1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Contagio dobson
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Sono sempre in fase di studio sul mio futuro telescopio, mi ero orientato su un newton (150 o 200) su montatura equatoriale, poi leggendo i post di fede67 & C. sull’autocostruzione di montatura dobson mi sta venendo la tentazione di prendere solo il tubo e provare a costruirmi una montatura.
Ho bisogno dell’aiuto del popolo dei dobson. Ho visto tante foto, ma non ne ho ancora visto uno dal vivo. Facendo due conti un newton da 750 più montatura dobson sarà a circa un metro da terra al massimo, giusto?
Come osservate? Immagino seduti su una sedia. Per la legge di Murphy una sedia normale sarà troppo alta e uno sgabello troppo basso. Corretto?
Come funzionano i bloccaggi del tubo in altezza? Dalle foto che ho visto non ho identificato manopole di bloccaggio. Da già che ci siamo vi chiedo anche come funziona il bloccaggio in azimuth.
Ultimo dubbio (per ora, il resto ve lo mando in un altro post se no vi annoio…) mi spiegate a cosa serve la molla sul lato della montatura (vedi ad esempio dobson GSO).
Per ora mi fermo qui.
Grazie,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:52 
Il mio 150/750 lo appoggio sopra la sua cassa, in modo da poter osservare da in piedi.
Se qualcuno più basso lo vuole usare lo faccio salire su uno sgabellino.
Se voglio osservare da seduto su questo sgabellino, metto la cassa in orizzontale e sopra il dobson.
Se ad osservare sono dei bambini, appoggio semplicemente i dobson per terra.
Così ottengo diverse altezze, adatte sia ai grandi che ai piccini, e finora non ho trovato nessuno che non sia riuscito ad osservare comodamente.
Ma nessuno ti vieta di fare una base coi fianchi "lunghi" quanto serve a te per osservare comodo.
Io mi sono attenuto a delle misure che mi permettessero di far restare tutto il dobson dentro alla cassa in legno che era in "dotazione" quando ho comperato l'OTA usato.
La mia cassa è 81x30x31 centimetri.
Quando ripongo base e tubo all'interno, "ruoto" il tubo di 90 gradi, in modo da farlo "calare"nella base ed ottenere il minimo ingombro.
Lo sgabelletto è fatto in modo da essere posto sopra il tubo, come se fosse il tappo ed ha delle gambette da 15 cm.
Qui si vede il mio dob appoggiato stabilmente sopra la sua cassa, come fosse una colonna:
http://forum.astrofili.org/userpix/471_dobby150_1.jpg
come si intuisce vedendo la ringhiera dietro, lo strumento ha un'altezza molto comoda, anche per un uso da balcone.
L'altezza dell'oculare in questa configurazione varia da 1,35 metri per gli oggetti bassi a 1,55 metri per oggetti allo Zenith.
Salendo sullo sgabello si aggiungono altri 17 cm circa.
Appoggiato sulla cassa in orizzontale l'altezza dell'oculare va da 80 cm a 1,02 metri circa.
Appoggiato a terra, l'altezza dell'oculare va da 47 cm ad 80 cm circa.
Il dobson montato e verticale è alto 80 cm, "chiuso" è alto 75.
Il mio strumento non ha bloccaggi ne in altezza ne in azimuth, per un 150/750 non ce ne è bisogno.
La molla ha due scopi:
il primo è quello di fare da frizione, il secondo è quello di evitare che il tubo caschi giù accidentalmente dalla montatura.
Sul mio blog ci sono le misure esatte del legname usato e la procedura di montaggio.


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 1 agosto 2007, 13:54, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:56 
...specialmente con la bandiera italiana...
si chiama Garibaldi...
altro che WO Patriot... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho fatto la mia sedia a osservare da solo. Non è difficile!!! Sfortunamente, non ho una foto qui. Ma spero che questo disegno è abbastanza chiaro. Solo hai bisogno di alcuni assi di legno. Ho indicato numeri allora spero che capisci che voglio dire... :oops:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_sedia_1.jpg

- (1): Questa deve essere molto forte perchè altrimenti curverà. Alla cima, collegia col (2) con una cardine.
- (3) è per fare più stabile. Collegia con (1) fortamente.
- (4) sono 2 assi dove devi ottenere con fatica alcune aperture da uno lato. Collegia ai bordi di (1) (coi aperture al dietro!).
- (5) è un pezzo di manganello, come di una scopa. (6) sono due pezzi di legno in un angolo di 90°. Devono essere molto forte perche diventa la sedie!. Mette il manganello in i buchi di (6) come indicato. Il manganello devi stare bene nelle apreture di (4). (7) è per sedere lassu. Forse devi rinforzare dove tocca (1).
- (8 ) sono 2 pezzi, preferibilmente in metallo, che sono collegiato con (4) e al bordo di (2) per assicurare che la sedie non crolla! :lol: Fa come 2 viti "farfalle" allore è molto facile di rilasciare per mettere la sedie.

Allora, puoi aggiustare l'altezza della sedia per mettere il manganello nella apertura giusta.

E io non sono ancora caduto! :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure, c'è un modo di fare una sedia molto più facile con 4 pezzi di legno:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Sedia2_1.jpg

Allora hai 3 altezze differente se si gira la sedie: (1) è il più basso, (3) il più alto...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson normalmente non ha bisogno di blocchi di alcun tipo.
E' il suo bello: non devi smanettare al buio con manopoline o leveraggi vari, semplicemente muovi il tubo conuna mano e guardi.

Ovviamente per fare questo occorre che sia ben bilanciato, ma non lo saprai mai con esattezza perché il bilanciamento varia a seconda degli accessori che metti (oculari + o - pesanti, torretta, cercatori, ecc. ecc.).
Da cui l'esigenza di un sistema per bilanciare ad hoc di volta in volta.
Io uso una catena appesa sulla culatta, in abbinamento a qualche magnete riciclato da vecchi altoparlanti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti hanno già risposto a sufficenza, io posso dirti che uso uno sgabello a vite, quindi regolabile a seconda dell'altezza dell'oggeto che sto osservando. La montatura dobson è l'nvenzione più semplice e geniale che io abbia visto nel campo dell'astrofilia, un uovo di Colombo per chi non vuole fare astrofoto e quindi non vuole spendere cifre ragguardevoli in montature che meritino questo nome. La monti in un secondo e ti metti ad osservare! :wink: :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Ti hanno già risposto a sufficenza, io posso dirti che uso uno sgabello a vite, quindi regolabile a seconda dell'altezza dell'oggeto che sto osservando.


Ma che buona idea!!! Che sono stato stupido! [smilie=row3_18.gif] Per fare la mia sedia ho dedicato molte ore mentre ho ancora 2 sgabelli regolabile IKEA nell'attico... :lol: Hahahahaaa

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Grazie mille a tutti per le preziose informazioni.
Appena potrò farò un salto da Tecnosky, che è dalle mie parti, per vedere dal vivo le montature e a breve partiro con la ricerca del tubo giusto (150 o 200?) da acquistare, magari usato.

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010