1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifrattorino mordi e fuggi
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ciao a tutti oggi ho trovato un rifrattorino acromatico 70/500 f7.1 skywatcher con due oculari pl25mm e pl10mm e prisma amici + montatura altazimutale a 139 euro. Volevo sapere la resa di questo strumentino veloce su pianeti e per quanto si possa dire deepsky,magari aggiungendo una barlow, o e' meglio qualcos'altro(sempre non esagerando col prezzo) tipo etx 70 o altro tipo....Aiutatemi con la vostra esperienza.....grazie

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma il grosso vantaggio dell'ETX sta nell'elettronica, anche se gli ultimi esemplari erano assemblati in maniera un po' veloce (ma rimediabile registrando qualche bullone...).
Un "Infiltrato" del Lidl mi ha fatto la "soffiata" che fra qualche mese ritornerà in vendita... :lol:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Maurizio,
ce l'avevo, come strumento guida: divertente e sfruttabile fino a 80-90X, non di più.
Lascia perdere le barlow, su strumenti di questa categoria, non guadagni nulla in dettagli visibili.
Qui una recensione:
http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... 0-500.html

Eros.

P.S.:più bellino il "Vista 80" modello arancione (un acromatico 80/400), sia per visioni diurne che per deep, sui pianeti siamo li.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i pianeti, lascia perdere: pallini davvero piccoli. Se sali, si impasta tutto.
Per il deep invece è divertente se non hai grosse pretese. Io ho il vista arancione e mi ci diverto ogni tanto a navigare nel cielo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 10:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con quel telescopietto lì, da s.Barthelemy, (quindi con un bel cielo scuro) un mio amico si è visto tutti i messier.

Avrei intenzione di comprarlo anch'io ma sono indeciso tra quello e un 80/400.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
kappotto ha scritto:
Con quel telescopietto lì, da s.Barthelemy, (quindi con un bel cielo scuro) un mio amico si è visto tutti i messier.

Avrei intenzione di comprarlo anch'io ma sono indeciso tra quello e un 80/400.

Kappotto secondo te e' valido allora? io ho un bino 10x50, noterei la differenza?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' valido se non ti aspetti tantissimo, se hai un cielo buio, se hai buoni oculari e se conosci un po' il cielo. Se sei alle prime armi non lo so.

Sto mio amico qua conosce pure le galassiette di 12a magnitudine, è 40 che guarda il cielo.

Come mordi e fuggi deve essere molto comodo e a bassi ingrandimenti da' stelle belle puntiformi.

Sono indeciso anch'io, non so se prenderlo subito o aspettare e metter via i danè per qualcosa di meglio. Però in un apo non ho mai guardato...

Onestamente mi sa che punterò sul vixen: ha un buon focheggiatore, è giapponese, costicchia ma ne ho sentito parlar molto bene.

Se lo skywatcher deve essere il tuo primo strumento non so se consigliartelo, dipende da tantissimi fattori.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Dici il vixen porta 80sf ed apo? 950 euro ma saranno giustificati? la fluorite fa i miracoli davvero?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:23 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
La fluorite "fa i miracoli" nel senso che un doppietto alla fluorite e' davvero quasi apo come un tripletto (come sai un vero apocromatico non si puo' fare con sole due lenti) e ha gli ovvi vantaggi (piu' leggera, acclimatamento termico pressocche' immediato) di due lenti invece di tre. La fluorite non fa i miracoli di far vedere le galassie come in un dobson da 20" e neanche da 10", ma questo gia' lo sai ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
La fluorite "fa i miracoli" nel senso che un doppietto alla fluorite e' davvero quasi apo come un tripletto (come sai un vero apocromatico non si puo' fare con sole due lenti)...


?
Secondo il criterio di abbe, si fanno apo anche in doppietto. :)
Cmq con il vista si vede davvero di tutto sotto un bel cielo buio e anche se ti cade...beh... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010