1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 9:03
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ha sempre affascinato il cielo stellato, ma non avevo mai pensato di prendere un telescopio.

Tutto è partito dall'offerta Lidl di Giugno dell'ETX70. Ma a Milano non lo vendevano e così mi sono preso un ETX90-AT col trattamento UHTC usato. Comprato in Spagna per 350 € + 50 € ss + 50 € per:

1 oculare 6,4 mm Serie 3000 Meade
1 oculare 10 mm marca GSO(??)
paraluce (vivo in città e mi sembrava necessario)
cavo flessibile per fuoco.

Il telescopio sembra effettivamente come nuovo.

Il problema è che come neofita parto da 0 o quasi e mi devo fare un pò di cultura base sia come uso del telescopio (accessori più adatti, cosa aspettarsi da un tale telescopio, etc), sia come osservazione del cielo (ho già letto qualche libro di astronomia, ma ricordo poco)

Si accettano consigli dai più esperti, soprattutto mi interesserebbe la lettura di un libro di astronomia orientato all'uso del telescopio.

Quali le focali di oculari più adatti? Io pensavo, oltre al 6,4 un 10 mm, un 20 e un 40.

Quali altro accessori possono rivelarsi utili e per che uso?

Inoltre mi piacerebbe trovare, se possibile, il manuale in italiano del ETX90.

Ciao e grazie

_________________
Maurizio


Ultima modifica di mghisolfi il lunedì 30 luglio 2007, 20:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
Innanzitutto benvenuto! :)
Per quanto riguarda gli acquisti dipende da cosa vuoi osservare...In ogni caso mi sento di consigliarti, prima di ogni altra cosa, un atlante astronomico. Per quanto riguarda i libri ho sentito parlare bene di quello dei coniugi Thompson...ma non ricordo il titolo..... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 17:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astronomi per Passione Thompson & Thompson casa editrice Apogeo.
Ma anche Come osservare il cielo con il mio primo telescopio (di Walter Ferreri)..
E già che ci siamo un buon manuale online

http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm

Benvenuto Maurizio!

Ciao

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Allora: per le informazioni sul tele qui cè la bibbia

http://www.weasner.com/etx/menu.html

oppure cè anche un gruppo italiano qui

http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/

studiati su come usare correttamente l'autostar (attento allo stazionamento iniziale).

Per gli oculari scegli tu focali da 30 a 7mm oltre non conviene.

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi associo al benvenuto :)
per le istruzioni ho il libretto originale ma è in inglese (anch'io l'ho comprato usato): se vuoi te le posso mandare
se ti interessa ho un paio di annunci nel mercatino che possono rigurdare l'etx90, (borsa originale e un oculare da 26 molto bello)
eventualmente contattatmi in PM

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 9:03
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte e scusate per il ritardo, in questi giorni non ero a casa.

Sto cercano il libro consigliato "astronomi per passione", che mi sembra molto interessante, ma in questo periodo le case non spediscono libri e io comunque non avrei tempo di leggerlo.

Molto interessante i link che mi avete mandato e comunque internet offre un sacco di roba sull'Astronomia (ma come si faceva prima di Internet?).

Una domanda veloce: quando guardo attraverso l'oculare si vede una macchiolina in centro al campo visivo: dovrebbe essere la parte opaca dello schermo frontale (avrà senz'altro un nome tecnico, ma devo impararlo). Ma è normale vederlo? Io ricordo che gli obiettivi catadiotrici usati in fotografia non fanno vedere questa macchiolina.

Ciao

_________________
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 10:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non dovresti vederla se è a fuoco.


PS: Ciao e benvenuto! Che maleducato che sono!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Mghisolfi e complimenti per il tuo acquisto.
Devo dire che sei stato bravo. Non ti sei fatto prendere da eccessivo entusiasmo e ti sei portato a casa uno strumento molto valido ad un giusto prezzo (il prezzo dell'etc90 nuovo è imho spropositato!).

La macchiolina nera che vedi a centro campo non si deve vedere se sei a fuoco correttamente nel caso si tratti appunto dell'ombra dello specchio secondario.
La dovresti vedere solo quando sfuochi l'immagine. Anzi questo è proprio un buon metodo per capire se le ottiche del tuo strumento sono ben allineate ("collimate"): l'ombra del secondario nell'immagine di una stella sfuocata deve apparire rotonda e bene al centro della stella stessa (che quando è sfuocata diventa un disco luminoso bello grande!).

Nel tuo caso, molto probabilmente potrebbe essere semplicemente un po' di sporcizia sull'oculare, proprio in corrispondenza del centro della lente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao anche da me,
scusa ma solo adesso leggo il post.
Se vuoi io ho il manuale in italiano e se ti serve ancora posso farti una scannsione e inviartelo formato pdf.
Ciao
P.s.
naturalmente BENVENUTO

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 9:03
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
x sbab: grazie per la risposta e l'indicazione su come verificare la collimazione degli specchi. Appena posso verifico. Tuttavia l'ombra di cui parlo non è la sfocatura tipica delle ottiche catadiottriche, che si vede anche sulle ottiche tele per macchine fotografiche. Si tratta di un puntino nero-grigio presente anche quando l'immagine è ben a fuoco, soprattutto se non ricordo male, con gli obiettivi a corta focale. Assomiglia piuttosto all'ombra che si vede quando guardi attraverso un forellino piccolo.

x impulsivebat ti ringrazio tantissimo per l'offerta, ma non mi sento di chiederti la scansione di un manuale di 50 pagine, a meno che non trovi il modo di farlo senza perdere troppo tempo.

_________________
Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010