1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
Buonanotte a tutti, primo login per me e primo telescopio...
dopo anni di binocolo e varie ore passate nei negozi per "chiedere informazioni" mi è stato regalato uno ZIEL mahk 50, che secondo il rivenditore che l'ha venduto alla mia ragazza (nobile autrice del regalo) sembrava un buon compromesso per iniziare...
sono rimasto un po' perplesso, perchè noto una lunghezza focale di soli 500mm, anche se corredata da una luminosità di f5 e un'apertura 102, in più gli oculari in dotazione non mi esaltano molto, considerando che alla prima osservazione della luna (poi ha ovviamente iniziato a piovere) non sono rimasto molto "abbagliato"...mi rendo conto che vedere la bandiera di Aldrin sarà un po' complesso, ma speravo in una visione più "importante" dei crateri e dei mari...
quindi si aggiungono ora difficoltà non tanto tecniche ma oggettive, e sono un'infinità, dalle domande su che oculari aggiungere, al perchè mi è stato regalato un telescopio così "corto", a cosa e come posso guardare in cielo così da ricavare le prime soddisfazioni da questa passione stupenda.
Preciso che abito in veneto e che, brutto tempo a parte, ho la fortuna di poter osservare da un'altitudine di circa 1000m e in condizioni di inquinamento luminoso davvero buone.
Un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno aiutarmi a muovere i miei primi passi...
Marco.[/b]

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:01 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Oggetti larghi... ammassi... tanto per cominciare puoi spazzolare la via lattea :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

Quoto Daniela. Il tuo telescopio è un rifrattore acromatico a corta focale, quindi nasce per l'osservazione di ampie aree di cielo a basso ingrandimento. Non è l'ideale per osservare la luna o i pianeti perché in questo caso dovresti spingere molto di più con gli ingrandimenti. Con gli oculari in dotazione arrivi al massimo a 50x, mentre per l'alta risoluzione (luna, pianeti e stelle doppie) in genere si usano ingrandimenti che vanno da 150x in su.
Puoi sempre arrivarci, acquistando oculari a focale più corta (per arrivare a 100x ti serve un oculare da 5mm, per arrivare a 150x un oculare da 3.3mm) ma il rischio è quello di vedere un po' di cromatismo nelle immagini (bordo lunare che tira al violetto o cose del genere) visto che questo telescopio non è apocromatico (ovvero, ottimizzato per ridurre appunto l'effetto cromatismo). Prima di fare ulteriori spese in oculari o accessori vari l'ideale sarebbe quello di provare quelli di un amico. Magari sarebbe molto utile andare presso un circolo astrofili nella tua zona.

D'altra parte, se sei un amante del cielo profondo e se hai già esperienza di osservazione al binocolo, con questo rifrattorino ti potrai sicuramente divertire molto, usandolo appunto a bassi ingrandimenti sugli ammassi aperti o sulle nebulose diffuse. Se osservi da un sito buio, potrebbe valere la pena acquistare un filtro apposito per riuscire a far risaltare le nebulose diffuse, come la nord america o la nebulosa velo (ad esmepio un OIII).
Ma per il momento è meglio cominciare con quello che hai in modo da impratichirti e prendere confidenza con le potenzialità dello strumento.

Buone osservazioni :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuto nel forum!

Allora il tuo telescopietto non lo ho mai provato, però ha indubbiamente dei pregi molto evidenti.

Il corto rapporto focale, come ti ha scritto daniela, ti consente di guardare oggetti molto estesi come gli ammassi aperti, come M42 e le zone della via lattea. Se hai il sud libero da fastidiose luminosità, in questo periodo c'è il sagittario con tantissime nebulose che, sotto un buon cielo, sono alla portata del tuo piccoletto.

Sui pianeti la faccenda si complica un pochettino: è un rifrattore acromatico e, anche se si chiama così, da fastiosi residui cromatici su oggetti molto lumnosi. Puoi ovviare a questo difetto però, con dei filtri colorati.

