palla ad altri.
CIAO.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 23:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Come ti hanno gia' segnalato i gso si trovano in italia da tecnosky. Non ho sentito in giro di dobson arrivati danneggiati, sarebbe comunque buona cosa quando si ricevono ottiche di precisione via posta o corriere "accettare con riserva" il collo dal momento che eventuali danni potrebbero non essere evidenti finche' non lo si apre e monta, io saro' sincera, non l'ho *mai* fatto. Una volta uno spettroscopio (imballato piu' che bene) mi e' arrivato con il reticolo fuori posto da quanto l'avevano scrollato, ho brontolato un po' contro chi ha maltrattato il pacco e poi l'ho rimesso a posto; un'altra volta (in usa) hanno scrollato (o forse lo hanno preso a calci?!) un newton finche' il secondario s'e' staccato graffiandomi il primario, l'ho detto al venditore che mi ha inviato in via amichevole un paio di specchi nuovi, e per quanto mi riguarda, ho continuato a ricevere plichi senza far scrivere nulla (sono pigra soprattutto quando si tratta di litigare). Io ho il gso 12" e non ho mai avuto dubbi se prendere il LB, tanto piu' se non hai problemi di trasporto. Le ottiche sono le stesse - alla consegna perche' giocoforza quelle del LB si deterioreranno piu' velocemente. La collimazione si perde di meno ---> piu' tempo ad osservare. Non devi smontarlo e rimontarlo. Ha un signor cercatore e un fuocheggiatore dignitoso (io ho la versione "base"). Eventualmente in futuro lo potrai mettere su equatoriale se vorrai. Ci puoi guardare il sole. E' piuttosto curato nei dettagli meccanici e progettuali, mentre al LB tutti ci fanno delle modifiche appena arriva. Last but not least costa di meno. Il peso del tubo e' poco meno di 20Kg. Lascia perdere i laser per la collimazione e cerca in giro un portarullino a cui farai un buchettino. Ah a proposito di dettagli, nel gso il centro del primario e' gia' segnato. Buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hai l'esigenza di doverlo smontare per trasportarlo, allora vai ad occhi chiusi sul GSO.
Stesse ottiche ma meno problemi di collimazione, acquisto telo, ecc. ecc.

Inoltre, il focheggiatore del GSO è già di serie con la demoltiplica.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Grazie per le risposte!
Siete state gentilissimi...però non crediate di esservela cavata con così poco - adesso inizierò con la seconda serie di domande più dettagliate :lol: .

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Dopo quasi 20 giorni passati a spulciare tutti i meandri del forum... e dopo tutti i vostri utilissimi consigli... oggi ho finalmente richiesto a Tecnosky il preventivo per il mio prossimo strumento :) .

Alla fine ho optato per il GSO standard da 10" equipaggiato con tre oculari GSO WA da 32, 15 e 10 mm, una barlow acro 2x, e due filtri Baader (SkyGlow e OIII).

Come "ri-inizio" credo sia per me veramente di LUSSO!!! :D

Fino alla fine sono rimasto indeciso col 12"... ed ancora un pochino lo sono... ma alla fine ho optato per il 10" per la maggior trasportabilità ed il fatto che, chissà, magari in futuro mi tornerà il "prurito" e mi toccherà prendere un 16" :lol: .

Come accessori mi consigliate qualcos'altro o qualcosina di meglio?
La ritenete una dotazione "bilanciata"?


Grazie ancora per tutti i consigli :wink:

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, e benvenuto tra i dobsoniani!
:P
Di accessori "critici" direi che non ti serve niente altro!
Cmq sperimenta per un pò con quello che hai, e poi decidi....

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto! Hai tutto quello che ti serve per passare delle ottime serate osservative.
Accumulando esperienza sul campo e bazzicando il forum, capirai da solo quello che ti può ancoea servire.
Ciao!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio uno sgabello regolabile in altezza e un paio di magneti (ricavati da vecchie casse stereo) da usare come contrappesi, poi direi che sei a posto, ti auguro cieli bui e buone osservazioni!

Per la collimazione io ho notato che il portarullini forato, con un pò di alluminio all'interno, è accurato almeno quanto il laser, se non di più e poi devi comunque verificare la collimazione con lo star test.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010