Forza e coraggio che hai un bel strumentino!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:52 
Ciao.
Un rifrattore acromatico 102/500 è proprio un bel regalo.
Fregatene del cromatismo e goditelo tutto:
è uno strumentino tutto sommato leggero, robusto e poco ingombrante.
Sul cielo profondo e buio sarà molto divertente.
Sui pianeti magari un po' meno, ma con una bella barlow 2x o 3x ti ci rivertirai un sacco.
Sulla Luna poi anche un fondo di bottiglia è divertente.
Vai, e che la Forza sia con te! ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
Beh, devo dire che mi mettete un po' più tranquillo, perchè stavo valutando di andare a cambiare il tutto con un classico "tubo" 60mm a focale 1000 e f10...
Non immaginavo però di poter vedere la nebulosa velo, anzi credevo che per cose simili servissero strumenti di tutt'altro genere, non conosco poi minimamente la potenzialità dei filtri.
Purtropo nella mia zona c'è un unico gruppo astrofilo, che più che altro sembra una specie di elitocratico country club del cielo...quindi...al momento cercherò di prendere la massima confidenza con il mio piccolo nuovo Amico, che da quanto ho capito è fondamentale più che partire con strumenti elevatissimi senza sapere nemmeno da che parte vanno puntati...giusto?...

per adesso grazie, e per quanto riguarda la Bandiera di Aldrin magari proverò a farmi prestare degli oculari dal rivenditore (che sembra una brava persona) e poi lasciamo al futuro il resto.

Restiamo in contatto e grazie mille.

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:02 
PS: la bandierina di Buz non la potrai mai vedere per un discorso prettamente fisico...
... ma se aspetti un po', quando sulla Luna ci andranno i cinesi, conoscendo la loro mania di grandezza è probabile che la loro bandiera si riuscirà a vederla anche ad occhio nudo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti può rincuorare ulteriormente, sappi che a me è arrivato proprio questa mattina il mio nuovo rifrattorino a corta focale (un 80/480). L'ho preso da usare in alternativa al mio bestione (dobson 300mm/1500mm) perché con il cannone mi è proprio impossibile riuscire a osservare proprio quegli oggetti molto estesi che invece sono il pane di questi rifrattori a corta focale.

Ancora, per quanto riguarda la velo, sappi che allo starparty sul monte Amiata in maggio ho osservato proprio la nebulosa velo in tutta la sua interezza (3 ngc tutte nello stesso campo visivo) con un rifrattore da 80mm f/7 e filtro OIII. Idem per la nord america, tutta intera e ben definita nel campo dell'80ino con filtro OIII.

Ecco, l'unico difetto del tuo rifrattore (cromatismo a parte di cui abbiamo già accennato), è che il focheggiatore di cui è provvisto non accetta oculari da 2", che ti permetterebbero di allargare ancora di più il campo visivo e diminuire ancora gli ingrandimenti.

Ma per cominciare vedrai che ti divertirai parecchio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io possiedo un Antares Marte che è il gemello del tuo ziel.
Oggi lo uso come telescopio di guida ma ha fatto il suo onesto lavoro per molto tempo come rifrattore per il profondo cielo.
E' un bell'oggetto anche se, come hanno detto altri, limitato alle osservazioni del profondo cielo più che agli oggetti del sistema solare a causa del csuo cromatismo e della corta focale.
Come ho detto oggi è il telescopio di guida per fare foto e ha spodestato altri strumenti, anche di focale più lunga. Domani potrai usarlo così anche te, forse, però nel frattempo avrai modo di consumarlo andando a spasso per il cielo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Purtropo nella mia zona c'è un unico gruppo astrofilo, che più che altro sembra una specie di elitocratico country club del cielo...

Cioè ? troppo occupati a "bearsi" delle loro capacità per dare retta ad un neofita o cosa altro ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010